giovedì 1 settembre 2016

Scatoline con materiale da riciclo


Eccoci arrivati finalmente a Settembre, mese dei buoni propositi,
un pò come il "lunedì" ipotetico. A Settembre tutto quello che abbiamo trascurato ritorna prorompente nei nostri pensieri....Dieta, ginnastica, casa, palestra e chi più ne ha più ne metta...
Effettivamente anche io ho rimandato i miei buoni propositi a questo bellissimo mese, uno di questi era dare una nuova svolta al mio blog, già perché le cose belle della vita sono tante e tra queste anche la voglia di fare, di creare e perché no anche di riciclare.

Oggi vi propongo delle scatoline regalo ottenute con i rotoli della carta igienica, si avete capito bene :-) meno si butta meglio è...


Materiale occorrente:







Carta regalo
forbici
colla a caldo
nastro regalo
rotolo di carta igienica

Ritagliate un pezzo di carta regalo un pò più grande del rotolo
Tracciate una striscia di colla sul rotolo ed incollate la prima estremità della carta
Ripiegate il rotolo sulla restante carta e sigillate con un'altra striscia di colla
Chiudete i bordi della carta attorno al rotolo
Ripetete l'operazione anche dall'altra parte
Piegate metà della parte superiore del rotolo
Fate la stessa cosa con l'altra metà
Ripetete l'operazione dall'altra parte e avrete ottenuto una scatolina
Potete inserire all'interno delle caramelle da donare alle feste di compleanno, bracciali, orecchini o potete usarle come porta confetti avendo cura di avvolgere questi ultimi in un materiale trasparente per alimenti.
Avvolgete attorno alla scatolina un nastro colorato
Potete arricchire la scatolina con un bigliettino legato alla scatola da una mollettina

Al prossimo riciclo :-)

mercoledì 31 agosto 2016

Pennette con pesto di rucola alle mandorle


Chi è il miglior amico dell'uomo?
Naturalmente il cane!!!!!
Da quattro anni ha arricchito la mia vita, mi ha aiutato a superare momenti brutti rimanendo sempre vicino a me,
mi guarda con quegli occhi profondi, ed io alle volte mentre ricambio il suo sguardo mi perdo nell'infinito!!!!
Spesso quando gioco con lei, è come se ritornassi ad essere bambina.

La mia Luna riesce a far uscire il meglio che c'è in me!!!

Oggi ho riproposto a pranzo la pasta col pesto di rucola con la variante delle mandorle al posto dei pinoli che riescono a coprire un pò di più l'amaro della rucola.



Per 2 persone:

250 g pennette rigate
60 g rucola
40 g mandorle
1/2 spicchio di aglio
olio extravergine
sale
1 cucchiaio di grana grattugiato

Con l'aiuto di un frullatore ad immersione, frullate la rucola lavata e ben asciugata, l'aglio, il grana le mandorle e aggiungete l'olio a filo finché il pesto non risulterà con la consistenza di una crema.
Lessate la pasta in acqua salata, scolatela al dente e ripassatela con il pesto ottenuto.



martedì 30 agosto 2016

Crema di carote



Certo il "tempismo" non è il mio forte....
Giornata caldissima ed io cosa vado a preparare a pranzo?
Un piatto caldo, uno di quelli che ti coccola, che sa di casa, di calore che ti riscalda....ecco proprio quest'ultimo aggettivo con questo caldo non era proprio il caso, ma si sa.....l'amore quando colpisce, non lascia spazio alla ragione, ed è quello che è successo a me ieri sera sfogliando "Equilibrio & Gusto".
Risultato comunque ottimo, gradito da tutta la famiglia :-)
Accompagnatela con dei crostini di pane, sarà ancora più golosa!

Per 4 persone:
1 cipolla rossa di tropea
500 g carote
300 g patate
olio extravergine
sale
peperoncino(facoltativo)
crostini di pane (facoltativo)

Pulite ed affettate la cipolla, mettetela in un tegame con un filo di olio e fatela cuocere a fuoco basso per 5/10 minuti.
Aggiungete le patate e le carote sbucciate e tagliate a cubetti, mescolate per bene e coprite con dell'acqua o del brodo, aggiustate di sale e fate cuocere per 20 minuti circa.
Unite del peperoncino e passate tutto al frullatore.
Servite la zuppa calda accompagnata da dei crostini.

martedì 23 agosto 2016

Insalata di patate,fagiolini,tonno e cipolla di Tropea

Anche se questa non è stata un'estate particolarmente calda,
a me quando si superano i 20° comincia a scarseggiare anche la voglia di cucinare.
Sono sempre alla ricerca di piatti freschi, veloci, non molto elaborati e soprattutto che posso preparare in anticipo.
Ogni tanto a casa mia fa capolinea un piatto della mia infanzia e oltre ad essere appagata dal piatto, sono anche piacevolmente emozionata.
Questo era un piatto molto gettonato, semplice economico e soprattutto piatto unico.
Per 4 persone:

1 kg di patate
300 g di fagiolini
100 g mais dolce
4 scatolette di tonno al naturale
1 cipolla rossa di Tropea
sale
origano
olio extravergine
2 cucchiaini di aceto balsamico

-Affettate la cipolla, cospargetela di sale e con le mani strizzatela finché non la sentirete morbida, sciacquatela con abbondante acqua e fatela scolare per bene.
-Pulite le patate e ponetele intere in una pentola con abbondante acqua, fatele bollire finché non diventeranno morbide. Salatele e accertatevi della loro cottura inserendo una forchetta.Scolatele e pelatele.
-Pulite i fagiolini e lessateli in acqua salata.

In una ciotola capiente unite le patate tagliate a tocchetti, i fagiolini, la cipolla, il tonno ben sgocciolato, il mais e condite con un filo di olio e l'aceto, spolverate con l'origano. Mescolate bene e potete mangiarla calda, tiepida o fredda.


mercoledì 17 agosto 2016

Paté di olive verdi






A casa mia i cibi o si amano o si odiano, non c'è una via di mezzo.
Uno di questi alimenti a cui abbiamo giurato amore eterno, sono le olive.
Buone da consumare prima del pasto principale.
Buone da consumare dopo il pasto principale, se è rimasto ancora un languorino... :-)
Buone per arricchire primi o secondi piatti e,
buone soprattutto se trasformate in paté.
In questo ultimo caso, meglio rimandare qualsiasi tipo di dieta, perché siamo capaci di consumare un innumerevole quantità di bruschette.
Dicono che il paté è ottimo anche per condire la pasta, io ancora non l'ho provata, naturalmente il giorno che me ne avanzerà un pochino, la proverò :-)
Naturalmente, migliori sono gli ingredienti che adoperate, più buono sarà il risultato finale.

Vi lascio con la semplicissima e soprattutto velocissima ricetta che potrete preparare sul momento.

160 g olive verdi
60 ml olio extravergine
peperoncino
1 cucchiaino di aceto
1 spicchio di aglio

Mettete tutti gli ingredienti nel mixer.
Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferite il paté nelle ciotoline e cominciate a condire le vostre bruschettine :-)

martedì 9 agosto 2016

Pomodori ripieni di riso


Eccomi tornata dopo un lungo periodo di assenza,
c'è chi ancora deve partire per le ferie,
chi purtroppo nemmeno le farà,
io sono tornata da poco dalla mia splendida terra natia,
ho fatto una ricarica di odori, colori sapori ma soprattutto di affetto.
In Sicilia c'è metà del mio cuore, l'altra metà sta qui con la mia famiglia e un'altra mia famiglia ancora più importante perché scelta e trapiantata nel mio cuore da ben 11 anni.

Oggi vi propongo una ricetta che mi ha conquistata al primo sguardo sul pc :-) con la quale voglio omaggiare la Regione che mi ospita da quasi 20 anni.
La fonte di ispirazione è la bravissima Claudia, alla quale spesso rubo qualche bella ricettina :-).


Per 3 persone:

5 pomodori grandi e tondi
200 g riso
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
2 cucchiaini di basilico tritato
2 cucchiaini di origano
olio extravergine
sale
rosmarino in polvere
4 patate grosse

Lavate e tagliate la calotta superiore dei pomodori, servirà dopo come coperchio dei pomodori.

Svuotate l'interno con un coltello facendo attenzione a non romperli, salateli e teneteli capovolti per un ora in maniera che perdano l'acqua.  
Scolate l'acqua in eccesso dalla polpa dei pomodori, poi frullatela.

Aggiungete il prezzemolo, l'origano, il basilico, un pizzico di sale, un filo di olio ed infine il riso. Mescolate per bene e fate riposare per mezz'ora.
Riempite i pomodori con il riso, copriteli con la loro calotta e disponeteli su una teglia oleata.
Pelate e tagliate le patate, metteteli in una scodella e conditele con sale, olio e rosmarino. Aggiungeteli ai pomodori.
Infornateli a 200° circa per un ora, la temperatura varia in base al forno che disponete, prima di spegnere controllate la cottura del riso.
Ottimi caldi o tiepidi.

venerdì 24 giugno 2016

Pavesini con crema di nocciole e cocco


Oggi 24 Giugno, si festeggia San Giovanni.
Tanti auguri a me, a tutti coloro che portano questo nome :-)
Qui da me l'estate è arrivata in pieno col suo calore che avvolge e che a me personalmente non fa respirare :-(
Volevo preparare un dolcetto ma le alte temperature non me lo hanno consentito, mi sono ricordata poi di questi deliziosi biscotti freschi che si preparano in un lampo.
Questo è un dolce che di solito si prepara alle feste di compleanno dei bimbi che io avevo dimenticato, l'ho riscoperto a casa di una mia amica in cui sono andata un giorno per una merenda ed il figlio li aveva preparati con tanto amore.

Oggi ve li offro virtualmente per festeggiarmi, festeggiarvi e per ringraziare tutti coloro che hanno avuto un pensiero per me .
In realtà questo è un dolcetto che non ha nemmeno bisogno di dosi, con un pacchetto di pavesini otterrete 5 dolcetti.

Pavesini
crema di nocciole
latte
farina di cocco.

Spalmate la crema di nocciole sul biscotto e chiudetelo con un altro biscotto.
Velocemente immergete il sandwich di biscotti in una ciotola contenente del latte (mi raccomando di essere super veloci a passarlo nel latte perchè altrimenti i biscotti si inzuppano troppo e diventano troppo molli), rigirate i biscotti nella farina di cocco e disponeteli su un vassoio.
Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.
Conservateli in frigo fino al momento di servirli :-)


giovedì 23 giugno 2016

Pasta fredda

" Ancora un'altra estate arriverà......" 
Nota canzone di quest'anno che ormai a casa mia canticchiamo un po tutti.
Estate strana, calda e a volte ventosa,
nuvolosa e spesso carica di pioggia,
proprio mentre pensi di indossare una giacchetta, ecco che arriva l'afa, io non ci sto capendo nulla :-|
La cucina che è il mio luogo preferito, con l'inizio del caldo comincia ad essere il luogo da cui scappo, così spesso cucino la mattina presto approfittando delle ore di fresco.
Stamane ho preparato una pasta fredda, naturalmente il tipo di pasta ed anche gli ingredienti variano in base ai gusti, io vi propongo la mia :-)

Per 4 persone:

400 g fusilli
200 g pomodorini
3 scatolette di tonno
100 g olive nere
200 g mais 
3 cucchiai di olio extravergine
sale
origano 

Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.
Lavate i pomodorini e tagliateli a quarti.
Sgocciolate per bene le scatolette di tonno.
In un recipiente capiente unite la pasta con il tonno, i pomodorini, il mais, le olive nere tagliate a pezzetti.
Mescolate bene il tutto e aggiungete l'olio ed una spolverata di origano, rimescolate facendo insaporire tutta la pasta, fate raffreddare in frigo e servite :-)

venerdì 3 giugno 2016

Torta al cocco





Dell'estate non sopporto due cose: il caldo e le zanzare.
Lo so, molti di voi mi manderanno a quel paese, ma soffro troppo il caldo per poterlo amare, per non parlare poi delle odiose zanzare che sembrano aspettare che abbia preso sonno per venirmi a ronzare dentro l'orecchio con il loro fastidiosissimo.....zzzzzzz!
Io sono molto generosa, possono anche pizzicarmi, ma perchè mi devono svegliare?
Dell'estate invece amo i colori ed i sapori, soprattutto della frutta estiva....vogliamo parlare delle pesche, ciliegie, albicocche, angurie? E non dimentichiamoci del mio frutto preferito.....il cocco!
Lo adoro nei solari, nei profumi, come frutto o yogurt.
Qualche anno fa, ho scoperto una ricetta allo yogurt al cocco, grazie ad una ragazza che stava su "al femminile" "sbnpstn79", da allora è diventato uno dei miei cavalli di battaglia.




3 uova
1 vasetto di yogurt al cocco
3 vasetti di farina
3 vasetti di zucchero non colmi
1 vasetto di farina di cocco
1 vasetto di latte
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di crema di nocciole
farina di cocco per spolverizzare la superficie


Sbattete le uova per 5 minuti, unite lo yogurt e sempre mescolando aggiungete tutti gli altri vasetti, unica accortezza aggiungete per ultimo il vasetto con il latte in cui avrete sciolto il lievito.
Mescolate per bene e versate il composto in una tortiera dal diametro di 24 o 26 cm precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato.
Infornate a 160° per 15/20 minuti circa.
Appena cotta, sfornatela su un piatto da portata, spalmate la superficie con la crema di nocciole e spolverate  con la farina di cocco.










martedì 31 maggio 2016

Rotolo con crema al cacao senza uova


L’unico modo di restare in salute è mangiare quello che non si vuole, bere quel che non piace, e fare quello che si preferirebbe evitare.
(Mark Twain)


Se ci riflettiamo un pò è proprio così, per star bene dovremo evitare i cibi grassi, calorici, fritti insomma gli alimenti che ci fanno impazzire.
Dovremo non bere alcolici, cibi gassati, troppo zuccherati e accontentarci di acqua e qualche tisana.
Infine dovremo finirla di inventare le scuse dando la colpa alla mancanza di tempo e muovere un po' "le chiappette" e cominciare un pò di sana attività fisica.

Io ehm, sto cominciando dal punto tre :-) da qualche settimana mi son presa l'impegno di dedicarmi 30 minuti al giorno e fare dell'attività fisica :-) piano piano arriverò anche ai primi due punti, intanto recupero le energie sciupate con una fettina di rotolo :-)

80 g farina
2 uova
3 cucchiai di acqua
100 g zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema al cacao:

250 ml latte
35 g amido
60 g zucchero
20 g cacao amaro

Separate i tuorli dagli albumi.
Montate a neve gli albumi.
In un'altra ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero, l'acqua e la farina setacciata con il lievito.
Unite gli albumi e mescolate dall'alto verso il basso per non far smontare il composto, versatelo su una teglia rettangolare ricoperta con della carta forno e infornate per 15 minuti a 170° .
Non appena cotto, arrotolatelo su se stesso attorno alla carta forno.
Nel frattempo preparate la crema.
Unite in una casseruola il cacao e l'amido setacciati, aggiungete lo zucchero e unite a filo il latte mescolando con una frusta avendo cura di non formare i grumi.Mettete su fuoco e sempre mescolando portate a bollore, non appena comincia ad addensare la crema è pronta.
Srotolate il rotolo, farcitelo con la crema al cacao e riavvolgetelo.
Spolveratelo con dello zucchero a velo, affettatelo e servitelo :-)












venerdì 6 maggio 2016

pizza alla parmigiana



Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa

vedrai che il mondo poi ti sorriderà.
(Pino Daniele)

“Stasera ti preparo la pizza” è uno dei modi di dire “ti amo” che preferisco.
(IlReQuieto, Twitter)

Se dovessi scegliere l'ultimo cibo da assaggiare prima di morire, nonostante il mio amore spropositato per i dolci, la mia scelta ricadrebbe sicuramente sulla pizza.
Io la adoro, penso che chi l'ha ideata per la prima volta sia un genio.
A casa mia almeno una volta a settimana la mangiamo, per fortuna anche mio marito ed i miei figli la adorano.


Auguro a tutti un buon fine settimana e un augurio speciale a tutte le donne e mamme del mondo :-)

450 g farina 0
100 g semola di grano duro rimacinata
1 cucchiaio raso di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
300 ml acqua
1/2 tazzina da caffè di olio extravergine

1 melanzana
olio per friggere
250 g salsa di pomodoro
origano
basilico a pezzetti
grana grattugiato

Su un piano di lavoro lavorate la farina con tutti gli ingredienti avendo cura di non far unire il lievito con il sale.
Impastate energeticamente e formate un composto morbido ed elastico.
Mettete a lievitare per almeno tre ore. L'impasto viene ancor più buono se impastate la sera dimezzando il lievito e lasciate riposare tutta la notte.
Nel frattempo che l'impasto lievita, pulite la melanzana, affettatela e friggetela in olio caldo, mettetela a scolare togliendo l'olio in eccesso.
Stendete l'impasto lievitato più o meno sottile in base ai vostri gusti

Distribuite un velo di salsa di pomodoro
Aggiungete le fette di melanzana
Ricoprite con altra salsa ed infornate a 200° per 15/20 minuti
Non appena cotta spolverate con del grana grattugiato e del basilico sbriciolato.


martedì 3 maggio 2016

Tarte Tatin salata con pomodorini


Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.
(Dalai Lama)


Che ne pensate?
Io credo che questa sia una frase stupenda.....
Non rammarichiamoci per quel che è stato...
Non agitiamoci per quello che sarà domani.....
Viviamo oggi, perché ci siamo,perché non sappiamo ciò che ci aspetta domani, ma forse oggi possiamo migliorare il passato e prepararci al futuro.

Oggi una ricetta semplicissima e nello stesso tempo buona , economica e veloce.


1 rotolo di pasta sfoglia
300 g pomodorini
sale
olio extravergine
origano

Pulite e tagliate a metà i pomodorini.
Ricoprite di carta forno una teglia e disponete i pomodorini, salate e aggiungete un filo di olio ed una spolverata di origano.
Mettete in forno per 10 minuti.
Estraete i pomodorini dal forno e adagiate sopra ad essi la sfoglia, aggiustate i bordi e rimettete in forno.
Cuocete a 170° per 15 minuti circa.

Una volta cotta, rovesciate la torta su un piatto da portata e rispolverate con l'origano la superficie dei pomodorini.

lunedì 2 maggio 2016

La mia "Tenerina"


Pepepeppepepe peppeppepepe........
Non sono impazzita,
finalmente ho finito i lavori a casa,
necessariamente si deve festeggiare e quale miglior modo se non con una carica di cioccolato?
Di solito non amo molto i dolci al cioccolato, ma questa la adoro perchè quando la mordi, sembra di addentare un tenero cioccolatino.

100 g burro
160 g cioccolato fondente
60 g cioccolato al latte
2 tuorli
1 uovo
150 g zucchero
55 g farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci

Fate sciogliere il burro in un tegamino a fuoco basso assieme ai due cioccolati.
Sbattete i tuorli e l'uovo con lo zucchero finché non risultano ben gonfi e spumosi.
Unite alle uova il cioccolato fuso, la farina setacciata con il lievito.
Trasferite il composto in una teglia dal diametro di 24 cm imburrata e cosparsa di pangrattato.
Infornate a 160 per 20 minuti circa.