Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post

domenica 27 gennaio 2019

Bombe con crema o cioccolato


C'è un tempo per qualsiasi cosa,
un tempo per essere spensierati,
un tempo per essere incoscienti,
per essere preoccupati,
per pensare,
per pentirsi di ciò che si è fatto o non si è fatto,
un tempo per fare diete,
oggi è tempo di friggere :-)
Inauguriamo la stagione del carnevale con dei bei bomboloni.
Questo è l 'impasto che usai anni fa per fare delle ciambelline come quelle del bar, la scorsa settimana ho voluto cambiare e provare la versione bomba, volete sapere l'esito? E' esplosa!!!! ahahhaha

500 g farina 0
80 g zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaio di strutto
300 ml acqua

olio per friggere
zucchero e cannella per la panatura esterna

Crema al cioccolato
250 ml latte
30 g amido
60 g zucchero
20 g cacao amaro

Crema pasticcera
250 ml latte
30 g amido
1 tuorlo
40 zucchero
scorzetta di limone grattugiata



In un piano di lavoro disponete la farina a fontana al centro della quale aggiungete lo zucchero, il lievito, lo strutto e cominciate ad impastare unendo un po' alla volta l'acqua, per ultimo aggiungete il sale.

Lavorate l'impasto energicamente e formate un composto liscio ed elastico, fatelo riposare almeno un' ora. Trascorso il tempo di lievitazione, stendetelo e con un coppapasta ricavate dei dischetti che farete lievitare ulteriormente.

Preparate nel frattempo le creme.
In un pentolino unite il tuorlo con lo zucchero e l'amido, mescolate bene con una frusta, aggiungete il latte a filo e mettete sul fuoco e continuate a mescolare finchè la crema non comincia ad addensarsi, spegnete il fuoco e fate raffreddare coprendo la crema con della pellicola trasparente. Ripetete la stessa operazione con la crema al cioccolato.
Friggete i bomboloni in olio bollente rigirandoli in continuazione, passateli poi nello zucchero semolato e cannella.
Trasferite le creme in delle sacche da pasticciere, incidete con un coltello la superficie del bombolone, inserite la sacca con le creme e riempitele.

lunedì 12 febbraio 2018

Frittelle soffici al mascarpone


La cosa bella del carnevale, è il "fritto"
E' un periodo in cui riesco a giustificare i miei peccati di gola....
quest'anno ho voluto provare l'uso del mascarpone nei dolci fritti, e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Curiosando nel web, ho trovato la ricetta di queste frittelle e le ho voluto subito provare.
La fonte della ricetta la trovate qui.

130 g. di albumi d’uovo
50 ml di olio di girasole
50 g. di zucchero + quello per ricoprirle dopo la frittura
125 g. di mascarpone
1 limone non trattato
12 g. di lievito per dolci
350 g. di farina  0



In una ciotola, sbattete gli albumi, l'olio e lo zucchero. Unite il mascarpone e continuate a mescolare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e la buccia grattugiata del limone.
Impastate fino a formare un panetto liscio e morbido.
Dividetelo in tante palline da 40 g 
Spianate ogni pallina e friggetela in olio caldo da entrambe le parti finché non saranno dorate.
Ripassatele nello zucchero semolato e buon Carnevale a tutti voi :-)

venerdì 9 febbraio 2018

Castagnole con mascarpone


Con quale ricetta cominciare a scrivere di nuovo dopo tanto tempo, se non con una allegra, golosa che piace a grandi e piccini?
Da tanto tempo mia figlia mi chiedeva le "Ciacchiere" e stavo per prepararle, se non che mi sono accorta di avere nel frigo del mascarpone, prossimo a scadenza, cosi' ho cambiato ricetta.
Facendo un giro nel web, mi sono fatta conquistare da queste squisite palline fritte che prevedono nell'impasto il mascarpone, cosi' ho accontentato mia figlia ed ho consumato il povero mascarpone!!! :-)
La ricetta che vi propongo l'ho trovata Qui.

250 g farina 00
60 g zucchero
1 uovo
125 g mascarpone
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
succo di 1/2 arancia
1 pizzico di sale

olio per friggere
zucchero q.b

In un contenitore capiente, lavorate le uova con lo zucchero, unite il mascarpone ed il succo di arancia.
Aggiungete la farina ed il lievito ed il sale, impastate bene fino a formare un panetto. Lasciate riposare qualche minuto.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto e formate dei cilindri dai quali ricaverete delle palline grandi quanto una noce.

 Passateli tra i palmi delle mani per renderli piu' tondi.
Friggeteli in abbondante olio caldo.
Fateli dorare bene avendo cura di rigirarli continuamente per creare una cottura uniforme.
Passateli nello zucchero e se vi piace potete spolverarli con della cannella.