Visualizzazione post con etichetta BISCOTTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BISCOTTI. Mostra tutti i post

lunedì 10 aprile 2017

Biscotti dessert Siculi



Tra le varie ricette salvate, ho scovato questa dei mitici biscotti da pasticceria Sicula che ho visto nel blog di Enza " Come mangio io".
Se entrate in una pasticceria siciliana questi biscotti sono una delle innumerevoli specialità che potete trovare in bella vista sui banconi.
Vi mostro subito la ricetta, magari potete preparare questi deliziosi biscotti per festeggiare la Pasqua assieme ai vostri cari, si mantengono per giorni(sempre che resistiate).

400 g farina 00
150 g zucchero a velo
300 g burro morbido
70 ml di latte

per decorare:
cioccolato fondente q.b
cioccolato bianco q.b
confettini colorati

Lavorate con una frusta elettrica il burro con lo zucchero fino a rendere il composto bello spumoso, aggiungete il latte e mescolate finché quest'ultimo non si è ben assorbito, infine unite la farina e mescolate fino a farla incorporare per bene al composto di burro.
Trasferite il composto in una sac a poche con beccuccio a stella e formate i biscotti direttamente sulla teglia coperta di carta forno.
La forma classica dei biscottini Siculi è a forma di esse, a bastoncino o biscottino con al centro la ciliegia candita o la mandorla.
Infornate i biscotti per 10/15 minuti a 170°, Vi ricordo che la temperatura varia in base al forno che possedete, i biscottini dovranno risultare dorati.
Una volta sfornati i biscotti possono essere decorati con i cioccolati sciolti a bagnomaria secondo la Vostra fantasia.

lunedì 13 marzo 2017

Biscottini con farina di riso e amido di mais senza glutine


Più si diventa grandi, più è difficile rapportarsi ogni giorno con gli altri, ci vuole tanta pazienza ed a volte uno spirito di sopportazione che nessuno di noi ormai ha.
Quotidianamente ci scontriamo con problemi piccoli, a volte un po' più seri, spesso con gente matta, tante volte con i capricci dei figli, le lamentele dei genitori, le incomprensioni dei conoscenti. Ogni giorno dobbiamo armarci di un bel sorriso, di qualche sguardo ostile e di tanti biglietti per mandare un po' di gente a quel paese :-) 
Visto che non possiamo difenderci dalla gastrite nervosa al quale ci sottopongono gli altri, cerchiamo di difendere la nostra salute con un biscotto buono e sano, vi mostro subito la ricetta.
150 g farina di riso
100 g amido di mais
1 uovo
70 g zucchero
100 g burro morbido
1 pizzico di sale

Mescolate in una ciotola capiente la farina con il mais e il sale, unite il burro morbido e lavorate velocemente con le mani. Aggiungete l' uovo e continuate a lavorare finché non avrete ottenuto un panetto che farete riposare per almeno 15 minuti.
Stendete l'impasto e ricavate dei biscotti dalla forma che più vi piace.
Con questo impasto potete anche preparare delle buonissime crostate.
Io l 'ho preparata a mio marito per il suo compleanno.
Se volete ottenere una crostata grande, raddoppiate le dosi.
Infornate i biscotti a 170° per 15 minuti circa.
Se conservati in contenitori ermetici si mantengono per tre quattro giorni.


giovedì 16 febbraio 2017

Biscotti ripieni



Non so se capita anche a voi di sedervi per scrivere un post con mille idee per la testa e nel momento in cui le dita sfiorano la tastiera la mente ti abbandona e quasi quasi non sai scrivere più nemmeno la ricetta!
Ecco oggi è una giornata di queste, sono seduta qui davanti al pc da trenta minuti e la mia voglia di scrivere, di raccontarmi mi ha abbandonato.
Forse è meglio salutarvi e passare subito alla ricetta.
Con questo impasto ho fatto anche la base per la crostata ed il risultato è ottimo. Nella ricetta è presente una minima parte di farina ma se siete intolleranti al glutine potete tranquillamente sostituirla interamente con la farina di riso.
200 g farina di riso
25 g fecola
50 g farina 0
100 g burro o margarina
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 uova
100 g zucchero
marmellata o crema di nocciole per farcire

Su un piano da lavoro, disponete le farine ed il lievito, aggiungete il burro morbido e cominciate ad impastare, unite lo zucchero e le uova e lavorate velocemente fino a formare un panetto che farete riposare almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, adagiate la frolla su un foglio di carta forno, ricopritela con un altro foglio e con un mattarello stendete l'impasto, ricavate dei biscotti tondi con una formina per biscotti, una metà infornateli interi, l'altra metà bucateli al centro aiutandovi col manico di un cucchiaio di legno.
Infornate a 160° per 15/20 minuti.
Una volta cotti farcite i biscotti interi con marmellata o crema di nocciole, spolverate con zucchero a velo i biscotti bucati al centro e infine ricoprite i biscotti farciti con quelli bucati.

mercoledì 25 gennaio 2017

Dessert alla mandorla


Casa dolce casa
Cosa mi manca della mia terra?
Al primo posto, naturalmente ci stanno gli affetti, mi mancano i miei nipoti, mi mancano i profumi, i sapori, i colori...
La nostalgia è tanta, ma grazie ai sapori che si riescono a riprodurre, ti senti vicina, basta chiudere gli occhi ed assaporare e subito si torna al passato, si torna bambini e si riempie il cuore ma anche il palato con queste splendide dolcezze :-)
Questa che vi propongo oggi è una ricetta che mi è stata passata da mia sorella Lia, provatela e poi non la lascerete più.
Vi mostro adesso le dosi con cui potrete ricavare circa 70 biscotti, potete dimezzare le dosi. I dessert si conservano bene anche più di una settimana, naturalmente chiusi in contenitori ermetici.

5 albumi
50 g miele
340 g zucchero a velo
460 g farina di mandorle
1 cucchiaino di marmellata di albicocche


Montate gli albumi.
In una ciotola capiente unite la farina con lo zucchero e mescolate per bene.
Unite gli albumi montati alla farina e mescolate con un cucchiaio fino al completo assorbimento degli albumi.
Unite il miele e la marmellata, amalgamate bene sempre con l'aiuto di un cucchiaio.
Ricoprite di carta forno una o più teglie.
Formate delle palline ( l'impasto rimane un pò appiccicoso, dovrete lavarvi spesso le mani), ripassatele nella granella di mandorle o nocciole o come nel mio caso con confettini di anicini o altrimenti adagiate le palline sulla teglia e decorate con una mandorla o mezza ciliegia candita. Fate riposare i dessert almeno 4 ore, io li ho preparati la sera ed infornati la mattina.
Cuoceteli in forno a 160° per 5/10 minuti, devono solo dorare, attenti perché bruciano subito.
Non appena cotti, fateli riposare almeno 15 minuti, adagiateli su dei pirottini di carta.
Più tempo riposano e più sono buoni.

giovedì 5 gennaio 2017

Biscotti glassati al cioccolato


L' Epifania tutte le feste si porta via....... io aggiungerei "e meno male"
Non so voi, ma io arrivo al preludio delle feste con molto entusiasmo, mi piace l'aria che si respira, ma dopo la vigilia ed il Natale, comincio a stare stretta.
Non mi piace la gente che entra nei supermercati come se non ci fosse un domani, la corsa agli scaffali che sono quasi tutti vuoti, come se invece di organizzare la cena della vigilia ed il pranzo di Natale, devono rifornirsi di scorte per una guerra, nei supermercati non è vero che in questo periodo la gente è più buona, ti guardano con sguardo omicida se solo osi allungare la mano verso l'ultimo prodotto rimasto sullo scaffale, poi non parliamo delle file chilometriche alle casse, che in confronto la Salerno-Reggio Calabria è una passeggiata.
Ieri sono entrata con mio marito ad un supermercato e per poco mi commuovo, non c'erano file chilometriche, scaffali pieni e nessuno che ti guardava male, anzi tutti gentili auguravano buon anno.
Mi sa tanto che il detto "A Natale siamo tutti buoni" si è spostato all'inizio del nuovo anno.
Oggi vi propongo dei biscotti semplici ma buoni, potete dare loro la forma che più vi piace e decorarli secondo il vostro gusto.

Per 30 biscotti
300 g farina 00
80 g zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
100 g. burro morbido

80 g cioccolato fondente
zuccherini argentati q.b.

Su un piano da lavoro, disponete la farina a fontana e lavoratela velocemente con il burro, aggiungete l'uovo, lo zucchero. lievito ed il sale.
Abbiate pazienza, inizialmente vi sembrerà che il composto si sbriciola e non si compatta.
Formate un panetto e fatelo riposare 30 minuti circa coperto da pellicola.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla dallo spessore di un centimetro circa e con delle formine a vostra scelta ritagliate i vostri biscotti.
Disponeteli su una teglia con carta forno e fateli cuocere a 170° per 10/15 minuti circa.
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e decorate i biscotti secondo il vostro gusto personale, aggiungendo se vi piace qualche zuccherino argentato come nel mio caso.


venerdì 16 dicembre 2016

Biscotti con crema di nocciole cotti in padella



Il tempo è gratis ma è senza prezzo.
Non puoi possederlo ma puoi usarlo.
Non puoi conservarlo ma puoi spenderlo.
Una volta che l’hai perso non puoi più averlo indietro.
(Harvey MacKay)

Vi prego ditemi come fermare il tempo, corre corre troppo velocemente ed io non riesco ad assaporarmi il presente, non riesco a vedere più i miei figli bambini, il mio cane una cucciola, mio marito con un cespuglio di capelli ricciuti, il mio viso con la spensieratezza...
Il tempo corre inesorabilmente e non sta a guardare se tu gli stai dietro e così tutto ad un tratto se ti fermi ad osservare, ti rendi conto di esserti perso qualche cosa per strada.

Oggi vi propongo una ricetta super veloce che ho visto mesi fa su Gnam gnam.it e che ho preparato in occasione di una merenda per mia figlia ed una compagnetta .

L'autrice della ricetta li ha decorati con cioccolato fuso e una spolverata di cocco io li ho semplicemente spolverati con zucchero a velo.

180 g crema di nocciole
160 g farina 00
1 uovo

In una ciotola capiente inserite i tre ingredienti e lavorateli bene fino a formare un panetto.
Dividete l'impasto in tante palline e fateli riposare in frigo per 15 minuti.
Trascorso il periodo di riposo, schiacciatele leggermente e fate cuocere i biscotti in una padella antiaderente a fuoco dolce e con coperchio.
Fateli cuocere per 2 minuti per lato da ambo i lati, vi accorgerete che cambieranno colore.

Una volta cotti fateli raffreddare e spolverateli con dello zucchero a velo.

domenica 11 dicembre 2016

Simil nascondini


Nella vita cerchiamo sempre di somigliare a qualcuno, cominciamo sin da piccoli a voler somigliare ad uno dei nostri genitori, crescendo la staffetta passa ad un amichetto, via via ad un personaggio della tv e finalmente arrivi ai 40 anni suonati e decidi di non voler somigliare più a nessuno e si prende consapevolezza di sè. Ci si comincia a scoprire e ad apprezzarsi, perchè ognuno di noi è unica e la differenza con gli altri diventa una qualità.

A 40 anni il voler somigliare a qualcosa lascia il posto al cibo, dopo i Simil Rocher e Simil Togo, ho provato a riprodurre i nascondini che ho visto fare da Giacomo, membro di un gruppo di cucina su fb.
L'aspetto è molto simile, il sapore buonissimo ma poco vicino agli originali.


300 g farina 00
100 g fecola
130 g zucchero a velo
70 ml latte temperatura ambiente
130 g burro morbido
1 tuorlo
1/2 bustina di lievito
10 g cacao
20 g cioccolato fondente
1 pizzico di sale

Lavorate il burro con lo zucchero.
Aggiungete l'uovo, il latte e la farina setacciata con il lievito, impastate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Dividete il panetto in due parti in cui una è il triplo dell'altra.

Alla parte più piccola unite il cacao setacciato ed il cioccolato fondente fuso, amalgamate bene fino al completo assorbimento degli ingredienti.
Fate riposare gli impasti per 20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto bianco su un piano da lavoro infarinato, formando un lungo rettangolo, con l'impasto scuro invece formate un lungo salsicciotto che posizionerete sopra il rettangolo bianco.
Richiudete l'impasto bianco avvolgendo il salsicciotto scuro e con un mattarello appiattite un pò l' impasto.
Tagliate con un coltello e formate dei biscotti di 3/4 cm 


Passate una forchetta sopra la superficie di ogni biscotto in maniera tale da formare le classiche striature del biscotto originale.
Adagiate i biscotti su una teglia e infornate a 160° per 15/20 minuti circa.
Gustateli a colazione con un bel cappuccino :-)

mercoledì 16 novembre 2016

Simil Togo



“Devi amare quello che fai. Ogni dolce ha la sua storia: la persona per cui lo prepari, i sentimenti che provi mentre lo prepari... ogni cosa entra nelle mani e mentre impasti pensi con le mani, ami con le mani e crei con le mani.

Il dolce è la gioia dei piccoli e dei grandi, è una dolce ricompensa che ci aiuta ad affrontare al meglio le tristezze che ci circondano, è una coccola, alle volte è anche un rifugio, è condivisione e giovialità.
A casa mia soprattutto la domenica, il dolce non manca mai ed i simil togo, preparati appunto la scorsa domenica sono stati una piacevole sorpresa di bontà, li avevo visti nel blog "Kila Kitchen" e naturalmente non ho potuto non provarli :-).
Vi mostro subito come realizzarli, magari con l'aiuto dei vostri bambini :-).

Per circa 70 togo:

250 g farina 0
100 g zucchero
100 g burro morbido
1 uovo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di lievito per dolci
200 g cioccolato fondente

La ricetta originale prevede 400 g di cioccolato, io ne ho usato 200 perchè qualche biscotto lo abbiamo mangiato semplicemente con un pò di zucchero a velo.
Su un piano di lavoro, disponete la farina a fontana al centro della quale aggiungerete i vari ingredienti. Impastate velocemente con le mani e formate un panetto che lascerete riposare per 15 minuti circa.
Tagliate la frolla a pezzi e ricavate dei bastoncini cilindrici lunghi circa 8 cm.
Infornate i bastoncini a 170° per 10/15 minuti finché non saranno dorati.
Fondete il cioccolato a bagnomaria e non appena i biscotti saranno freddi, con l'aiuto di una pinza da cucina immergeteli nel cioccolato e fateli raffreddare su un piano ricoperto di carta forno.

Se vi avanza qualche biscottino potete conservarlo in contenitori ermetici per un paio di giorni.



giovedì 28 gennaio 2016

Biscottini di carnevale


Quando fai una domanda, devi essere pronto ad accettare la risposta.
A casa in ambito culinario, ho imparato a non chiedere più che cosa vogliono mangiare, perché ogni componente della famiglia gradisce una cosa diversa.
Nel limite del possibile cerco di preparare qualcosa che accontenti un po' tutti.
I biscotti è uno di quei cibi golosi che li accomuna tutti e visto il periodo carnevalesco, ho deciso di renderli un po' allegri con gli zuccherini colorati.

200 g farina 00
100 g farina di riso
60 g zucchero di canna
1 uovo
100 g burro morbido
1 cucchiaino di lievito per dolci
latte per spennellare
confettini colorati per decorare

Su un piano di lavoro mettete la farina a fontana, fate un buco al centro ed inserite tutti gli altri ingredienti.
Lavorate con le mani, e formate un panetto che farete riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto con un mattarello e date ai biscotti la forma che più vi piace.
Spennellate la superficie con del latte e coprite con degli zuccherini colorati.
Adagiate i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli per 15 minuti a 160° (la temperatura e il tempo di cottura variano in base ai forni)
Si mantengono fragranti anche per tre giorni.




domenica 24 gennaio 2016

Biscotti ripieni con crema profumata al limone e mela


"Vorrei tanto che ci fosse un libro di cucina anche per la vita, con tutte le ricette che ti dicono come affrontarla nel modo giusto!... Lo so, adesso lei mi dirà:- Si impara sbagliando!-… " No, quello che stavo  per dirle, e lei lo sa meglio di tutti, è che sono le ricette che uno si inventa quelle che funzionano meglio di tutte!" (dal film "Sapori e dissapori")

Magari avessimo un libro per la vita....
Un libro che ci insegna a vivere senza sbagliare...
Ad educare i figli nel miglior dei modi...

Purtroppo il libro non esiste e possiamo solo imparare dai nostri sbagli, :-)

Oggi vi propongo la ricetta dei biscotti ripieni, io ho voluto riempirli con crema profumata al limone e mela, voi potete sbizzarrirvi con ciò che più vi piace.

Per la frolla:

300 g farina 00
100 g burro morbido
1 uovo
vanillina
70 g zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema:

250 ml latte
1 tuorlo
30 g amido
50 g zucchero
vanillina
scorza di limone

1 mela tagliata a cubetti

Preparate la frolla mettendo tutti gli ingredienti su un piano di lavoro.
Lavorate con le mani fino a formare un panetto.

Preparate adesso la crema:
In un pentolino mettete il tuorlo,l'amido, lo zucchero la vanillina e la scorza. Mescolate con una frusta e aggiungete un pò di latte alla volta. Mettete sul fuoco e continuate a mescolare finché la crema non comincia ad addensarsi, a questo punto spegnete il fuoco.
Per rendere la crema ancor più vellutata, potete frullarla.

Stendete la frolla e con l'aiuto di un taglia-biscotti tondo ricavate dei cerchi, mettete al centro un cucchiaio di crema e sopra adagiate i pezzetti di mela, richiudete con un altro cerchio di frolla e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.

Infornate a 170° per 15 minuti circa.

Io qualcuno l'ho farcito con crema alle nocciole.


domenica 15 marzo 2015

Biscotti al caffè con mandorle

Se c'è una cosa che a casa non deve mai mancare la domenica è il dolce :-)
Mi allieta, mi sa di casa, di famiglia se poi il dolce è fatto in casa è ancora più buono e se poi il dolce in questione è preparato con le manine di tua figlia è proprio squisito.
Ancora non mi sono del tutto ripresa dall'influenza, così dopo la torta di mio figlio e dopo i biscotti della mia piccola ora sono del tutto uscita dalla convalescenza :-)
Grazie alla mia Giulietta per aver completato la mia guarigione e grazie a Lunetta da cui abbiamo preso ispirazione per questa squisita bontà.
160 g farina 00
sale
100 g burro morbido
100 g zucchero
60 g mandorle tritate grossolanamente
1 tuorlo
4 g lievito per dolci
20 ml caffè (io decaffeinato Musetti)

Per prima cosa preparare il caffè e fatelo raffreddare.

In un piano da lavoro mettere la farina a fontana, fare un buco al centro, e mettete tutti gli ingredienti compreso il caffè, lavorate con le mani fino a formare un panetto. Fatelo riposare 10 minuti e poi stendete l'impasto e formate i vostri biscotti.
Infornate a 160° per 15 minuti circa .

Passate da Luna che oltre ad i biscotti con caffè e mandorle vi offre anche i biscotti al caffè e cacao amaro.