Pagine
Informazioni personali
Etichette
- ANTIPASTI (70)
- BISCOTTI (38)
- Carnevale (3)
- Ciambelle (10)
- CONTORNI (47)
- CROSTATE (29)
- CUCINA SICILIANA (56)
- DOLCI AL CUCCHIAIO (22)
- DOLCI FRITTI (15)
- DOLCI LIEVITATI (16)
- Dolci senza cottura (10)
- DOLCI VARI (52)
- FOCACCE (16)
- FRUTTA (6)
- gluten free (1)
- HALLOWEEN (5)
- Homemade (2)
- Mangiare per bambini (12)
- MUFFINS (13)
- PANE (23)
- Patate (8)
- PENSIERI (16)
- PIATTO UNICO (33)
- PIZZE (23)
- POLENTA (2)
- Premio (6)
- primi piatti (85)
- RICICLARE (4)
- RISO (8)
- ROSTICCERIA PALERMITANA (15)
- SECONDI DI CARNE (29)
- SECONDI DI VERDURE (19)
- SECONDI PIATTI (PESCE) (6)
- SFOGLIA (12)
- TORTE (59)
- TORTE DECORATE (15)
- TORTE SALATE (19)
- Torte senza cottura (2)
- UOVA (4)
- ZUPPE (8)
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
sabato 3 settembre 2016
Patate al limone
Ma quanto costa la vita oggi?
Meglio non parlarne e soprattutto meglio non ammalarsi mai!!!!
Se rinasco mi sposo un medico generico che abbia tre fratelli di cui uno dentista, uno dermatologo e ultimo ma non ultimo gastroenterologo , aggiungerei anche un cugino pediatra e uno veterinario , si perché anche nella prossima vita voglio due figli e un amico peloso :-)
Certo mi mancano parecchi specialisti all'appello ma confido nell'amicizia tra colleghi :-D
Poiché in questa vita per quanto riguarda parenti o amicizie mediche sto messa un po' maluccio meglio stare attenti a non ammalarsi cominciando dal cibo, si dice che "chi mangia patate non muore mai" quindi ho ancora parecchio tempo per passare all'altra vita e sposare il medico :-)
Questa ricetta l'ho scoperta con mia sorella Milena:
Per 4 persone:
1 kg di patate
olio extravergine
rosmarino in polvere
1 limone
sale
peperoncino(facoltativo)
Pelate e tagliate le patate a spicchi, mettetele in un recipiente.
In un piccolo contenitore di vetro unite, olio, sale, succo di limone (se non vi piace il sapore troppo acidulo, usate solo mezzo limone), peperoncino e rosmarino, chiudete il barattolo e shakerate per bene poi versate il tutto sulle patate.Mescolate per bene, disponete le patate su una teglia da forno e cuocetele a 200° per 30 minuti circa.
martedì 9 agosto 2016
Pomodori ripieni di riso
Eccomi tornata dopo un lungo periodo di assenza,
c'è chi ancora deve partire per le ferie,
chi purtroppo nemmeno le farà,
io sono tornata da poco dalla mia splendida terra natia,
ho fatto una ricarica di odori, colori sapori ma soprattutto di affetto.
In Sicilia c'è metà del mio cuore, l'altra metà sta qui con la mia famiglia e un'altra mia famiglia ancora più importante perché scelta e trapiantata nel mio cuore da ben 11 anni.
Oggi vi propongo una ricetta che mi ha conquistata al primo sguardo sul pc :-) con la quale voglio omaggiare la Regione che mi ospita da quasi 20 anni.
La fonte di ispirazione è la bravissima Claudia, alla quale spesso rubo qualche bella ricettina :-).
Per 3 persone:
5 pomodori grandi e tondi
200 g riso
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
2 cucchiaini di basilico tritato
2 cucchiaini di origano
olio extravergine
sale
rosmarino in polvere
4 patate grosse
Lavate e tagliate la calotta superiore dei pomodori, servirà dopo come coperchio dei pomodori.
Svuotate l'interno con un coltello facendo attenzione a non romperli, salateli e teneteli capovolti per un ora in maniera che perdano l'acqua.
Scolate l'acqua in eccesso dalla polpa dei pomodori, poi frullatela.
Aggiungete il prezzemolo, l'origano, il basilico, un pizzico di sale, un filo di olio ed infine il riso. Mescolate per bene e fate riposare per mezz'ora.
Riempite i pomodori con il riso, copriteli con la loro calotta e disponeteli su una teglia oleata.
Pelate e tagliate le patate, metteteli in una scodella e conditele con sale, olio e rosmarino. Aggiungeteli ai pomodori.
Infornateli a 200° circa per un ora, la temperatura varia in base al forno che disponete, prima di spegnere controllate la cottura del riso.
Ottimi caldi o tiepidi.
lunedì 18 aprile 2016
Gateau di patate con bieta e mozzarella
Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo.
(Stephen Hawking)
Un minuto può durare un attimo o può sembrare un secolo, a me in questo periodo il tempo passa così velocemente che mi ritrovo ad una velocità impressionante l'inizio settimana come se non avessi vissuto il fine settimana :-\
Oggi nonostante il caos a casa per via dei lavori che sono stata costretta a fare, mi son voluta fermare un attimo e dedicarmi qualche minuto.
Vi lascio una ricetta di qualche giorno fa a base di patate, potete gustarla calda ma è ottima anche fredda.
1 kg di patate
1 mozzarella
1 uovo
pangrattato
1 cucchiaio di grana grattugiato
olio extravergine
400 g di bieta
sale
Lessate le patate in acqua salata.
Passatele nello schiaccia patate raccogliendole in un recipiente capiente.
Amalgamatele con l'uovo e il grana.
Pulite la bieta e lessatela in acqua salata per 5/10 minuti, scolatela.
Oleate una teglia da forno di 22 cm e cospargetela con del pangrattato.
Mettete la metà della purea di patate sul fondo della teglia e schiacciate bene con un cucchiaio
Aggiungete la bieta ben strizzata e la mozzarella ben sgocciolata e tagliata a fette
Ricoprite con l'altra metà di purea
Spennellate la superficie con dell'olio e cospargete con del pangrattato
Infornate a 180° per 15/20 minuti o comunque finché la superficie non sarà ben dorata
mercoledì 3 settembre 2014
Tortini di verdura
Mi piace il mondo dei blog, girare un pò qua un pò là,
imparare nuove cose, alle volte scoprire degli ingredienti che non sapevi neanche che esistessero, spesso invece ti trovi davanti dei piatti con degli ingredienti semplicissimi che tu usi regolarmente , ma serviti in una maniera tale che ti attirano e li mangeresti già dallo schermo.
L'altro giorno mi trovavo nel blog di una ragazza bravissima , Mariangela ed ho visto questi tortini, è stato amore a primo sguardo, ieri seri li ho proposti a casa mia, son spariti in un attimo.
Ho apportato qualche modifica per mancanza di ingredienti e per gusti personali.
Per 12 tortine:
450 g patate
150 g zucchine
1 peperone piccolo rosso
1/2 mozzarella a dadini
1 cucchiaio di grana grattugiato
1 uovo
olio q.b
sale
pepe
per la finitura:
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di grana grattugiato
Per prima cosa ho lessato le patate in acqua salata,le ho poi scolate e schiacciate.
Ho poi tagliato la zucchina e il peperone a cubetti dopo averli puliti,li ho fatti saltare in padella con un filo d'olio.
Ho unito alle patate passate,la mozzarella a dadini,l'uovo,il pepe e la dadolata di verdure.
Ho riempito i pirottini li ho cosparsi con il misto di grana e pangrattato ed infine ho infornato a 170 gradi per 15 minuti circa o comunque finchè sopra non si è formata un crosticina croccante. :-))
imparare nuove cose, alle volte scoprire degli ingredienti che non sapevi neanche che esistessero, spesso invece ti trovi davanti dei piatti con degli ingredienti semplicissimi che tu usi regolarmente , ma serviti in una maniera tale che ti attirano e li mangeresti già dallo schermo.
L'altro giorno mi trovavo nel blog di una ragazza bravissima , Mariangela ed ho visto questi tortini, è stato amore a primo sguardo, ieri seri li ho proposti a casa mia, son spariti in un attimo.
Ho apportato qualche modifica per mancanza di ingredienti e per gusti personali.
Per 12 tortine:
450 g patate
150 g zucchine
1 peperone piccolo rosso
1/2 mozzarella a dadini
1 cucchiaio di grana grattugiato
1 uovo
olio q.b
sale
pepe
per la finitura:
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di grana grattugiato
Per prima cosa ho lessato le patate in acqua salata,le ho poi scolate e schiacciate.
Ho poi tagliato la zucchina e il peperone a cubetti dopo averli puliti,li ho fatti saltare in padella con un filo d'olio.
Ho unito alle patate passate,la mozzarella a dadini,l'uovo,il pepe e la dadolata di verdure.
Ho riempito i pirottini li ho cosparsi con il misto di grana e pangrattato ed infine ho infornato a 170 gradi per 15 minuti circa o comunque finchè sopra non si è formata un crosticina croccante. :-))
martedì 9 aprile 2013
Torta con le patate
Dopo la torta di ieri la malinconia ha abbandonato il mio corpo,ahahhah ma io sono molto previdente e per non farla ritornare oggi mi son cucinata un 'altra torta che mi chiamava da tempo, così sto a posto,ahahhahah
Mio marito mi ha comprato un giornale di cucina in edicola "i dolci della nonna" e in copertina c'era lei ,ed è stato amore a prima vista :-))))) potevo non farla ?
250 g patate bollite
250 g farina 00 (io Molino Peila)
150 g zucchero
40 g burro in pezzi
2 uova
1 bustina di lievito
pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
Ho bollito le patate e fatte raffreddare.Dopo le ho pelate e con una forchetta le ho schiacciate.
Ho unito la farina e man mano tutti gli altri ingredienti.
Ho imburrato una teglia dal diametro di 24 cm. e poi cosparsa di pangrattato,ho versato l'impasto e con una forchetta l'ho distribuito bene in tutta la teglia,ho infornato a 150° per 25 minuti.
E' buonissima anche da mangiare calda,mmmmm
Io l'ho gustata cosparsa di zucchero a velo,mio marito l'ha accompagnata con una fantastica confettura di pesche Albergian
Mio marito mi ha comprato un giornale di cucina in edicola "i dolci della nonna" e in copertina c'era lei ,ed è stato amore a prima vista :-))))) potevo non farla ?
250 g patate bollite
250 g farina 00 (io Molino Peila)
150 g zucchero
40 g burro in pezzi
2 uova
1 bustina di lievito
pizzico di sale
zucchero a velo per decorare
Ho bollito le patate e fatte raffreddare.Dopo le ho pelate e con una forchetta le ho schiacciate.
Ho unito la farina e man mano tutti gli altri ingredienti.
Ho imburrato una teglia dal diametro di 24 cm. e poi cosparsa di pangrattato,ho versato l'impasto e con una forchetta l'ho distribuito bene in tutta la teglia,ho infornato a 150° per 25 minuti.
E' buonissima anche da mangiare calda,mmmmm
Io l'ho gustata cosparsa di zucchero a velo,mio marito l'ha accompagnata con una fantastica confettura di pesche Albergian
sabato 2 marzo 2013
Crocchette di patate e dolce soffice al limone
Ancora non siamo neanche a metà fine settimana e già son distrutta, lo so lo so è anche l'età che avanza, ma nel mio profondo mi sento ancora una bambina, solo che il fisico non si mette daccordo col mio profondo, avranno litigato?? mah,ahahhahha
5 patate grosse
1 uovo
pangrattato q.b
formaggio grattuggiato
avanzi di salumi(io prosciutto cotto)
avanzi di formaggi(io provolone)
sesamo q.b
olio per friggere
Fate bollire le patate in acqua salata. Appena cotte,fatele raffreddare e poi passatele nello schiaccia patate,aggiungete il tuorlo d'uovo,e i vari salumi e formaggi, se risulta troppo duro,aggiungete un altro tuorlo,se risulta troppo molle aggiungete altro grattugiato.Formate delle crocchete,passatele nell'albume e infine nel pangrattato salato e aromatizzato col sesamo.Friggetele in olio bollente e gustatevele se volete anche in mezzo ad un panino :-))))
Avevo inoltre voglia di dolce ma poichè ero stanchissima,ieri sera in un attimo ho preparato la torta soffice al limone della Polenghi.
Ragazzi,visto che non ho nessuno che me li prepara i dolci,questi preparati oltre ad essere ottimi son velocissimi .:-)
Oggi un'altra ricetta a base di patate, direte voi ma solo questo sai fare????? Avete ragione ma poichè il mio motto è sempre "chi mangia patate non muore mai" io cerco di tutelare la mia salute,ahahhahahhahha
1 uovo
pangrattato q.b
formaggio grattuggiato
avanzi di salumi(io prosciutto cotto)
avanzi di formaggi(io provolone)
sesamo q.b
olio per friggere
Avevo inoltre voglia di dolce ma poichè ero stanchissima,ieri sera in un attimo ho preparato la torta soffice al limone della Polenghi.
Ragazzi,visto che non ho nessuno che me li prepara i dolci,questi preparati oltre ad essere ottimi son velocissimi .:-)
mercoledì 27 febbraio 2013
Plum-cake di patate
Oggi sono stata piu' rinco... del solito, mi alzo,preparo la colazione per tutta la ciurma,mi verso il caffè nella tazza e patatrak....si capovolge la tazza e tutto va per terra, alzo gli occhi al cielo , pulisco e mi rifaccio sto benedetto caffè.....e siccome al peggio non c'è mai fine....cosa combino????? mi verso il caffè sulla tazza capovolta...ahhhhhhhhhh mi metto a strillare e poi mi faccio un sacco di risate, mio figlio corre in cucina e mi trova che rido mentre la cucina fa letteralmente schifetto, mi guarda e anche lui alza gli occhi al cielo rassegnato,ahahhahahha e vabbè forse è un segno che dovrei cominciare un po' di dieta? naaaaaaaa non ho ascoltato il segnale e mi son rifatta per la terza volta il caffè :-))))))
Qual è l'ultimo film della patata? Torna a casa lessa...
ahahhahhaha Domenica sera volevo preparare il gateau di patate ma invece di fare il solito gateau gli ho voluto dare un'altra forma :-)
6 patate grosse
1 uovo
1 cucchiaio circa di grana
un pizzico di noce moscata(facoltativo)
Per il ripieno:
120 g prosciutto cotto
1 mozzarella
60 g provolone dolce
Lessate le patate in acqua salata, appena cotte fatele freddare e schiacciatele ,aggiungete l'uovo , il formaggio e la noce moscata.
Prendete lo stampo da plumcake oliatelo e mettete una spolverata di grana, servirà a fare la crosticina, mettete sullo stampo meta' del composto e aggiungete il provolone dolce tagliato a tocchetti affondandolo dentro le patate. ricoprite col prosciutto e la mozzarella e richiudete con l'altra parte di composto di patate, rispolverate col grana e infornate fin quando si formerà la crosticina. :-)))
Qual è l'ultimo film della patata? Torna a casa lessa...
ahahhahhaha Domenica sera volevo preparare il gateau di patate ma invece di fare il solito gateau gli ho voluto dare un'altra forma :-)
6 patate grosse
1 uovo
1 cucchiaio circa di grana
un pizzico di noce moscata(facoltativo)
Per il ripieno:
120 g prosciutto cotto
1 mozzarella
60 g provolone dolce
Lessate le patate in acqua salata, appena cotte fatele freddare e schiacciatele ,aggiungete l'uovo , il formaggio e la noce moscata.
Prendete lo stampo da plumcake oliatelo e mettete una spolverata di grana, servirà a fare la crosticina, mettete sullo stampo meta' del composto e aggiungete il provolone dolce tagliato a tocchetti affondandolo dentro le patate. ricoprite col prosciutto e la mozzarella e richiudete con l'altra parte di composto di patate, rispolverate col grana e infornate fin quando si formerà la crosticina. :-)))
mercoledì 3 ottobre 2012
Hamburger di patate
Se è vero il detto che chi mangia patate non muore mai, io sono
Highlander ahahhahah . Ci sono dei piatti a cui non puoi resistere uno di questi son le patate che come si dice dalle mie parti le mangeresti pure sbattute al muro ahahhahahah, qualche settimana fa ho incontrato la mia amica Barbara all'uscita di scuola che mi ha dato questa idea e pensavate che non la mettessi subito in pratica ? :-)
Naturalmente le dosi son tutte ad occhio e gli ingredienti variano in base al gusto :-)
Patate
formaggio grattuggiato
pancetta a dadini
mozzarella tagliata a dadini
pangrattato
olio extravergine
uovo
noce moscata
Per prima cosa pelate le patate, tagliatele a pezzetti e lessatele in acqua salata. Appena le patate son pronte fatele scolare per bene e schiacciatele ,in base alla quantita' che avete bollito aggiungete uno o due uova,il formaggio e tutto cio' che vi piace,io ho messo la pancetta e mozzarella, se l'impasto è troppo molle aggiungete del pangrattato,formate delle palline che passerete nell'olio e poi nel pangrattato, dando la forma di hamburger,fate attenzione perchè son molto delicati. Se volete potete friggerli, io li ho cotti nella padella anti aderente.
Magari li potete servire con un contorno di patatine fritte,ahahhahaha
Iscriviti a:
Post (Atom)