Visualizzazione post con etichetta TORTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TORTE. Mostra tutti i post

venerdì 18 gennaio 2019

Torta limone e ricotta


Cosa c'è di meglio nelle giornate uggiose di stare comodamente seduti sul divano, con un libro in mano, una copertina ed una bella fetta di torta in mano?
In realtà uno dei miei sogni è stare seduti su un'amaca con una bella limonata e leggere un bel libro, ma non potendo realizzare momentaneamente questo desiderio mi accontento della prima scena sul divano :-)
L'altro giorno ho preparato questa torta, rimane morbida dentro con un leggero gusto di freschezza dato dal limone, una vera goduria.
Vi mostro subito la ricetta.

3 uova
200 g farina 00
250 g ricotta
150 g zucchero di canna
buccia e succo di 1 limone
1 bustina di lievito
90 ml olio di mais
1 cucchiaio di zucchero a velo

In una ciotola unite le uova con lo zucchero di canna e con uno sbattitore, montatele finchè non saranno ben chiare e spumose.
Aggiungete la ricotta e continuate a sbattere, unite l'olio il succo del limone e la scorza grattuggiata.
Per ultima aggiungete la farina con il lievito setacciati.
Trasferite il composto in una teglia imburrata o ricoperta di carta forno e cospargete sopra la torta lo zucchero a velo, durante la cottura creera' una crosticina croccante che vi deliziera'.
Infornate a 160° per 25/30 minuti, ovviamente la temperatura è orientativa perchè ogni forno è a se', prima di estrarre la torta dal forno, fate sempre la prova dello stuzzicadente.

martedì 15 gennaio 2019

Torta ricotta e cioccolato


Primo post del 2019
prospettive per questo nuovo anno?
credo sia meglio non averne, non voglio nemmeno fare dei propositi, tanto so già che non li manterrei :-)
Inizio l'anno con una torta al cioccolato che in realtà ho scoperto nel 2018 ma ogni volta che la faccio è impossibile fotografarla perchè la divorano quasi subito. Buonissima, soffice e umida all'interno, poco dolce è solo da provare :-)
Io l 'ho preparata anche in versione gluten free sostituendo alla farina, la farina di riso e l'amido di mais, risultato fantastico.
La fonte della ricetta:Hovogliadidolce


120 g farina 00
3 uova
100 g burro 
1 cucchiaio cacao amaro
250 g ricotta
160 g zucchero di canna
140 g cioccolato fondente
1/2 bustina di lievito per dolci

Sciogliete il cioccolato fondente insieme al burro e mettete da parte.
Nel frattempo montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben spumoso.
Aggiungete delicatamente la ricotta fatta sgocciolare e a temperatura ambiente, fatela incorporare al composto di uova e zucchero.
Aggiungete a cucchiaiate la farina setacciata ed il cucchiaio di cacao amaro, non aggiungete farina fin quando l’impasto non incorpora del tutto quello precedente, continuate cosi’ con tutti gli altri ingredienti. 
Aggiungete il burro ed il cioccolato fatti raffreddare e per ultimo il lievito setacciato.

Imburrate una tortiera da 22 cm di diametro ed infornate a 160° per circa 45-50 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e ricordate che la temperatura dipende dal forno che avete.
Trascorso il tempo di cottura, estraetela dal forno, fate raffreddare e servite con una spolverata di zucchero a velo.
 

lunedì 23 aprile 2018

Torta veloce al cioccolato cotta in padella


Oggi 23 Aprile voglio cominciare il post con dei buoni propositi.
Lo so, direte voi, ma i buoni propositi non si fanno ad inizio anno?
Si, solitamente è così, ma per me oggi è un giorno particolare in cui dopo tanta nebbia, intravedo il sole.
Da oggi vorrei lasciarmi scivolare addosso tutti i problemi inutili, tutte le persone per cui non vale la pena arrabbiarsi.
Oggi vorrei dedicarmi di più a tutti coloro che amo e che mio malgrado ho fatto soffrire.
Da oggi voglio la semplicità,
la sostanza,
l'amore,
da oggi voglio solo le cose belle della vita :-)
Comincio col mostrarvi una torta veloce, semplice con la particolarità di essere cotta in padella.
La ricetta che vi propongo l'ho trovata qui, ho cambiato qualche ingrediente per adattarla meglio ai gusti della mia famiglia.

150 g farina 0
150 g farina di riso
25 g cacao amaro
150 g zucchero
50 ml olio di mais
250 ml acqua
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci


In una scodella setacciate le farine, il lievito ed il cacao, aggiungete il sale e lo zucchero, mescolate le polveri.
Riscaldate una padella dal diametro di 24 cm dotata di coperchio.



Unite l'acqua alle farine e con una frusta amalgamate bene per non fare formare grumi, infine aggiungete l'olio.
Spennellate la padella con un filo di olio e versate l'impasto, chiudete con il coperchio ed abbassate la fiamma.
Dopo circa 20 minuti inserite uno stuzzicadenti nel foro del coperchio e se risulta umido proseguite ancora la cottura. 
Non appena la torta sarà cotta, ungete un coperchio piatto e capovolgete la torta, fatela cuocere due minuti e spegnete il fuoco. Disponetela su un  vassoio e non appena fredda spolverizzatela con zucchero a velo.

martedì 10 ottobre 2017

Torta morbida al mascarpone


Cosa c'è di più bello che svegliarsi la mattina col profumo di una torta appena sfornata?
Ti dà la carica giusta per affrontare la giornata :-) e soprattutto il buon umore :-)
Nel frigo avevo mezza confezione di mascarpone e così ho deciso di consumarlo preparando una torta.
Questa ricetta l'ho trovata nel blog:La bottega delle dolci tradizioni 


3 uova
180 g di zucchero
90 g di burro
200 ml di latte  
250 g di mascarpone
scorza di un limone
300 g di farina 00
150 g di fecola di patate
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale

In una scodella capiente sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e ben spumoso, unite il burro morbido, il latte il mascarpone e la scorza di limone e continuate a sbattere.
Aggiungete le farine setacciate con il lievito ed un pizzico di sale.
Versate il composto in una teglia imburrata o ricoperta di carta forno dal diametro di 24 cm.
Infornate a 180° per 20 minuti circa, prima di estrarre la teglia dal forno fate sempre la prova dello stecchino.

Nel blog troverete altre proposte con il mascarpone:

venerdì 17 marzo 2017

Torta di sfoglia con crema e mela


Spesso prepariamo dei dolci elaborati che richiedono tanta pazienza e anche tanto tempo, ma nella vita frenetica di tutti i giorni di tempo proprio non ce ne sta e se ci viene voglia di qualcosa di buono da preparare in pochissimo tempo ecco che possiamo ricorrere alla buonissima pasta sfoglia.
L'idea per questa torta mi è venuta guardando un video in una pagina di fb.


2 rotoli di pasta sfoglia
1 mela

Per la crema:
250 ml latte
20 g amido
50 g zucchero
1 tuorlo
scorza di mezzo limone

In un tegamino mettete l'amido, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, il tuorlo e un po' di latte. Mescolate bene con una frusta fino a formare una cremina, aggiungete un po' alla volta il restante latte e sempre mescolando mettete sul fuoco.
Non appena la crema comincia ad addensarsi spegnete.
Srotolare il primo foglio di sfoglia e adagiatela su una teglia, bucherellate con una forchetta il fondo.
Ricoprite la sfoglia con la crema.
Lavate ed affettate la mela in fettine sottili, ricoprite i bordi della sfoglia con uno strato di mele.
Dopo lo strato di mele aggiungete una striscia di sfoglia ricavata con il secondo rotolo di sfoglia, alternate uno strato di mela ad uno di sfoglia fino ad arrivare al centro della torta che decorerete con dei rotolini di sfoglia.
Infornate a 180° per 15/20 minuti o comunque finché la torta non si colora.
Fate raffreddare e spolverate con dello zucchero a velo mischiato a della cannella.

martedì 7 marzo 2017

Torta all'acqua senza uova di Franco Aliberti


 Dopo un periodo di tempo soleggiato e piacevole da ieri è ritornato il maltempo, vento fortissimo, per un po' ho creduto che il tetto di casa volasse, pioggia e anche le temperature si sono riabbassate.
Cosa c'è di meglio in un pomeriggio prettamente invernale che rilassarsi con una bella tazza di tè accompagnato da una bella fetta di torta?
Ultimamente preparo molti dolci senza glutine, o senza latte o come in questo caso senza uova, per fortuna a casa mia nessuno è allergico o intollerante ma la mia migliore amica deve stare attenta al glutine, qualche compagnetta di mia figlia al latte e uova e se ogni tanto mangiamo con gusto ma sano non fa male a nessuno.
Questa torta è dello chef Franco Aliberti, rimane morbida e piacevole se poi la accompagniamo a qualche crema è davvero fantastica.

250 ml di acqua
150 g di zucchero(io ne ho messi 130)
230 g farina 00
40 ml di olio
1 bacca di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci

In una ciotola mettete l'acqua con lo zucchero, mescolate bene affinché quest'ultimo si sciolga bene, unite l'olio e la vaniglia.
A parte setacciate la farina con il lievito e uniteli al composto liquido.
Mescolate per bene fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versate l'impasto in una tortiera dal diametro di 18 cm e cuocete in forno a 160° per 20 minuti circa. Ricordo sempre che la temperatura del forno varia da forno a forno, fate sempre la prova dello stuzzicadenti prima di estrarre la torta dal forno.
Spolverate la torta con zucchero a velo e potete accompagnarla con una crema a vostro piacere o semplicemente gustarla cosi' accompagnandola ad una tazza di tè o caffè.


giovedì 1 dicembre 2016

torta al cioccolato


In un freddo e ventoso pomeriggio invernale cosa c'è di meglio che stare al calduccio nel divano a guardare un film con in mano un bicchiere di latte caldo e nell'altra un fetta di torta?
Vi lascio subito la ricetta e mi godo il momento di relax, scusate la brutta foto ma qui attendevano con ansia la merenda.

4 uova
150 g zucchero di canna
120 g farina 0
50 g farina di riso
100 g cioccolato fondente
1 bustina di lievito per dolci
150 g burro fuso

Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi.
Sbattete i tuorli con lo zucchero finché non diventano ben spumosi.
Aggiungete il burro fuso, le farine mischiate al lievito e setacciate ed infine il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Unite al composto gli albumi montati a neve e mescolate dall'alto verso il basso affinché il composto non si smonti.
Foderate con carta forno o ungete uno stampo da 24 cm di diametro e infornate a 160° per 20/25 minuti circa. Fate sempre la prova dello stuzzicadenti prima di estrarre la torta dal forno.
Spolveratela con zucchero a velo e buona merenda a tutti :-)

giovedì 24 novembre 2016

Torta alle mele con farina di riso e cocco


Siamo realmente liberi di dire ciò che pensiamo?
In teoria si, in pratica più stai zitta e meglio campi :-)

L’uomo veramente libero è colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa.
(Jules Renard)


Ecco, secondo l'aforisma citato sopra, io non sono veramente libera, e voi riuscireste a rifiutare un invito dicendo semplicemente, "no grazie non ne ho piacere"

Oggi vi propongo una torta con le mele fatta con farina di riso e di cocco che gli dà una nota in più di sapore, voi siete liberi di provarla e dirmi se vi è piaciuta :-)

2 uova
1 tuorlo
150 g zucchero
200 g farina di riso
50 g farina di cocco
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci
2 mele
1 cucchiaio di mandorle a lamella
1 cucchiaino di zucchero di canna

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve.
Unite ai tre tuorli lo zucchero e sbattete con uno sbattitore elettrico per 5 minuti, unite il latte e un pò alla volta le farine mischiate con il lievito, per ultimo aggiungete gli albumi e mescolate dall'alto verso il basso per non farli smontare.
Versate il composto su una tortiera di 22 cm di diametro foderata con carta forno.
Tagliate le mele a dadini e versateli sulla superficie della torta, aggiungete le lamelle di mandorla e spolverate con lo zucchero di canna, infornate a 160° per 20 minuti circa (la temperatura e la durata di cottura varia da forno a forno).

domenica 6 novembre 2016

Cheesecake al mascarpone senza uova e senza cottura


Oggi una giornata uggiosa,
cupa e nebbiosa,
una di quelle giornate in cui stare a casa sembra il massimo del rilassamento, in realtà oggi ho fatto tutto tranne che rilassarmi ed ho trascorso la maggior parte della giornata in cucina, tra le tante preparazioni culinari oggi ho realizzato anche il dolce domenicale, la cheesecake :-)
Vi mostro subito come realizzarla e vi auguro una buona serata.

30 g riso soffiato
120 g cioccolato fondente
250 g mascarpone
250 ml panna fresca
2 fogli di colla di pesce
3 cucchiai rasi di zucchero

Fondete a bagnomaria 80 g di cioccolato.
Poggiate un cerchio apribile su un piatto da portata e regolatelo ad un diametro di 22 cm.
Inserite sul fondo il riso soffiato mischiato al cioccolato fuso.
Montate 200 ml  panna con il un cucchiaio di zucchero.
A parte sbattete il mascarpone con il restante zucchero.
Mettete in acqua fredda la colla di pesce.
Scaldate i restanti 50 ml di panna e scioglieteci la colla di pesce ben strizzata.
Unite la panna liquida al mascarpone e mescolate per bene. Aggiungete la panna e mescolate dall'alto verso il basso per non fare smontare il composto.
Versate il tutto sul riso soffiato, livellate bene la superficie e lasciate solidificare in frigo per 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, estraete il cerchio.
Sciogliete il restante cioccolato, costruite un conetto con la carta forno, riempitelo col cioccolato fuso e procedete alle decorazioni del dolce.
Ponete in frigo.


lunedì 26 settembre 2016

Paris brest


"Chi fa dolce il ciel l'aiuta", recita una nota pubblicità di qualche anno fa, e poiché un aiutino che viene dall'alto è sempre gradito, meglio mettersi all'opera :-)
Buon inizio di settimana dolce a tutti, oggi vi propongo un dolce che ho visto qualche settimana fa in un programma televisivo.
Questo è un dolce francese, ideato in occasione di una corsa ciclistica, la sua forma circolare infatti dovrebbe ricordare la forma delle ruote della bici, è composto da una base di pasta choux ripieno con un impasto di crema e burro e decorato con scaglie di mandorle. Io non ho seguito la ricetta originale ma l'ho adattata ai gusti della mia famiglia.



120 g burro
180 g farina
300 ml acqua
4 uova
1 pizzico di sale

per la farcitura:

250 ml panna fresca
2 cucchiai rasi di zucchero

per decorare:
zucchero a velo
granella di zucchero

In un pentolino portate a bollore l'acqua con il sale ed il burro, gettate la farina in un solo colpo e mescolate con un cucchiaio di legno finché l'impasto non si stacchi bene dalle pareti del tegame.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare per qualche minuto, aggiungete un uovo alla volta e mescolando con il cucchiaio di legno o se preferite con le fruste elettriche.
Ungete uno stampo a ciambella e distribuite sopra l'impasto. distribuite sopra la superficie lo zucchero a granella ed infornate a 180° per 25/30 minuti.
Nel frattempo montate la panna con lo zucchero e non appena la ciambella è cotta e fredda, tagliatela a metà e farcitela con la panna.
Spolverate il dolce con lo zucchero a velo.


martedì 20 settembre 2016

Torta al cacao senza burro e olio



Il mio piccolo cane – un battito di cuore ai miei piedi.

(Edith Wharton)

Quante frasi possiamo dire sui cani? Infinite
Da quando la mia piccola Luna ha scelto noi come sua famiglia adottiva, la nostra vita è totalmente cambiata.
Quelle rare volte che rimane a casa, mi sembra che mi manchi un pezzo fondamentale di me, quando lei mi guarda, io mi perdo nell'infinito dei suoi occhi.

Dal cucciolo animale, vi parlo adesso della merenda dei miei cuccioli umani :-), per loro ho preparato questa torta semplice per la merenda, una pausa golosa tra uno studio e l'altro :-)


2 uova + 1 tuorlo
190 g farina 00
160 g zucchero
60 g cacao amaro
1 bustina di lievito
1 bicchiere di latte

Montate a neve i 2 tuorli e metteteli da parte.
Sbattete i tuorli con lo zucchero finché non saranno ben spumosi. Unite il latte in cui avrete disciolto il lievito e mescolate per bene, infine unite la farina mischiata al cacao e ben setacciata. Aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate dall'alto verso il basso per non farli smontare. Versate il composto in uno stampo da 24 cm coperto con della carta forno. Infornate a 160° per 15/20 minuti, fate sempre la prova dello stuzzicadente prima di spegnere il forno. Spolverate con dello zucchero a velo prima di servire.


venerdì 3 giugno 2016

Torta al cocco





Dell'estate non sopporto due cose: il caldo e le zanzare.
Lo so, molti di voi mi manderanno a quel paese, ma soffro troppo il caldo per poterlo amare, per non parlare poi delle odiose zanzare che sembrano aspettare che abbia preso sonno per venirmi a ronzare dentro l'orecchio con il loro fastidiosissimo.....zzzzzzz!
Io sono molto generosa, possono anche pizzicarmi, ma perchè mi devono svegliare?
Dell'estate invece amo i colori ed i sapori, soprattutto della frutta estiva....vogliamo parlare delle pesche, ciliegie, albicocche, angurie? E non dimentichiamoci del mio frutto preferito.....il cocco!
Lo adoro nei solari, nei profumi, come frutto o yogurt.
Qualche anno fa, ho scoperto una ricetta allo yogurt al cocco, grazie ad una ragazza che stava su "al femminile" "sbnpstn79", da allora è diventato uno dei miei cavalli di battaglia.




3 uova
1 vasetto di yogurt al cocco
3 vasetti di farina
3 vasetti di zucchero non colmi
1 vasetto di farina di cocco
1 vasetto di latte
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di crema di nocciole
farina di cocco per spolverizzare la superficie


Sbattete le uova per 5 minuti, unite lo yogurt e sempre mescolando aggiungete tutti gli altri vasetti, unica accortezza aggiungete per ultimo il vasetto con il latte in cui avrete sciolto il lievito.
Mescolate per bene e versate il composto in una tortiera dal diametro di 24 o 26 cm precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato.
Infornate a 160° per 15/20 minuti circa.
Appena cotta, sfornatela su un piatto da portata, spalmate la superficie con la crema di nocciole e spolverate  con la farina di cocco.










lunedì 2 maggio 2016

La mia "Tenerina"


Pepepeppepepe peppeppepepe........
Non sono impazzita,
finalmente ho finito i lavori a casa,
necessariamente si deve festeggiare e quale miglior modo se non con una carica di cioccolato?
Di solito non amo molto i dolci al cioccolato, ma questa la adoro perchè quando la mordi, sembra di addentare un tenero cioccolatino.

100 g burro
160 g cioccolato fondente
60 g cioccolato al latte
2 tuorli
1 uovo
150 g zucchero
55 g farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci

Fate sciogliere il burro in un tegamino a fuoco basso assieme ai due cioccolati.
Sbattete i tuorli e l'uovo con lo zucchero finché non risultano ben gonfi e spumosi.
Unite alle uova il cioccolato fuso, la farina setacciata con il lievito.
Trasferite il composto in una teglia dal diametro di 24 cm imburrata e cosparsa di pangrattato.
Infornate a 160 per 20 minuti circa.

martedì 8 marzo 2016

Torta alle noci glassata al cioccolato


Ogni lunedì è sempre quello della dieta....
Non so da quanti anni che lo dico, il problema è che la domenica quando cucino, penso di avere un esercito a casa, non so mai regolarmi e così il lunedì bisogna smaltire ciò che è rimasto la domenica :-)
Ho deciso da oggi il mio giorno per cominciare la dieta sarà il martedì :-)
Ad ogni problema c'è sempre la soluzione :-)
Domenica avevo voglia di un dolce (strano ma vero, ahhaha)  e mi è venuto in mente che tempo fa avevo conservato tra i miei appunti di ricette un foglietto volante di una torta di noci, e così ho deciso di farla.
Per me una vera bontà.

120 g burro morbido
180 g farina 00
60 g gherigli di noci tritati
80 g zucchero di canna
2 uova
1/2 bustina di lievito per dolci

Per la glassa:
100 g cioccolato fondente
3 cucchiai di panna liquida

Con uno sbattitore montate lo zucchero con il burro.
Unite uno alla volta le uova.
Aggiungete la farina con il lievito setacciati, infine unite le noci.
Versate l'impasto in uno stampo di 20 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato e infornate a 160° per 15/20 minuti.
Non appena la torta è cotta, sfornatela e fatela raffreddare.
Nel frattempo preparate la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la panna.
Versate la glassa ottenuta sopra la superficie del dolce, fatela raffreddare e servite :-)

martedì 23 febbraio 2016

Torta alla panna montata


Oggi una giornata nuvolosa,
una di quelle giornate in cui non hai voglia di far nulla e ti siedi a pensare......
Ho sfogliato l'album del mio matrimonio, ho visto due ragazzi spensierati e col sorriso sulle labbra, pieni di aspettative e occhi colmi di amore....
Mi sono guardata attorno, accoccolata sul divano, vicino alla mia amica fedele, Lunetta e mi sono sentita a casa :-)
Una casa senza il profumo inebriante di un dolce appena sfornato, non può dichiararsi tale.
Adoro la panna montata, questa volta però, sta dentro l'impasto.
Il risultato?
Una torta soffice come una nuvola :-)
200 g panna fresca montata
200 g farina di riso
150 g zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 uova



Mettete la panna e lo zucchero in una ciotola capiente, montatela con uno sbattitore.
Sempre con lo sbattitore in funzione, aggiungete un uovo alla volta e infine unite la farina setacciata con il lievito.
Trasferite l'impasto in una teglia di 20 cm. foderata con carta forno e fatela cuocere per 15/20 minuti a 160°.
Vi ricordo che la temperatura e la durata di cottura varia da forno a forno.

domenica 31 gennaio 2016

Torta aromatizzata al limone senza glutine e con mela grattugiata nell' impasto


Immaginate una domenica piovosa,
immaginate un umore non dei migliori,
immaginate tanta voglia di coccole, 
voglia di dolce che mentre lo mangi ti fa sentire a casa,
voglia di qualcosa di sano e nello stesso tempo buono.....

Oggi questa torta semplicissima e nello stesso tempo buonissima mi ha risollevato l'umore :-)
La mela ho preferito grattugiarla per farla mangiare anche ai miei figli che altrimenti avrebbero storto un pò la bocca, in questa maniera ho accontentato tutti :-)


3 uova
150 g farina di riso
1 cucchiaino di lievito per dolci
scorza grattugiata di un limone
1 mela
100 g zucchero
1 cucchiaio di zucchero a velo

Per prima cosa sbattete per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero e la scorza del limone.

Aggiungete la farina di riso setacciata con il lievito.

Incorporate la mela grattugiata.

Imburrate o rivestite con carta forno una tortiera da 20 cm di diametro, versate l'impasto e prima di infornare distribuite sulla superficie lo zucchero a velo.

Mettete in forno già caldo la torta e cuocetela per 15/20 minuti a 160°.(naturalmente temperatura e tempo di cottura variano da forno a forno)

Lo zucchero a velo durante la cottura formerà una crosticina croccante che renderà il dolce ancora più buono.