Visualizzazione post con etichetta PIZZE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIZZE. Mostra tutti i post

lunedì 27 novembre 2017

Il "Signor Sfincione"


Sfincione palermitano

 Oggi sono orgogliosa di presentarvi una specialità della mia terra, uno dei cibi di strada lo "Sfincione".
Che cosa è?
E' un lievitato simile alla pizza, farcito con un sugo alle cipolle, caciocavallo, origano e pangrattato tostato.
Buono caldo, ottimo freddo.
Vi mostro subito la ricetta!!!!


450 g farina di semola
150 g farina 0
350 ml acqua
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine
1 bustina di lievito di birra

3 cipolle bianche
olio extravergine q.b
sale q.b
1 l passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero

origano
caciocavallo
pangrattato tostato

Cominciate a preparare la base dello sfincione.
Su un piano da lavoro disponete le farine a fontana, unite il sale e mescolate, aggiungete l'olio e l'acqua un pò per volta e continuate a mescolare, infine il lievito e lavorate l'impasto energeticamente fino a formare un composto morbido ed elastico che farete lievitare per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l'impasto su delle teglie da forno precedentemente unte e fate nuovamente lievitare.
Nel frattempo preparate il condimento.
In un tegame fate cuocere la cipolla tagliata a fette sottili su fuoco medio con un filo abbondante di olio.
Portate la cipolla a cottura aggiungendo un po' di acqua alla volta finché la cipolla non risulterà tenera.
Unite la passata con un' aggiunta di sale e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso.
Distribuite il sugo sulla base dello sfincione.
Aggiungete una generosa spruzzata di origano
Unite una spolverata di caciocavallo.
Completate con il pangrattato tostato e un filo di olio.
Infornate a forno caldo per 15/20 minuti a 200° circa

martedì 12 settembre 2017

Pizzette mignon


 Pronti, partenza via...
domani per i miei figli e per molti ragazzi si riaprono le scuole, auguro a tutti un buon inizio di anno scolastico.

La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.
(Malcom X)
Vi lascio con la ricetta delle pizzette mignon che per me hanno anche un valore affettivo, la prima volta che le ho mangiate risale a parecchi anni fa quando ho conosciuto la mia migliore Amica che le ha preparate per merenda mentre guardavamo una partita dei mondiali di calcio.

500 g. farina
220 g. acqua
60 ml olio extravergine
10 g. sale
35 g. zucchero
1 bustina lievito di birra
salsa di pomodoro già cotta
mozzarella
origano

Mettete la farina su un piano di lavoro, aggiungete tutti gli ingredienti e per ultimo il sale.
Lavorate energeticamente fino a formare un impasto liscio ed elastico, fatelo lievitare per almeno due ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l impasto e con un coppapasta ricavate tanti dischetti.
Conditeli con la salsa di pomodoro, fateli cuocere in forno caldo a 200° per 15 minuti, estraetele dal forno, aggiungete la mozzarella ed infornate nuovamente finché quest'ultima non si sarà sciolta.


venerdì 13 gennaio 2017

Danubio salato


Il sabato sera a casa mia non è sabato se non si mangia la pizza o comunque un buon lievitato, il danubio  di cui vi parlo oggi, l'ho assaggiato la prima volta grazie alla mia amica Daniela, è talmente buono che subito le ho chiesto la ricetta e l'ho riproposto in una serata dedicata alla pizza.
Il ripieno è un pò uno svuota frigo, io ho usato semplicemente prosciutto cotto e mozzarella.
200 ml latte
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
20 g zucchero
1 uovo+1 per spennellare
500 g farina 0
50 ml olio
1 cucchiaino raso di sale

150 g prosciutto cotto
1 mozzarella
sesamo q.b

Su un piano da lavoro disponete la farina a fontana, al centro della quale aggiungete l'uovo sbattuto, il sale e mescolate con una forchetta, unite il latte, l'olio, lo zucchero, impastate energeticamente aggiungendo altro latte o acqua se necessario, dovrete ottenere un impasto liscio ed elastico. 
Mettete a lievitare almeno per 3 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione dividete l'impasto in tante palline tutte più o meno della stessa grandezza.
Stendete le palline con un mattarello, mettete al centro il ripieno, richiudete le palline e disponetele su una teglia una accanto all'altra e fate lievitare un' altra oretta. Spennellate il danubio con l'uovo e spolveratelo con semi di sesamo, infornate a 180° per 20 minuti circa.


giovedì 15 settembre 2016

Sfilatini di pizza Margherita


La pizza per me si potrebbe definire il "piatto universale"
è conosciuta infatti in tutto il mondo, ha una base uguale per tutti e nel condimento lascia fuoriuscire la fantasia.
In 42 anni, non ho ancora conosciuto una persona a cui non piaccia, ogni volta che la preparo, mi piace assistere alla magia che sprigiona quando raddoppia il suo volume, mi piace vederla cuocere nel forno, insomma se ancora non si è capito io la amo :-)
Ecco ho fatto una dichiarazione ufficiale :-)
La mia preferita è anche la più semplice, la "Margherita", l'altra sera l'ho preparata arricchendola con qualche dadino di speck.

Per 4 sfilatini:

500 g farina 0
1 cucchiaio raso di sale
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
4 cucchiai di olio extravergine
300 ml di acqua

Condimento:
500 ml passata di pomodoro
sale
origano
1 cucchiaino di zucchero
olio extravergine
100 g speck a dadini
200 g mozzarella fiordilatte

Su un piano di lavoro disponete la farina a fontana, scavate un buco al centro e disponete tutti gli ingredienti tranne il sale che scioglierete nell'acqua.
Aggiungete un po' alla volta l'acqua e impastate energeticamente con le mani fino a formare un panetto liscio ed elastico, mettetelo in una ciotola coperta dalla pellicola e fatelo riposare finché non ha raggiunto il doppio del suo volume.

Preparate il sughetto aggiungendo semplicemente il sale, una spolverata di origano lo zucchero ed un filo di olio.

Trascorso il tempo di lievitazione, dividete il panetto in 4 parti e date loro la forma di sfilatino, adagiateli su una teglia unta e conditeli con il pomodoro.
Infornate nel forno già caldo a 250°, a metà cottura aggiungete il fiordilatte ed un filo di olio e lo speck, infornate nuovamente per altri 10 minuti.




venerdì 6 maggio 2016

pizza alla parmigiana



Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa

vedrai che il mondo poi ti sorriderà.
(Pino Daniele)

“Stasera ti preparo la pizza” è uno dei modi di dire “ti amo” che preferisco.
(IlReQuieto, Twitter)

Se dovessi scegliere l'ultimo cibo da assaggiare prima di morire, nonostante il mio amore spropositato per i dolci, la mia scelta ricadrebbe sicuramente sulla pizza.
Io la adoro, penso che chi l'ha ideata per la prima volta sia un genio.
A casa mia almeno una volta a settimana la mangiamo, per fortuna anche mio marito ed i miei figli la adorano.


Auguro a tutti un buon fine settimana e un augurio speciale a tutte le donne e mamme del mondo :-)

450 g farina 0
100 g semola di grano duro rimacinata
1 cucchiaio raso di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
300 ml acqua
1/2 tazzina da caffè di olio extravergine

1 melanzana
olio per friggere
250 g salsa di pomodoro
origano
basilico a pezzetti
grana grattugiato

Su un piano di lavoro lavorate la farina con tutti gli ingredienti avendo cura di non far unire il lievito con il sale.
Impastate energeticamente e formate un composto morbido ed elastico.
Mettete a lievitare per almeno tre ore. L'impasto viene ancor più buono se impastate la sera dimezzando il lievito e lasciate riposare tutta la notte.
Nel frattempo che l'impasto lievita, pulite la melanzana, affettatela e friggetela in olio caldo, mettetela a scolare togliendo l'olio in eccesso.
Stendete l'impasto lievitato più o meno sottile in base ai vostri gusti

Distribuite un velo di salsa di pomodoro
Aggiungete le fette di melanzana
Ricoprite con altra salsa ed infornate a 200° per 15/20 minuti
Non appena cotta spolverate con del grana grattugiato e del basilico sbriciolato.


venerdì 5 febbraio 2016

Tramezzini al forno con zucchine e mozzarella


Io amo cucinare, 
il cibo è piacere, a volte consolazione, 
è gratificazione, potrei continuare elencando miriadi di aggettivi..

Non sempre però ho voglia e forza di starmene chiusa in cucina ore a pasticciare e così le ricettine veloci, quelle salva cene sono una vera benedizione.

Vi propongo la ricetta dei tramezzini veloci, in realtà ho rubato l'idea alla pizzeria dove vado sempre, che li prepara più o meno così.
Io ho scelto due varianti:
zucchine e mozzarella
prosciutto cotto, mozzarella e wurstel.


Per 4 persone:
1 confezione di pane in cassetta senza crosta
2 mozzarelle
2 zucchine
100 g prosciutto cotto
2 wurstel
olio extravergine
menta



In una ciotola ho messo un filo di olio, sale e menta.
Ho pulito e affettato le zucchine, le ho fatte arrostire su una padella spennellandole prima con l'emulsione di olio preparata.

Ho rivestito una teglia con carta forno, ed ho adagiato le fette di pane dandogli la forma di tramezzino.


Le ho farcite con fettine di zucchine e mozzarella, le ho chiuse con altre fette di pane, sulla superficie ho spolverato con altra mozzarella.
L'altra metà di tramezzini li ho farciti al centro con prosciutto e mozzarella e sulla superficie con wurstel tagliato a dadini e mozzarella
Ho infornato i tramezzini a 160° per 10 minuti,o finché la superficie non è risultata dorata.




mercoledì 3 febbraio 2016

Pizza senza lievito farcita con zucchine da cuocere in padella



Si dice: "Il mondo è bello perché è vario"
Verissimo, per fortuna che non siamo tutti uguali, solo che ultimamente sta diventando un pò troppo vario.
Quanta gente cattiva, prepotente e falsa che ci sta in giro....
per fortuna di contro ci sta gente buona, generosa...
La categoria di gente che proprio non sopporto è quella che sembra ma non è!
In questo mondo però dobbiamo starci tutti, per fortuna che è abbastanza capiente almeno possiamo mantenere le distanze :-)

A proposito di "non sembra ma lo è", ieri mi sono imbattuta in questo blog ed ho visto questa finta pizza e mi ha molto incuriosita e così l'ho preparata per il pranzo.
Risultato? L'hanno divorata, quindi credo sia piaciuta :-)


200 g patate sbucciate
130 g farina(io ne ho usato meno)
un filo di olio extravergine
sale

Per il condimento:
1 zucchina
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di parmigiano 
un filo di olio extravergine
sale

Pelate le patate e tagliatele a pezzetti, fateli cuocere in acqua salata finché non saranno tenere.
Appena cotte, scolatele e schiacciatele, aggiungete il filo di olio e mescolatele.
Aggiungete la farina un po' alla volta(a me ne è bastata meno di 130 g ma dipende dalla patata che usate potrebbe volercene anche di più), l'impasto ottenuto deve risultare lavorabile e non deve attaccarsi alle mani.

Nel frattempo ho preparato il condimento.
Ho tritato una zucchina


In un padellino ho aggiunto uno spicchio di aglio intero ed un filo di olio e l'ho fatta appena rosolare, ho salato ed ho fatto cuocere a fiamma bassa per 5 minuti.

Ho ripreso l'impasto e l'ho diviso in due, ho steso ambe le parti molto sottili
Ho unto una padella, ho adagiato la prima sfoglia e l'ho farcita con la zucchina e il parmigiano
Ho coperto con l'altra metà ed ho sigillato bene i bordi

Ho fatto cuocere la pizza per 5/10 minuti per lato.
Ottima calda e piacevole fredda :-)

giovedì 2 ottobre 2014

Pizza ripiena con broccoli e salsiccia

Se lavorassi in una pizzeria penso che invece di vendere starei tutto il tempo a mangiare,ahahhahahha

Se c'è un alimento di cui non posso fare a meno è proprio la pizza.

Nonostante ami i dolci, son riuscita a fare un fioretto e non mangiarli per un anno intero,ma alla pizza no, non posso proprio rinunciare :-)))

Seguendo la teoria Dantesca sarò destinata al girone dei golosi , pazienza :-)

Nella pizzeria dove vado , vendono questa pizza ripiena con broccoli e salsiccia, ne sono proprio innamorata, così ieri sera ho cercato di riprodurla a casa :-)
500 farina 0
300 acqua
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio raso di sale
1 cucchiaio di strutto
1 bustina di lievito di birra liofilizzato


Per il ripieno

600 g broccoli siciliani
3 nodi di salsiccia

1 mozzarella (facoltativa)


Per prima cosa ho lavorato gli ingredienti per formare l'impasto della pizza.
Ho impastato energeticamente per 10 minuti o se volete usate una planetaria.
Appena l'impasto ottenuto era abbastanza compatto ed elastico l'ho messo a lievitare per 2 ore circa.

Ho lessato i broccoli in acqua salata e appena cotti li ho scolati e messi da parte.

Ho tagliato la salsiccia a pezzetti e l'ho fatta arrostire in una padella antiaderente senza l'aggiunta di olio.

Ho steso una parte dell'impasto abbastanza sottile, ho aggiunto i broccoli e la salsiccia e l'ho ricoperto con l'altra parte dell'impasto avanzato steso sempre sottilmente.

Ho fatto lievitare altri 30 minuti ed ho infornato a 200° per 15 minuti, ho estratto la pizza dal forno ed ho spolverato la superficie con la mozzarella che avevo precedentemente grattugiato.
Ho rimesso in forno e non appena la mozzarella si è sciolta ho spento.

mercoledì 14 maggio 2014

Pizza di pane

Buon giorno mondo :-)
Per me veramente è quasi sera, mi son svegliata all'alba e potrei tranquillamente andare a dormire di nuovo :-)

Vi capitano quelle giornate in cui stare in cucina vi infastidisce e non avete voglia di far nulla?
Tranne che mangiare ovviamente,ihihiiihhi

Ecco io passo da amore spropositato per i fornelli ad indifferenza totale.
L'altra sera era una sera in cui non avevo proprio voglia, ma difficile spiegarlo alla mia ciurma affamata :-)

Ho risolto con ciò che avevo a casa.
Per 2 persone:
1 filoncino
1 mozzarella 
olio extravergine
20 pomodorini circa
sale
origano
100 g prosciutto
10 olive verdi snocciolate

Ho tagliato a metà il filoncino ed ho tolto le punte
Li ho farciti, uno con pomodorini tagliati a pezzetti e farciti con olio sale e origano.
L'altro con la mozzarella a pezzetti, il prosciutto e le olive.
Ho infornato a 160° per 10 minuti finchè la mozzarella si è sciolta :-)

mercoledì 4 dicembre 2013

Crostone

Ormai chi mi conosce lo sa, io vivrei esclusivamente di pizza e dolci, farei fare un monumento a colui che ha sperimentato queste prelibatezze :-)
Ciò che vi propongo oggi in realtà non è una pizza ma un crostone che ho assaggiato in una pizzeria e che ho cercato di riproporlo a casa.
E' facile semplice economico ma che a noi piace davvero tanto.

mercoledì 16 ottobre 2013

Pizza Parigina

"La Pizza è come l'amore....è bona a tutte le ore"
Ho sempre amato la pizza ma da quando vivo a Roma la adoro.
Quando ero incinta del mio primo bimbo,ricordo che uscivamo con mio marito la mattina verso le nove e mi offriva un bel pezzo di pizza con le patate in un locale che io adoravo e che appeso alla parete aveva la massima sopra citata.
Ancora oggi quando possiamo la pizza è compagna di spuntini .
Ma a parte i dolci quali alimenti la possono superare?
Per me nessuno.
Se potessi la mangerei ogni giorno. 
Oggi pizza parigina un pò rivisitata nel condimento, infatti la classica prevede pomodoro,prosciutto e mozzarella.
E' una pizza nata a Napoli ,ha la base di pizza ricoperta da uno strato di sfoglia,mmmmmm
250 g farina 00
250 g farina 0
2 cucchiaini di sale
lievito di birra in busta
80 ml olio extravergine(Villa D'Orri)
250/300 ml acqua
spinaci q.b
aroma in polvere aglio e peperoncino

1 sfoglia rettangolare
200 g prosciutto cotto
Impastate gli ingredienti e formate un panetto liscio ed elastico,fate lievitare .

Nel frattempo lessate gli spinaci in acqua salata,fateli scolare per bene appena cotti e ripassateli in padella con olio e l'aroma aglio e peperoncino.


 
Appena l'impasto è lievitato stendetelo abbastanza sottile, aiutatevi con le mani unte d'olio , vi facilitera' la stesura, aggiungete il prosciutto e la verdura e ricoprite con lo strato di sfoglia,chiudete i bordi con le dita e spolverate con olio la superfice e se vi piace aggiungete il sesamo, infornate a 200° circa per 15 minuti o comunque finchè la superfice non diventa dorata :-)

La base di piazza mi è avanzata ed ho fatto delle focaccine semplici agli spinaci che trovate qui