Visualizzazione post con etichetta DOLCI VARI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI VARI. Mostra tutti i post

venerdì 16 novembre 2018

Focaccine ripiene di crema di nocciole cotte in padella


Quando mi sento un pò più in forma, mi piace pasticciare in cucina, mi distoglie dai pensieri, la casa si riempie di odori e mi sembra di essere tornata indietro nel tempo, quando vivevo una realtà normale. Quando vedo ricette che prevedono la cottura in padella, mi incuriosisco e le provo non appena posso. Tempo fa su fb "Fidelity cucina" avevo visto la ricetta che vi propongo, ai miei figli e mio marito è piaciuta molto, ve la mostro.

330 g farina00
110 g zucchero
110 ml latte
1 uovo
2 cucchiaino di lievito per dolci

Crema di nocciole q.b
zucchero a velo q.b

In una ciotola unite la farina con lo zucchero, il lievito e mescolate. In un bicchiere sbattete l' uovo e aggiungete il latte. Unite il composto liquido alla farina e mescolate inizialmente con una forchetta e dopo con le mani fino a formare un panetto morbido e liscio.
Infarinate il piano da lavoro e stendete il panetto, con l'aiuto di un coppapasta ricavate dei cerchi.
Mettete al centro di un cerchio un cucchiaino di crema di nocciole,

 chiudete con un altro cerchio, schiacciate i bordi con le dita o sigillateli con i denti di una forchetta.
Scaldate una padella anti aderente, spennellatela con un filo di olio e cuocete a fuoco basso le focaccine due minuti per lato.
A cottura ultimata spolveratele con lo zucchero a velo.
  





venerdì 20 ottobre 2017

Pancake di Franco Aliberti



Dopo le precedenti ricette a base di vellutate e pasta con fagioli, oggi finalmente vi propongo un dolce che a casa mia adorano, ottimo sia per la merenda che per una felice colazione, è un dolce che accontenta tutti, gli amanti della frutta, del miele, dello sciroppo d'acero, della cioccolata o crema di nocciole.
Stavolta ho voluto provare la versione dello Chef Aliberti che per me è sinonimo di garanzia ed infatti anche questa volta non mi ha deluso. Vi mostro subito la ricetta.
Con le dosi che vi mostrerò otterrete circa 30 pancake grandi quanto un bicchiere.
Pancake


30 g burro fuso
2 uova
200 ml latte
20 g zucchero
160 g farina

Crema di nocciole q.b

Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve assieme allo zucchero.
In una ciotola sbattete i tuorli con il latte, il burro fuso e la farina, otterrete una pastella liscia ed omogenea.
Unite l'albume montato alla pastella e mescolate dall'alto verso il basso.
Fate scaldare sul fuoco una padella antiaderente e spennellatela con del burro, versate un cucchiaio di pastella per volta nella padella.
Non appena si formeranno delle bolle sulla superficie, potete girarli per cuocerli dall'altra parte
Qualora vi avanzasse qualche pancake(non succede quasi mai :-) ) potete surgelarli e mangiarli un'altra volta semplicemente scaldandoli.
Noi li abbiamo mangiati accompagnandoli a della crema di nocciole, voi potete gustarli come più vi piace. Auguro a tutti voi un felice fine settimana e buon pancake a tutti :-)

martedì 4 luglio 2017

Crepes senza uova


Buongiorno e ben ritrovati a tutti!!
Dopo un periodo di assenza oggi voglio offrirvi la colazione "relativamente Light", infatti l'impasto per le crepes non contiene uova.
Potrei dirvi che la scelta è stata fatta per rimanere più leggeri, per evitare qualche caloria, per allergie, intolleranze o bla bla bla....
In realtà avevo promesso a mia figlia questa ricca colazione ma mentre mi accingevo alla preparazione mi sono accorta di non avere le uova, girando nel web, tra le innumerevoli ricette ho scelto questa, devo dire che l'assenza delle uova non toglie il gusto alle crepes e come consiglia l'autrice della ricetta, sostituendo il latte con l'acqua potrete ottenere delle crepes vegane.
Bando alle ciance vi mostro subito la ricetta e vi auguro una piacevole giornata :-)
Per 8/9 crepes:

250 g farina 00
350 ml latte (o acqua)
60 g zucchero
60 ml olio di mais o arachide
1 pizzico di sale

Mettete in una ciotola capiente la farina, il sale, lo zucchero e l'olio, mescolate con una frusta e aggiungete il latte sempre mescolando fino a formare un composto liscio e senza grumi.

 Scaldate una padella antiaderente e versate un mestolo del composto e con l 'apposito attrezzo spargi crepes fatelo aderire su tutta la superficie, rigirate la crepe dall'altro lato e farcitela con ciò che vi piace di più.
Noi abbiamo scelto un ripieno goloso, la crema alle nocciole :-)

Potete trovare nel mio blog anche:
Crepes senza glutine con farina di riso e cacao

Crepes con la bottiglia

Crepes di Alessandro Borghese

martedì 24 gennaio 2017

Crepes senza glutine con farina di riso e cacao


Chi ben comincia è a metà dell'opera, mai detto più azzeccato che vale per la colazione :-), come in tutto quello che facciamo.
Cominciare bene la giornata è molto importante, alle volte se ben disposti, riusciamo a mandare meno gente di quanto dovremo a quel paese. A noi la settimana è cominciata con la giusta carica, mangiando questa golosissima crepe, l'ho preparata usando il metodo della bottiglia, vi elenco subito gli ingredienti e come realizzarle.

300 ml latte
100 g farina di riso
50 g cacao amaro
1 cucchiaio di olio(io olio extravergine d.o.p Riviera Ligure)
4 cucchiai di zucchero
1 uovo


Procuratevi una bottiglia vuota(Io ho eseguito il metodo della bottiglia, perché si sporca meno e se vi rimane impasto potete chiudere il tappo e riporre in frigo fino all'indomani, se volete però potete tranquillamente preparare le crepes con uno sbattitore o a mano), con l'aiuto di un imbuto, mettete dentro prima la farina setacciata con il cacao, poi lo zucchero, latte, uova e olio
Richiudete la bottiglia con il tappo e shakerate per bene tutti gli ingredienti.

Mettete sul fuoco una padella antiaderente e versate un pò del contenuto della bottiglia. Fate cuocere da ambo le parti, facendo attenzione quando la girate perché rimane più friabile rispetto alle crepes con farina 00.

Spalmate la crepe con ciò che più vi piace, io ho scelto la crema di nocciole, ripiegatela poi a fazzoletto e spolverizzatela con zucchero a velo.
Con questo impasto io ho ottenuto 6 crepes.

martedì 3 gennaio 2017

Plumcake cioccolatoso alla panna


E' sempre difficile cominciare il primo post dell'anno, di solito si comincia con l'augurare un buon anno, si chiede se le feste appena trascorse sono state serene, e poi si comincia con le pippe dei buoni propositi.
Di solito mi piace cominciare l'anno con dei buoni propositi, ma dopo 43 anni ho capito che io e questi ultimi abbiamo una relazione complicata e forse è meglio vivere la vita alla giornata e secondo coscienza :-)
Propositi no, ma almeno un augurio a tutti voi ed a me stessa lo voglio fare, spero sia semplicemente un anno sereno per tutti.
Offro virtualmente ad ognuno di voi una fetta del mio dolce, buono ed energetico affinché possiamo affrontare il nuovo anno con la giusta carica.
3 uova
150 g di zucchero
180 g farina 00
30 g cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
250 ml panna fresca
50 g cioccolato fondente a pezzettini

In una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero per 5 minuti, unite la panna e continuate a sbattere per un minuto.
Aggiungete la farina, il cacao ed il lievito setacciati insieme, mescolate per bene ed infine incorporate il cioccolato a pezzetti.
Imburrate o foderate con carta forno uno stampo da plumcake, versate l'impasto ed infornate a 160° per 20 minuti circa, vi ricordo che la temperatura varia da forno a forno, prima di estrarre il dolce fate sempre la prova dello stuzzicadenti.
Servite il dolce a fette, spolverandolo con dello zucchero a velo.

mercoledì 28 dicembre 2016

Albero di sfoglia


Natale è finito da un paio di giorni, ma ancora nell'area c'è un clima di festa, strade illuminate, vetrine decorate, case piene di addobbi e alberi di natale decorati secondo gusti personali.
La cosa che più mi piace del Natale sono le luci, la sera quando mi siedo sul divano con i miei figli vicini, sulle gambe la mia cagnolina e coccolata dal tepore di una copertina, mi perdo guardando le luci dell'albero e del presepe.
A Natale c'è quell'area magica in cui sembra che tutto può realizzarsi....
Voglio augurare a tutti voi un buon inizio d' anno e vi lascio con questa ricetta-non ricetta che spopola ovunque nel web e nei social.


2 rotoli pasta sfoglia rettangolare
Crema di nocciole q.b
zucchero a velo per spolverare

Spalmate la crema di nocciole su un rotolo di sfoglia.
Ricoprite con l'altro rotolo.

Con un coltello appuntito, tagliate due quadrati sulla base, in maniera tale da formare il tronco dell'albero.

Tracciate adesso due linee volte a formare i lati di un triangolo 

Sempre con il coltello, incidete i rami dell'albero dallo spessore di circa 1 cm avendo cura di non incidere il tronco centrale dell'albero. Ripetete l'operazione da ambo i lati.
Rigirate ogni ramo su se stesso  

Ripetete l'operazione per ogni ramo
Con la sfoglia avanzata ricavate dei mini dolcetti con dei taglia-biscotti a forma di stelline, una delle quali la metterete al vertice dell'albero.

Infornate a 160° per 15/20 minuti o comunque finchè la superficie del dolce non risulterà  di un colore ambrato.
Fate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

domenica 18 dicembre 2016

Alberelli dolci di pasta sfoglia


Sembrava molto lontano, invece eccolo arrivato, pochissimi giorni ed è già Natale.
Avete già idea di ciò che preparerete?
Io si, niente di complicato, la semplicità farà da padrone al banchetto natalizio.
Oggi vi propongo questi alberelli, semplici, veloci, economici ma sopratutto buoni.
L'idea l'ho presa dal web, spopolano ovunque, però nella versione salata e vengono usati come segnaposto, idea molto carina.
Io li ho preparati in versione dolce, magari potete offrirli ai vostri cari nella colazione del Natale.
Per il ripieno io ho usato la crema di nocciole, voi potete usare ricotta dolce, marmellata, miele o ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.

Per 6 alberelli:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 cucchiai di crema di nocciole
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 pizzico di cannella

Srotolate la pasta sfoglia, tagliate una striscia e con un coltello ben appuntito ricavate delle stelline.
Spalmate di crema di nocciole la restante sfoglia e successivamente piegatela in due.



Con un taglia pasta dentato ricavate delle strisce larghe 1 centimetro
Prendete una striscia e piegatela a fisarmonica cercando di formare un alberello

Ogni alberello formato dovrà essere infilzato da uno spiedo di legno
Disponete gli alberi e le stelline su una teglia coperta con carta forno
Infornate a 160° per 15 minuti circa o finché non avranno un colore dorato.

Aspettate che si freddino e poi inserite la stellina nella cima dell'albero. Spolverate con zucchero a velo aromatizzato con la cannella.

venerdì 28 ottobre 2016

Simil Rocher


Chi non ricorda la famosa pubblicità dei famosi cioccolatini col mitico Ambrogio e la signora in giallo?
Non so  se alla signora invidiavo il macchinone, il servizievole Ambrogio o se i cioccolatini, penso proprio quest'ultimi ahahha.
L'altro giorno mentre navigavo sul web mi sono imbattuta in questa ricetta e di corsa l'ho replicata.
Secondo me è un pò lontano dall'originale, ma è comunque un peccato di gola niente male.
Io ho apportato qualche modifica ed ho diminuito qualche dose rispetto alla ricetta originale, vi mostro subito come li ho preparati.

Per circa 10 Rocher:

200 g wafer alla nocciola
2 cucchiai colmi di crema di nocciole+50 g
10 nocciole
80 g granella di nocciole
100 g cioccolato fondente

In una ciotola capiente sbriciolate i wafer ed aggiungete i cucchiai di crema

Amalgamate per bene e formate un composto uniforme.

Trasferite il composto su un piano ricoperto di carta forno, appiattite un pò il composto e copritelo con un altro foglio di carta forno, con il mattarello schiacciatelo.

Con un piccolo coppapasta ricavate dei dischetti e mettete sopra ognuno mezzo cucchiaino di crema di nocciole ed una nocciola.

Richiudete ogni dischetto formando una pallina che passerete nella granella.

Ponete le palline nel congelatore per 10/15 minuti.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato.
Passate le palline nel cioccolato fuso e fatele asciugare sopra un foglio di carta forno.








Servite i Rocher su dei pirottini di carta e conservate in frigo fino al momento di servirli.