Visualizzazione post con etichetta FOCACCE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOCACCE. Mostra tutti i post

venerdì 16 novembre 2018

Focaccine ripiene di crema di nocciole cotte in padella


Quando mi sento un pò più in forma, mi piace pasticciare in cucina, mi distoglie dai pensieri, la casa si riempie di odori e mi sembra di essere tornata indietro nel tempo, quando vivevo una realtà normale. Quando vedo ricette che prevedono la cottura in padella, mi incuriosisco e le provo non appena posso. Tempo fa su fb "Fidelity cucina" avevo visto la ricetta che vi propongo, ai miei figli e mio marito è piaciuta molto, ve la mostro.

330 g farina00
110 g zucchero
110 ml latte
1 uovo
2 cucchiaino di lievito per dolci

Crema di nocciole q.b
zucchero a velo q.b

In una ciotola unite la farina con lo zucchero, il lievito e mescolate. In un bicchiere sbattete l' uovo e aggiungete il latte. Unite il composto liquido alla farina e mescolate inizialmente con una forchetta e dopo con le mani fino a formare un panetto morbido e liscio.
Infarinate il piano da lavoro e stendete il panetto, con l'aiuto di un coppapasta ricavate dei cerchi.
Mettete al centro di un cerchio un cucchiaino di crema di nocciole,

 chiudete con un altro cerchio, schiacciate i bordi con le dita o sigillateli con i denti di una forchetta.
Scaldate una padella anti aderente, spennellatela con un filo di olio e cuocete a fuoco basso le focaccine due minuti per lato.
A cottura ultimata spolveratele con lo zucchero a velo.
  





sabato 24 febbraio 2018

Focaccia ripiena cotta in padella


Adoro i piatti veloci, 
piatti che ti permettono di salvare le cene o organizzare un aperitivo veloce,
piatti che possono essere uno svuota frigo.
Anche se al momento le basse temperature, rendono piacevole l'uso del forno, questa focaccia si prepara in padella.
Vi lascio la ricetta che ho trovato qui e vi auguro un sereno fine settimana.


300 g di farina 0 165 ml di acqua 1/2 bustina di lievito Istantaneo per salati 6 g di sale 1 cucchiaio di olio extravergine

100 g prosciutto cotto
1 mozzarella ben sgocciolata

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e impastate bene con le mani fino a formare un panetto liscio e morbido.

Fate riposare 10 minuti l'impasto e poi dividetelo in due parti uguali.
Su un piano da lavoro, stendete sottilmente il primo panetto e ricopritelo con il prosciutto e la mozzarella
Stendete anche l'altro panetto e ricoprite la focaccia avendo cura di sigillare bene i bordi.
Spennellate una padella antiaderente fornita di coperchio e cuocete la focaccia a fuoco basso e per 5/10 minuti, poi spennellate la superficie della focaccia e la giratela per far cuocere anche l'altro lato. Altri 5/10 minuti e la focaccia è pronta.
La potete servire come aperitivo o accompagnandola a dei formaggi e insalata per una cena veloce.

lunedì 27 novembre 2017

Il "Signor Sfincione"


Sfincione palermitano

 Oggi sono orgogliosa di presentarvi una specialità della mia terra, uno dei cibi di strada lo "Sfincione".
Che cosa è?
E' un lievitato simile alla pizza, farcito con un sugo alle cipolle, caciocavallo, origano e pangrattato tostato.
Buono caldo, ottimo freddo.
Vi mostro subito la ricetta!!!!


450 g farina di semola
150 g farina 0
350 ml acqua
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine
1 bustina di lievito di birra

3 cipolle bianche
olio extravergine q.b
sale q.b
1 l passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero

origano
caciocavallo
pangrattato tostato

Cominciate a preparare la base dello sfincione.
Su un piano da lavoro disponete le farine a fontana, unite il sale e mescolate, aggiungete l'olio e l'acqua un pò per volta e continuate a mescolare, infine il lievito e lavorate l'impasto energeticamente fino a formare un composto morbido ed elastico che farete lievitare per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l'impasto su delle teglie da forno precedentemente unte e fate nuovamente lievitare.
Nel frattempo preparate il condimento.
In un tegame fate cuocere la cipolla tagliata a fette sottili su fuoco medio con un filo abbondante di olio.
Portate la cipolla a cottura aggiungendo un po' di acqua alla volta finché la cipolla non risulterà tenera.
Unite la passata con un' aggiunta di sale e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso.
Distribuite il sugo sulla base dello sfincione.
Aggiungete una generosa spruzzata di origano
Unite una spolverata di caciocavallo.
Completate con il pangrattato tostato e un filo di olio.
Infornate a forno caldo per 15/20 minuti a 200° circa

mercoledì 26 aprile 2017

Focaccia di Franco Aliberti



Prendere la decisione di avere un figlio è importante. E’ decidere di avere per sempre il tuo cuore in giro al di fuori del corpo.
(Elizabeth Stone)
Bellissimo è molto veritiero questo aforisma.
Nel momento in cui un esserino entra a far parte di te, la vita viene letteralmente travolta da gioie, amore infinito, ma ahimè anche da preoccupazioni ed ansie, e più i figli crescono, più le preoccupazioni irrompono.
I miei fino a ieri erano così:
ed oggi me li ritrovo così:
Mamma mia come vola il tempo......
Meglio non pensarci e dedicarci alla focaccia di Aliberti.

Vi mostro subito gli ingredienti:

350 g farina 00
185 ml di acqua
7 g sale
5 g miele
20 ml olio
10 g strutto
5 g lievito di birra

Sciogliete il lievito di birra nell'acqua fredda, in una ciotola capiente mettete la farina ed un po' alla volta aggiungete il lievito sciolto in acqua, mescolate prima con un cucchiaio e poi con le mani.
Unite lo strutto ed il miele e continuate a lavorare con le mani, per ultimo aggiungete il sale e l'olio.
Continuate la lavorazione ed infine mettete l'impasto a riposare per almeno 30 minuti in questa maniera come dice lo chef l'impasto si rilassa ed è più facile la stesura.
Trascorso il tempo di riposo andate a stendere l'impasto in una teglia oleata e schiacciate bene con le mani in maniera tale da formare dei piccoli solchi, stendete sopra la focaccia un emulsione di acqua e olio e lasciate lievitare almeno per 2 ore.
Infornate a 180° per 15 minuti circa.
Potete farcire la focaccia o servirla accompagnata da formaggi e olive.





giovedì 22 settembre 2016

Focaccia di Alessandro Borghese


Siamo appena entrati in autunno ed a casa mia già son cominciati i malanni di stagione, tre su quattro con raffreddore e mal di gola ed oggi si è aggiunta la mia principessina col la febbre, grrrrrr.
Tranne me che a questo punto credo di essere anormale, hanno tutti inappetenza, così per allettarli un pochino gli ho preparato questa focaccia che avevo visto fare in televisione da Borghese.
Mi spiace per le foto che non le rendono giustizia, ma vi assicuro che il sapore era buonissimo.
Il segreto di questa focaccia secondo Alessandro sono le ore di lievitazione che la rendono più soffice, quindi se la volete preparare vi consiglio di avere pazienza e impastarla la sera prima.


Farina 00 g. 250
Farina di semola g. 250
1 bustina di lievito di birra 
zucchero g 30
sale 1 cucchiaio
acqua ml. 300

Condimento:
Tonno q.b
pomodorini q.b
sale grosso
olive q.b

Su un piano da lavoro, disponete le farine a fontana, al centro delle quali andrete a mettere tutti gli ingredienti sopra elencati tranne il sale che discioglierete nell'acqua. Aggiungete quest'ultima un po' alla volta ed impastate energeticamente fino a formare un impasto morbido ed elastico.
Trasferite l'impasto in un contenitore capiente e copritelo con della carta trasparente per alimenti. Mettete in frigo e uscite l'impasto l'indomani mattina. Stendetelo su una teglia ,bagnatevi le mani nell'olio per distribuire bene l'impasto che dovrà risultare pieno di solchi causato dalle vostre dita. Aggiungete il tonno, qualche pomodorino e qualche olivetta, spolverate con del sale grosso e lasciate lievitare fino al momento di infornarla.
Cuocetela a 180° per 15/20 minuti o comunque finché la superficie non risulti ben dorata.


giovedì 31 marzo 2016

Focaccia con mozzarella e prezzemolo


E’ stato uno di quei giorni di marzo quando il sole splende caldo e il vento soffia freddo: quando è estate nella luce, e inverno nell’ombra.
(Charles Dickens)


Eccola la sento, la primavera è ormai arrivata, oggi a dirla tutta è stata quasi una giornata estiva.
Con questo clima la voglia di uscire è tanta, di fare lunghe passeggiate col sole che ti accarezza.
Mi assale la voglia di mangiare all'aperto, facendo un pic-nic sulla spiaggia...

La focaccia che vi propongo oggi tratta dal "il piccolo cucchiaio d'oro" è perfetta per una scampagnata abbinata a dei salumi o formaggi.


400 g farina 0
1 mozzarella
4 cucchiai di olio extravergine
lievito in polvere per pizze istantaneo
250 ml acqua
1 cucchiaino raso di zucchero
prezzemolo
1 cucchiaino di sale

Spezzettate il prezzemolo e tagliate a dadini la mozzarella.

In una ciotola capiente unite la farina, il lievito, lo zucchero, il sale e 3 cucchiai di olio.

Aggiungete l'acqua e mescolate con una forchetta fino ad ottenere un impasto colloso e grossolano.

Oleate una teglia da forno e rovesciate l'impasto.
Unite un cucchiaio di olio e livellate con il dorso del cucchiaio.


Infornate per 20 minuti circa a 180°.
La superficie dovrà risultare leggermente dorata.
Servite la focaccia tagliata a dadini :-)

domenica 6 marzo 2016

Focaccia ripiena con funghi salsiccia e pomodorini



Il tempo che ci metti a capire un quattordicenne, questo ha 15 anni.
(Robert Brault)
Bellissima frase che ben si adatta allo stato confusionale in cui mi trovo come mamma alle prese con un figlio adolescente.
Ogni giorno è diverso dall'altro e quando credi di aver raggiunto un equilibrio, ecco che insorgono nuovamente gli ormoni impazziti che si sono impossessati del mio bambino e mi ritrovo di nuovo di fronte un estraneo.
E' dura molto dura essere genitori, cercare di dire e fare la cosa giusta poi è una missione impossibile....
Mi dicono tutti :" Tranquilla è una fase di crescita, passerà" 
Io aspetto allora fiduciosa, e nell'attesa, inganno il tempo cucinando :-), impasto e mi passa lo stress :-)

Focaccia morbida dentro e croccante fuori, io l'ho farcita con funghi e salsiccia, voi liberate la fantasia.
500 g farina 0
300 ml acqua
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio raso di sale
2 cucchiai di strutto

Ripieno:

300 g funghi
3 nodi di salsiccia
6 pomodorini
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio extravergine

Impastate tutti gli ingredienti e lavorate energeticamente fino a formare un  composto morbido ed elastico.
Fate lievitare.

Nel frattempo in una padella fate rosolare l'aglio schiacciato con un filo di olio, aggiungete la salsiccia a pezzetti e dopo averla fatta cucinare per cinque minuti, unite i funghi affettati ed i pomodorini, infine spolverate con del prezzemolo.
Aggiustate di sale e fate cuocere per 10/15 minuti.

Dividete l'impasto lievitato in due.Stendete la prima parte e adagiatela su una teglia da forno unta, riempitela con il condimento di funghi.
Richiudete la focaccia con l'altra metà dell'impasto.
Se vi piace potete cospargere la superficie della focaccia con del sesamo dopo aver bagnato con dell'acqua la superficie.
Infornate a 200° per 15/20 minuti.

mercoledì 26 novembre 2014

Focaccia al rosmarino

Ieri sera cena veloce con salumi accompagnati da una fragrante focaccia.
Avrei voluto fotografare l'interno ma nel più bello le batterie nella mia macchinetta mi hanno abbandonata :-(
Vi lascio la ricetta e corro a prendere la mia principessa a scuola.

500 g farina 0
1 bustina di lievito di birra
50 g burro a pezzetti
50 ml olio extravergine
280 ml acqua
1 cucchiaino di zucchero
25 g di sale
rosmarino

Ho disposto la farina a fontana, ho fatto un buco al centro ed ho unito l'olio, il burro, il sale, lo zucchero ed il lievito.
Ho impastato con le mani aggiungendo un pò alla volta l'acqua fino a formare un composto morbido ed elastico.
Ho fatto lievitare per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, ho steso l'impasto in una teglia da forno unta, ho bucherellato la superficie, l'ho spolverata con il rosmarino e un filo d'olio .
Ho messo in forno a 180° per 15 minuti, la temperatura dipende sempre dal forno che avete :-)

Prima di lasciarvi volevo invitarvi a passare dal blog della bravissima Any che oltre ad essere bravissima a cucinare ha anche delle mani fatate :-)

martedì 9 settembre 2014

Focaccia dolce alle mele e gocce di cioccolato

Inizio subito il post dedicandolo a mio marito :-)
oggi è il suo onomastico e non potevo non renderglielo dolce :-))
Lui adora i dolci con le mele, ma stavolta invece della solita torta ho voluto fare un dolce lievitato che avevo visto dalla bravissima Federica.
Ce lo siamo appena finiti di divorare, mmmm soffice, profumato, peccato che non si possono trasmettere tutte le sensazioni tramite web :-)


Auguri SERGIO <3 
Ho eseguito la ricetta di Fede ho solo dimezzato le dosi ed ho farcito una parte di focaccia con gocce di cioccolata.
300 g farina 00
100 ml latte tiepido
50 ml acqua tiepida
3 g lievito di birra
50 g zucchero
15 g burro
5 g sale
succo di limone
1 mela
gocce di cioccolata
cannella 
zucchero di canna
In un piano di lavoro ho disposto la farina a fontana, l'ho lavorata con il burro morbido,il sale,il latte,acqua,lievito e zucchero.
Ho impastato energicamente fino a formare un composto omogeneo ed elastico.
L'ho fatto riposare per 4 ore circa.
Ho affettato la mela e l'ho cosparsa di limone per non farla annerire.
Ho diviso l'impasto in due ed ho imburrato due teglie dal diametro 20, ho steso la pasta ed ho decorato una teglia con la mela,l'ho spolverata con lo zucchero di canna e cannella

L' altra teglia l'ho decorata semplicemente con gocce di cioccolata.
Ho infornato a 200° per 15/20 minuti.


martedì 29 aprile 2014

Focaccia all'origano


ahahhahhahah,che dite esisterà questo cibo da leccarsi i baffi e contemporaneamente da farci  perdere peso?
Credo proprio che esista solo nei nostri sogni :-)
Io tempo per sognare non ne ho,quindi mangio ciò che ingrassa :-)
Pizza,focacce e dolci sono il mio punto debole, ieri per cena ho preparato questa profumatissima focaccia, soffice che si è volatilizzata in un batter d'occhi :-))))

480 g farina 00
300 ml acqua
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaio di fiocchi di patate
10 g zucchero
20 ml olio
10 g sale

Emulsione:
5 cucchiai di olio
3 cucchiai di acqua

1 cucchiaio di origano per spolverare la focaccia

In un piano da lavoro ho messo la farina mischiata al sale ed ai fiocchi di patate.
Ho aggiunto un pò alla volta l'acqua ed ho impastato energeticamente.
Ho unito lo zucchero,il lievito e l'olio.
Ho continuato ad impastare ed ho poi messo l'impasto a lievitare per due ore.

Ho poi unto una teglia ed ho steso l'impasto bagnandomi le mani con l'emulsione.
Ho infine spolverato con l'origano ed infornato a 180° per 15/20 minuti