Visualizzazione post con etichetta SECONDI PIATTI (PESCE). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI PIATTI (PESCE). Mostra tutti i post

giovedì 28 settembre 2017

Sarde a beccafico

Sarde a beccafico

I "sardi a beccaficu" sono un altro piatto tipico siciliano.
Questo fantastico piatto, semplice e soprattutto economico lo potete servire come secondo di pesce abbinandolo magari ad una insalata di arance, a Palermo spesso nei pranzi cerimoniali li trovate come antipasto.
Questo piatto prende il nome dagli uccelli "beccafichi".
Nel passato infatti questi volatili venivano cacciati e farciti dalle loro stesse interiora, era un piatto molto saporito ma non accessibile economicamente a tutti, così il popolo ripiegò sulle sarde, alimento ben più economico, e al posto delle interiora utilizzarono il pangrattato.

 Come ogni piatto che si rispetti lo troverete in rete con mille varianti, chi aggiunge l'aglio, chi la cipolla io vi propongo la versione che ho imparato da mia suocera.

Per 4 persone:
500 g sarde
10 cucchiai di pangrattato
40 g caciocavallo a cubetti
prezzemolo
sale
pepe
Uvetta piccola e pinoli
succo di mezzo limone
1/2 cucchiaino di zucchero
olio extravergine
foglie di alloro q.b

Per prima cosa dovete pulire le sarde, eliminate la testa, la lisca centrale ed apritele.
 Mettetele a sgocciolare.
Nel frattempo in una ciotola mettete tutti gli ingredienti e non siate avari con l'olio, l'impasto dovrà avere una consistenza sabbiosa.
Ungete una teglia da forno. Mettete un cucchiaino di impasto al centro della sarda e arrotolatela.
Procedete in questa maniera fino ad esaurimento degli ingredienti. Disponetele sulla teglia alternandole ad un'altra sarda con una foglia di alloro.
Infornate a 180° per 15 minuti circa.
Questo è un piatto che è più buono se gustato freddo o tiepido.

mercoledì 20 aprile 2016

Bocconcini di merluzzo con patate e mandorle croccanti


Finalmente ho finito i lavori a casa, ora rimane la parte più brutta, pulire, togliere le macchie di vernice e sistemare.
Un pò alla volta farò tutto :-)
Nonostante il caos che ho avuto a casa, la mia famiglia non si è accontentata ogni sera di panini, così tra un lavoro e un altro mi è toccato preparare qualcosa di sostanzioso per sfamare le mie belve affamate :-)
Il pesce non è molto gettonato e se devo essere sincera non lo so nemmeno pulire, lo so sono una foodblogger fasulla :-)
Per riuscire a farlo mangiare lo devo sempre presentare con qualcosa accanto che li ingolosisca, quale miglior accostamento se non le patate? 

E' un piatto che potete preparare in anticipo e poi scaldare :-)

Per 4 persone:
1 kg patate
400 g Cuori di merluzzo
1 spicchio di aglio
olio extravergine
1 noce di burro
sale
prezzemolo
40 g mandorle

Pelate le patate, tagliatele a fette e sbollentatele in acqua salata per 10 minuti.
In un tegame fate rosolare per 10 minuti le patate ben scolate con un filo di olio, l'aglio schiacciato e il burro.
Aggiungete il merluzzo tagliato a pezzetti(io ho utilizzato quello surgelato).
Proseguite la cottura coprendo il tegame con un coperchio finché il pesce non sarà cotto (circa 8 minuti) aggiustate di sale e spegnete.
Con un coltello tagliate le mandorle grossolanamente e fatele abbrustolire in un padellino.
Servite il pesce con le patate, qualche mandorla ed un spolverata di prezzemolo. 




lunedì 28 ottobre 2013

Filetti di merluzzo all'arancia

Ultimamente mi faccio paura , troppi piatti a base di pesce sto cucinando,non mi riconosco più......ahahhahahahhah
No, il motivo veramente c'è , mio marito è stato poco bene con lo stomaco e così ho cercato di cucinare leggero ma gustoso. :-)

Per 1 persona:
2 filetti di merluzzo(io surgelati)
olio  
sale
Finocchietto selvatico
1 arancia

In una teglia rivestita con carta forno ho adagiato i filetti di merluzzo ancora surgelati e li ho salati,ho aggiunto un filo d'olio e mezza arancia spremuta e qualche ciuffetto di finocchietto selvatico, ho infornato a 160° per 15 minuti circa.
Ho servito il pesce adagiato su fette di arancia(la metà rimasta) e con delle carotine :-)


venerdì 29 marzo 2013

Merluzzo fritto in crosta croccante

Buon Venerdì Santo a tutti, chi mi conosce e vede una ricetta di pesce starà pensando che sono ammattita, già perchè io e il pesce abbiamo avuto una lite sin da piccoli e si è creata una frattura nel nostro rapporto irrecuperabile,ahahhahhahah.
Qualcuno mi dice che sono "una siciliana fasulla" :-))))
Io dico sempre non mangio il pesce a forma di pesce,ahahhahahha
Questa ricettina   mi ha incuriosito e stuzzicato,ho preso spunto da "più cucina" ma come sempre l'ho cambiata a modo mio, poichè oggi per chi ci crede non si mangia carne,l'ho voluta condividere con voi.
Auguro a tutti una buona Pasqua e ci rivediamo dopo le feste :-)))
Per 4 persone:
3 pacchetti di crackers al rosmarino
2 uova
farina q.b
olio (Villa D'Orri)
4 fiori di merluzzo surgelati
Ho fatto scongelare i fiori di merluzzo,li ho passati nella farina mischiata ad un po' di sale,poi nell'uovo sbattuto e infine nei crackers sbriciolati grossolanamente . Li ho fritti in olio caldo . L'olio non deve essere tantissimo , basta il fondo della padella , e non usate quello per friggere ma l'olio extravergine, perchè la differenza si sente. 
Per contorno potete accompagnarli con un 'insalata, oppure con le patatine fritte, io naturalmente ho scelto la seconda opzione, lo dovro' pur digerire questo pesce,ahahhahahhahahhah.

venerdì 27 luglio 2012

Totano con carciofi

Uno degli alimenti che adoro di piu' è il carciofo,cosi' cucinandolo assieme a quello che amo di meno "il pesce" rendo piu' dolce il sacrificio di mangiarlo :-)

  1. carciofi
  2. limone
  3. aglio
  4. totano
  5. vino bianco
  6. concentrato di pomodoro

Ho pulito e tagliato a tocchetti i carciofi,poi messi in acqua e limone per non annerirli.
Nel frattempo ho pulito il totano e tagliato a rondelle.In una padella ho schiacciato l'aglio e ho fatto rosolare gli anelli,salato e sfumato col vino bianco,ho aggiunto i carciofi e  un po' d'acqua per far cuocere a fuoco basso.Prima che fossero cotti ho colorato con un pizzico di concentrato e salato infine ho portato a cottura!!!!

martedì 24 luglio 2012

NASELLO SU DI UN LETTO DI PATATE


Il pesce a casa mia non è molto gradito,cosi' cerco sempre qualche ricetta sfiziosa che lo renda appetibile agli occhi dei miei piccoli e di mio marito.
Leggendo  la rivista "cucina no problem" ho trovato questa ricetta che poi ho modificato a modo mio :-).