Pagine
Informazioni personali
Etichette
- ANTIPASTI (70)
- BISCOTTI (38)
- Carnevale (3)
- Ciambelle (10)
- CONTORNI (47)
- CROSTATE (29)
- CUCINA SICILIANA (56)
- DOLCI AL CUCCHIAIO (22)
- DOLCI FRITTI (15)
- DOLCI LIEVITATI (16)
- Dolci senza cottura (10)
- DOLCI VARI (52)
- FOCACCE (16)
- FRUTTA (6)
- gluten free (1)
- HALLOWEEN (5)
- Homemade (2)
- Mangiare per bambini (12)
- MUFFINS (13)
- PANE (23)
- Patate (8)
- PENSIERI (16)
- PIATTO UNICO (33)
- PIZZE (23)
- POLENTA (2)
- Premio (6)
- primi piatti (85)
- RICICLARE (4)
- RISO (8)
- ROSTICCERIA PALERMITANA (15)
- SECONDI DI CARNE (29)
- SECONDI DI VERDURE (19)
- SECONDI PIATTI (PESCE) (6)
- SFOGLIA (12)
- TORTE (59)
- TORTE DECORATE (15)
- TORTE SALATE (19)
- Torte senza cottura (2)
- UOVA (4)
- ZUPPE (8)
Visualizzazione post con etichetta DOLCI AL CUCCHIAIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI AL CUCCHIAIO. Mostra tutti i post
giovedì 25 maggio 2017
Crema al cacao senza uova
Rieccomi qua dopo tanti giorni di assenza dal blog,
la vita scorre veloce,
più i figli crescono e più aumenta il da fare, se me lo avessero detto quando erano piccini non ci avrei creduto.
Oggi mi son voluta fermare un attimo per riempire la pagina del blog, perché mi faceva piacere farlo, perché il blog rappresenta una parte di me :-)
Oggi vi offro virtualmente una coppa al cacao che non prevede l'utilizzo delle uova, è ottima da gustare da sola o utilizzata per riempire bignè, rotoli, crostate o torte.
Se siete intolleranti al latte potete sostituire il latte con latte di riso, di soia o ciò che più vi piace.
250 ml di latte
35 g amido
60 g zucchero
20 g cacao amaro
Unite in una casseruola il cacao e l'amido setacciati, aggiungete lo zucchero e unite a filo il latte mescolando con una frusta avendo cura di non formare i grumi.Mettete su fuoco e sempre mescolando portate a bollore, non appena comincia ad addensare la crema è pronta.
Se volete renderla ancora più fluida potete frullare la crema con un frullatore ad immersione.
lunedì 27 marzo 2017
Dolce con savoiardi al cioccolato senza cottura
Il procedimento di questo dolce è molto simile al tiramisù, ma non l'ho chiamato così perché mancano gli ingredienti base per il tiramisù, ovvero, mascarpone, uova e caffè.
Questo dolce l'ho mangiato tante volte da mia sorella Lia, il cui figlio non ama il mascarpone ma per lui tutti i dolci dovrebbero sapere di cioccolato( chi può dargli torto?).
Vi mostro subito la ricetta:
2 stecche di biscotti savoiardi
250 di latte+quello che serve per inzuppare i biscotti
30 g amido
60 g zucchero+1 cucchiaio
20 g cacao amaro
250 ml panna fresca
20 g cioccolato bianco
Per prima cosa preparate la crema. In una casseruola mettete l'amido, 60 g di zucchero, il cacao e mescolate aggiungendo il latte un po' alla volta per non far formare dei grumi, mettete la casseruola sul fuoco e sempre mescolando portate a bollore. Non appena la crema comincia ad addensarsi spegnete, fatela raffreddare mescolando di tanto in tanto.
Montate la panna con il cucchiaio di zucchero ed unitela alla crema al cacao mescolando dall'alto verso il basso per non farla smontare.
Prendete una pirofila e cominciate la composizione del dolce inserendo uno strato di crema.
Passate i biscotti nel latte freddo e disponeteli sopra la crema, aggiungete un altro strato di crema, un altro di savoiardi e finite con la crema.
Decorate la superficie del dolce con del cioccolato bianco grattugiato. Il dolce più riposa e più è buono.
domenica 19 marzo 2017
Bicchierini di cioccolato con panna al caffè
Oggi festa del papà,
per prima cosa il mio pensiero vola al mio papà,
auguri al papà dei miei figli, nonché mio compagno di vita,
auguri a tutti i papà del mondo che son degni di tale nome,
auguri a chi non è papà biologico ma vale molto di più.
Per festeggiare questa ricorrenza oggi non ho scelto la classica "Sfincia di San Giuseppe", nè la Zeppola con crema, ma ho voluto dedicare ai papà un dolce dal sapore deciso e dal guscio croccante e forte, come ritengo debba essere un papà, forte e deciso, un uomo sul quale un figlio può sempre appoggiarsi e sentirsi protetto.
Il caffè piace quasi a tutti, se bevuto con moderazioni apporta tantissimi benefici al nostro organismo:
E' antiossidante
antitumorale
antidepressivo
Brucia i grassi
Favorisce la digestione
E' diuretico
Penso che ne valga proprio la pena di berlo. Se cercate dei buoni fornitori di caffè potete dare un'occhiata qui
Tutti devono credere in qualcosa. Io credo che mi farò un altro caffè
(Anonimo)
100 g cioccolato fondente
250 ml panna fresca
2 tazzine di caffè freddo ed amaro
2 cucchiai rasi di zucchero a velo
Per prima cosa preparate i bicchierini di cioccolato.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato.
Con queste dosi potete preparare 5 bicchierini di cioccolato e 5 cucchiaini.
Versate su ogni bicchierino di plastica il cioccolato fuso, fate aderire bene da tutte le parti e scolate il cioccolato in eccesso. Fateli raffreddare nel congelatore per 20 minuti circa.
Nel frattempo unite la panna, lo zucchero ed il caffè freddo, montate bene.
Estraete i bicchierini dal congelatore e praticate un piccolo taglio nel bordo del bicchiere.
Staccate il bicchiere dal cioccolato.
Mettete la panna al caffè dentro una sacca da pasticcere e riempite i bicchierini. Spolverate con del cacao amaro.
Naturalmente potete servire la panna al caffè anche senza i bicchierini di cioccolato, farete ugualmente un bel figurone.
Potete surgelare i vostri bicchierini e uscirli un'ora prima di servirli.
giovedì 24 marzo 2016
Budino al cioccolato fondente
Un uomo andò da suo padre e gli disse: "Padre, non sopporto più mia moglie, voglio ucciderla, ma ho paura che venga scoperto.
Mi puoi aiutare?"
Il padre rispose: "Sì, posso, ma c'è un problema ... Devi fare in modo che nessuno sospetti che sia stato tu quando lei morirà.
Dovrai prenderti cura di lei, essere gentile, grato, paziente, amorevole, meno egoista, ascoltare di più...
Vedi questo veleno qui?
Ogni giorno ne metterai un po' nel cibo. Così, lei morirà lentamente."
Dopo qualche giorno, il figlio torna dal padre e dice: "non voglio più che mia moglie muoia!
Mi sono reso conto che la amo. E adesso? Come faccio dato che l'ho avvelenata in questi giorni?"
Il padre gli risponde: "Non ti preoccupare! Quello che ti ho dato era polvere di riso. Non morirà, perché il veleno era dentro di te!"
Quando nutrite rancori morite lentamente. impariamo prima a fare la pace con noi stessi e solo dopo saremo in grado di farla con gli altri. Trattiamo gli altri come vorremmo essere trattati noi.
Prendiamo noi l'iniziativa di amare, di dare, di aiutare... e smettiamola di pretendere di essere serviti, di approfittare e sfruttare gli altri.
Che l'amore di Dio ci raggiunga ogni giorno perché non sappiamo se avremo tempo per purificare noi stessi con questo antidoto chiamato il PERDONO.
Bella vero? questa storia l'ho trovata su una vignetta di fb e l'ho letta un paio di volte perché mi ha colpita la saggezza del padre.
"il veleno sta dentro di te"
Quante volte ci arrabbiamo con gli altri senza che questi abbiano fatto nulla da causare la nostra reazione?
A me capita tante volte purtroppo e solo dopo la mia sfuriata mi rendo conto di aver esagerato.
Ok ho deciso, fioretto di Pasqua, leggere attentamente dentro di me prima di mandare tutti a quel paese :-)
Per stare più calma il cioccolato è un ottimo aiuto, allora mentre vi lascio la ricetta mi gusto la mia
coppa :-)
Io l'ho servito in delle coppe perché ho provato ad usare i classici stampini da budino ma il risultato estetico è stato pessimo.
Per 6 coppe:
1 l di latte
100 g zucchero
150 g cioccolato fondente
90 g fecola
50 g burro
Tagliate il cioccolato a pezzetti e fatelo cuocere a bagnomaria.
In un tegamino mettete il burro morbido e lavoratelo con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene, unite la fecola setacciata ed infine il latte facendolo cadere a filo.
Mettete sul fuoco e continuate a mescolare, portate ad ebollizione e fate cuocere per uno\due minuti.
Spegnete e versate il composto in delle coppe da servire successivamente.
Fate raffreddare per qualche ora prima di servire e se volete accompagnate il budino con della panna montata :-)
domenica 10 maggio 2015
Cestini dolci di sfoglia
Oggi il mio augurio va a tutte le donne che anche se non hanno partorito, sono mamme :-)
L'augurio va a me, alla mia mamma, alla mamma di mio marito, alle mie amiche, sorelle e potrei continuare all'infinito :-)
Il lavoro di un uomo dura dall’alba al tramonto, quello di una mamma non finisce mai.
Anonimo
Oggi per festeggiarmi ho preparato questi cestini dolci con la sfoglia, poco lavoro e tanta bontà :-) perchè essere mamma é anche facilitare la vita a se stessa ed ai propri figli :-)
Per 3 cestini:
1 rotolo di sfoglia rettangolare
200 ml di panna fresca
3 fragoloni+ 6 per decorare
1 cucchiaio di zucchero a velo
zucchero di canna q.b
50 g cioccolato fondente
Per prima cosa ho srotolato la sfoglia ed l'ho tagliata in tante strisce
Ho poi preso uno stampo in alluminio per muffin e l'ho capovolto, adagiandogli le strisce formando così un cestino
Ho tagliato poi le strisce finali e con le strisce rimaste, le ho unite a due rigirandole tra loro ed ho formato il bordo.
Ho adagiato i tre cestini su una teglia rivestita con carta forno
Ho spennellato la superficie dei cestini con acqua e ho cosparso con zucchero di canna.
Ho infornato a 200° per 10 minuti. Una volta tolti dal forno li ho estratti dai pirottini e li ho fatti rafreddare.
Nel frattempo ho frullato i tre fragoloni e li ho uniti alla panna da montare, ho aggiunto lo zucchero a velo ed ho montato.
Ho riempito i cestini con la panna alla fragola, ho sciolto il cioccolato a bagnomaria, con l'aiuto di un conetto costruito con la carta forno ho decorato i cestini e infine ho guarnito con delle fragole
giovedì 16 aprile 2015
Mousse di fragole e cocco
Ma noi siamo realmente liberi?
Io penso proprio di no, la nostra libertà in realtà sta sempre sotto il controllo di qualcuno, quando siamo piccoli non possiamo prendere decisioni assolute perchè dobbiamo render conto di ciò che facciamo ai genitori, cresciamo e ci fidanziamo o ci sposiamo e allora la tua libertà deve andare in armonia con il tuo compagno, nel momento in cui diventiamo genitori, la nostra libertà passa in secondo piano perché prima vengono i bisogni dei nostri cuccioli.
Allora la vera libertà esiste nella cucina, limitata a volte da intolleranze, ma se io mi mangio una squisita coppa non faccio torto a nessuno se non ai miei fianchi :-), ma per loro c'è sempre tempo per fare la famosa dieta dell'ipotetico lunedì che forse non verra mai :-)))).
Ricetta tratta dalla rivista "Più cucina"
Per 6 coppe:
200 g fragole
250 g mascarpone
250 panna fresca
100 g zucchero
25 g farina di cocco
Lavate e frullate le fragole, poi passatele col colino.
Sbattete il mascarpone con metà zucchero e unite la farina di cocco e il frullato di fragole.
Montate la panna con lo zucchero rimasto.
Unite delicatamente la panna al composto di mascarpone, fragole e cocco, mescolate dall'alto verso il basso.
Distribuite la mousse nelle coppe e mettete in frigo fino al momento di servire.
giovedì 19 marzo 2015
Crema fredda al caffè
Il caffè lo adoro,
il suo profumo mi riempie casa,
la mattina non mi sveglio del tutto se prima non mi carico con una bella tazzina fumante, ma il caffé lo adoro anche freddo sopratutto quando comincia il caldo.
Ricordo che mia madre da piccola lo preparava, poi lo faceva freddare e riempiva una bottiglietta di plastica che poi metteva nel congelatore, mezz'ora prima di servirlo lo scecherava per bene e poi lo serviva in dei bicchierini, mmm che goduria diventava una granita al caffè.
Ormai da un po di anni nei bar si consuma la crema fredda, mamma mia che buona, io ho provato a riprodurla a casa, non è proprio la stessa cosa ma il sapore è buonissimo.
Per 8 bicchierini:
250 ml panna fresca
2 tazzine di caffè già zuccherato (io decaffeinato Musetti)
2 cucchiai di zucchero di canna
Ho preparato il caffè e dopo averlo fatto raffreddare, l'ho messo nel congelatore per 15 minuti.
Ho montato la panna con lo zucchero di canna e il caffè.
Ho riempito dei bicchierini con la crema ottenuta.
Se non li dovete consumare subito, potete conservarli nel congelatore e tirarli fuori un'ora prima di essere serviti, mantengono tutta la loro cremosità.
il suo profumo mi riempie casa,
la mattina non mi sveglio del tutto se prima non mi carico con una bella tazzina fumante, ma il caffé lo adoro anche freddo sopratutto quando comincia il caldo.
Ricordo che mia madre da piccola lo preparava, poi lo faceva freddare e riempiva una bottiglietta di plastica che poi metteva nel congelatore, mezz'ora prima di servirlo lo scecherava per bene e poi lo serviva in dei bicchierini, mmm che goduria diventava una granita al caffè.
Ormai da un po di anni nei bar si consuma la crema fredda, mamma mia che buona, io ho provato a riprodurla a casa, non è proprio la stessa cosa ma il sapore è buonissimo.
Per 8 bicchierini:
250 ml panna fresca
2 tazzine di caffè già zuccherato (io decaffeinato Musetti)
2 cucchiai di zucchero di canna
Ho preparato il caffè e dopo averlo fatto raffreddare, l'ho messo nel congelatore per 15 minuti.
Ho montato la panna con lo zucchero di canna e il caffè.
Ho riempito dei bicchierini con la crema ottenuta.
Se non li dovete consumare subito, potete conservarli nel congelatore e tirarli fuori un'ora prima di essere serviti, mantengono tutta la loro cremosità.
giovedì 5 marzo 2015
Crema zabaione al caffè
“Non bevo mai caffè dopo pranzo. Ho scoperto che mi tiene sveglio nel pomeriggio.” Ronald Reagan
Ahahahhahhah io il caffè lo bevo sempre e se devo dormire dormo, adoro la casa quando si riempie della sua aroma inebriante.
Questo pomeriggio, poiché le temperature si sono nuovamente abbassate, ho deciso che mi meritavo qualcosa di più calorico, che mi scaldasse e così ho trasformato il caffé in un delizioso dolce al cucchiaio :-)
Ricetta tratta da: Il piccolo cucchiaio d'oro.
Per 4 tazzine:
4 tuorli
4 cucchiai rasi di zucchero
8 cucchiai di caffè (io Musetti "evoluzione")
cacao amaro
savoiardi
Ho sbattuto i tuorli con lo zucchero fino a renderli belli spumosi.
Ho aggiunto il caffè freddo.
Ho messo il composto sul fuoco a bagnomaria e l'ho fatto leggermente addensare.
L'ho servito tiepido accompagnandolo a dei savoiardi.
giovedì 15 gennaio 2015
Semifreddo al mandarino
La scoperta di un piatto nuovo e' piu' preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.
Bellissima frase mi piace troppo :-)
Scoprire piatti nuovi sopratutto dolci è davvero meraviglioso, migliora notevolmente l'umore :-)
Da più di un anno che voglio preparare questo dolce, l'ho visto su una vecchio giornale di cucina "Più dolci" e finalmente sono riuscita a realizzarlo.
Io ho preferito prepararlo in coppe ma si può mettere in uno stampo unico e poi affettarlo.
Per 4 coppe:
2 tuorli
175 g panna montata
40 g zucchero semolato
1/2 cucchiaino di fecola
75 g succo di mandarini filtrato
1 cucchiaio di rum
1 1/2 fogli di colla di pesce
25 g zucchero a velo
Per decorare 1 mandarino e panna q.b
Ho montato i tuorli con lo zucchero semolato, Ho poi aggiunto la fecola e il succo di mandarini.
Ho cotto la crema su fuoco moderato sempre mescolando, poi ho allontanato dal fuoco.
Ho ammorbidito la colla di pesce in acqua fredda, l'ho strizzata e sciolta nel liquore caldissimo.
Ho versato tutto nella crema e mescolato.
Ho coperto con pellicola e fatto raffreddare.
Ho montato la panna con lo zucchero a velo e l'ho unita alla crema. Ho versato il composto nelle coppe e messo in frigo per almeno 2 ore.
Prima di servire il dolce ho decorato con il mandarino e ciuffetti di panna.
domenica 16 novembre 2014
Coppe di savoiardi affogati nella panna
La vita è tanta amara e la gente sempre più acida, cosa è una blogger?
La blogger è una donna che ha voglia di condividere ciò che crea per la propria famiglia senza la presunzione di essere una chef o chissà cosa, la blogger vuole migliorarsi attraverso le critiche e gioire dei commenti positivi che riceve e tra mille cose che ha da fare, trova un angolino di tempo per postare e poi immettersi nuovamente nella vita frenetica che la circonda :-)
Perchè questi discorsi? Perchè spesso, la blogger viene vista per una che non avendo niente da fare, riempie i vuoti cucinando.
Eh no, si cucina per amore, per coccolare e non per noia :-)
Detto questo oggi ho coccolato la mia famiglia con queste coppe che ricordano un pò il tiramisù .
Per 6 coppe:
1 1/2 stecca di savoiardi
250 ml panna fresca
2 cucchiai di zucchero
cacao amaro q.b
3 tazzine di caffè
latte q.b
Ho montato la panna con lo zucchero.
Ho macchiato il caffè con il latte.
Ho messo un cucchiaino di panna sul fondo della coppa e poi ho aggiunto i savoiardi bagnati nel caffè-latte.
Ho coperto con altra panna e poi altri savoiardi fino a riempire la coppa. Per finire ho spolverato col cacao amaro.
Ho ripetuto l'operazioni per le restanti coppe :-)
La blogger è una donna che ha voglia di condividere ciò che crea per la propria famiglia senza la presunzione di essere una chef o chissà cosa, la blogger vuole migliorarsi attraverso le critiche e gioire dei commenti positivi che riceve e tra mille cose che ha da fare, trova un angolino di tempo per postare e poi immettersi nuovamente nella vita frenetica che la circonda :-)
Perchè questi discorsi? Perchè spesso, la blogger viene vista per una che non avendo niente da fare, riempie i vuoti cucinando.
Eh no, si cucina per amore, per coccolare e non per noia :-)
Detto questo oggi ho coccolato la mia famiglia con queste coppe che ricordano un pò il tiramisù .
Per 6 coppe:
1 1/2 stecca di savoiardi
250 ml panna fresca
2 cucchiai di zucchero
cacao amaro q.b
3 tazzine di caffè
latte q.b
Ho montato la panna con lo zucchero.
Ho macchiato il caffè con il latte.
Ho messo un cucchiaino di panna sul fondo della coppa e poi ho aggiunto i savoiardi bagnati nel caffè-latte.
Ho coperto con altra panna e poi altri savoiardi fino a riempire la coppa. Per finire ho spolverato col cacao amaro.
Ho ripetuto l'operazioni per le restanti coppe :-)
giovedì 13 novembre 2014
Torta tiramisù senza uova
Ieri era l'onomastico del mio piccolo grande uomo, così gli ho preparato il tiramisù travestito da torta :-)
In realtà ho ricevuto io il regalo ieri, già... il mio ometto quest'anno frequenta il 1° anno all'alberghiero e proprio ieri gli hanno consegnato le divise, per poco quando l'ho visto non svengo per la gioia, più lo guardavo e più il cuore impazziva, vi mostro il mio piccolo uomo nelle tre versioni:Ricevimento-cuoco-cameriere
Purtroppo non sono brava con le parole e certe emozioni non si possono descrivere, auguri amore mio <3
2 stecche di biscotti savoiardi
1 caffettiera di caffè da tre tazze
latte q.b
panna fresca da montare 250 ml
5 cucchiai di zucchero
mascarpone 250 g
cacao amaro q.b
Per prima cosa ho preparato il caffè e l'ho macchiato con un pò di latte.
Ho preparato la crema montando la panna con due cucchiai di zucchero, ho poi sbattuto il mascarpone con il restante zucchero ed infine ho unito la panna con il mascarpone girando con un cucchiaio dall'alto verso il basso per non far smontare la panna.
Io ho dato la forma di una torta ma naturalmente potete farlo in una pirofila qualsiasi.
Ho usato il cerchio apribile per dare la forma alla mia torta, l'ho adagiato su un piatto ed ho messo sul fondo un pò di crema, ho poi passato i biscotti nel caffè macchiato con il latte ed ho formato il primo strato, ho ricoperto con altra crema ed ho ripetuto l'operazione con un altro strato di biscotti.
Ho coperto con la restante crema, ho spolverato con il cacao amaro ed ho tolto il cerchio ricoprendo la parte esterna con un nastro per torte.
Ho guarnito con dei cioccolatini al caffè :-)
In realtà ho ricevuto io il regalo ieri, già... il mio ometto quest'anno frequenta il 1° anno all'alberghiero e proprio ieri gli hanno consegnato le divise, per poco quando l'ho visto non svengo per la gioia, più lo guardavo e più il cuore impazziva, vi mostro il mio piccolo uomo nelle tre versioni:Ricevimento-cuoco-cameriere
2 stecche di biscotti savoiardi
1 caffettiera di caffè da tre tazze
latte q.b
panna fresca da montare 250 ml
5 cucchiai di zucchero
mascarpone 250 g
cacao amaro q.b
Per prima cosa ho preparato il caffè e l'ho macchiato con un pò di latte.
Ho preparato la crema montando la panna con due cucchiai di zucchero, ho poi sbattuto il mascarpone con il restante zucchero ed infine ho unito la panna con il mascarpone girando con un cucchiaio dall'alto verso il basso per non far smontare la panna.
Io ho dato la forma di una torta ma naturalmente potete farlo in una pirofila qualsiasi.
Ho usato il cerchio apribile per dare la forma alla mia torta, l'ho adagiato su un piatto ed ho messo sul fondo un pò di crema, ho poi passato i biscotti nel caffè macchiato con il latte ed ho formato il primo strato, ho ricoperto con altra crema ed ho ripetuto l'operazione con un altro strato di biscotti.
Ho coperto con la restante crema, ho spolverato con il cacao amaro ed ho tolto il cerchio ricoprendo la parte esterna con un nastro per torte.
Ho guarnito con dei cioccolatini al caffè :-)
domenica 11 maggio 2014
Coppa panna e fragole e tanti auguri alle mamme :-)
"Son tutte belle le mamme del mondo, quando un bambino si stringono al cuor"
Auguri auguri e ancora auguri a tutte le mamme, che hanno il compito difficilissimo di guidare alla vita i futuri uomini e donne.
Tante volte mi lamento per i continui "mamma,mamma" per non aver nemmeno il tempo da dedicarmi 5 minuti ma senza di loro la mia vita sarebbe vuota e noiosa :-)
Vi amo amori miei <3
Per due coppe:
4 savoiardi
100 ml panna fresca
10 fragole
1 cucchiaino di zucchero
latte q.b
Ho montato la panna.
Ho lavato e tagliato le fragole e le ho condite con lo zucchero.
Ho assemblato gli ingredienti nella coppa alternando panna,biscotti bagnati nel latte,poi di nuovo panna, fragole,biscotti e infine panna e fragole.
Facile veloce e sopratutto mi son goduta il dolce senza stancarmi nel giorno della mia festa :-)
Iscriviti a:
Post (Atom)