Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

lunedì 26 febbraio 2018

Mezze maniche con pomodorini e rucola


Oggi la neve è arrivata anche su Roma e provincia, ci siamo svegliati con un dolce candore.
Felici i ragazzi che possono godersi questa giornata lontano dai banchi di scuola.
Oggi vi propongo un piatto che con i suoi colori ci porta verso la primavera, un piatto semplice e gustoso che ho trovato sbirciando in una vecchia rivista di "più cucina"


Per 2 persone:

250 g mezze maniche
250 g pomodorini
1/2 mazzetto di rucola
2 filetti di acciughe sott'olio
1/2 cipollotto
sale\pepe
olio extravergine

In una padella rosolate nell'olio i cipollotto tritato.
Unite i filetti di acciuga e fateli sciogliere.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà, aggiungeteli al soffritto e fateli cuocere a fiamma alta per 5 minuti.
Aggiustate di sale e pepate.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata.
Scolatela ad dente e passatela in padella col sugo di pomodorini, unite le foglie di rucola, mescolate bene e servite.

sabato 17 febbraio 2018

Spaghetti con aglio, olio, peperoncino e vongole



I piatti semplici e veloci sono sempre i più buoni!!!
A casa mia la cosa a cui non si può fare a meno è "la pasta"
Non deve necessariamente essere elaborata, l'importante è che sia presente sulla tavola, la adorano letteralmente.
Oggi ho preparato questa ricetta che avevo visto su una vecchia rivista di un giornale "più cucina"

Per 4 persone:
400 g di spaghetti
2 spicchi di aglio schiacciati
peperoncino
1 acciuga sott'olio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1/2 kg di vongole fresche
olio extravergine d'oliva / sale


Per prima cosa pulite le vongole.
Mettetele in una ciotola con abbondante acqua salata, in questa maniera elimineranno la sabbia che potrebbero contenere. 
Dopo circa un'ora, sciacquatele, scolatele e mettetele su una larga padella con coperchio. Accendete il fuoco e mescolate di tanto in tanto.
Dopo qualche minuto le vongole si apriranno.
Spegnete il fuoco, eliminate le vongole non aperte, trasferite le altre in una ciotola e filtrate l'acqua di cottura tenendola da parte.
Rosolate dolcemente in olio l'aglio, unite l'acciuga e con un cucchiaio di legno fatela sciogliere, aggiungete il peperoncino, le vongole, il prezzemolo ed infine l'acqua di cottura delle vongole.
Fate insaporire due minuti e spegnete il fuoco.
Lessate gli spaghetti in acqua salata, scolatela al dente e passatela in padella con le vongole.




lunedì 4 dicembre 2017

Penne al sugo di pomodoro e olive


Se mi chiedessero di esprimere un desiderio, senza alcun dubbio risponderei che desidero la "normalità".
Quante volte capita che ci lamentiamo per la nostra quotidianità?
In questo periodo, per varie vicissitudini familiari, a me, manca tanto!!!
Anche il primo che vi presento oggi, sa di quotidiano, di normale, di buono.

Ricetta tratta dal libro:Molto buono

Per 4 persone:
400 g penne rigate
2 acciughe
100 g olive verdi
30 g capperi sotto sale
150 g tonno sott'olio
1/2 l di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio extravergine
origano
pecorino
sale/pepe

In un tegame fate soffriggere l'aglio schiacciato con l'olio, unite le acciughe e fatele sciogliere a fuoco basso.
Tagliuzzate le olive, i capperi ed il tonno e aggiungeteli nel tegame.
Unite la passata, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti circa.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e, una volta cotta conditele con il sugo, spolverizzate con il pecorino e servite caldo.

martedì 17 ottobre 2017

Pasta e fagioli con pancetta


Siamo giunti a metà ottobre, ma sembra di essere a maggio....
le temperature sono quasi estive ed il fisico è stanco (almeno il mio). Oggi vi propongo un piatto che ci coccola e ci aiuta a stare bene grazie alle benefiche proprietà del fagiolo.
Ha pochi grassi,
ci dà energia,
è ricco di fibre,
ci aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo,
sono ricchi di sali minerali ed oligominerali.
Insomma vi ho convinti? o vi fate scoraggiare dalle alte temperature? :-)
Per 4 persone:

250 g fagioli secchi borlotti
250 g pasta spezzata
100 g pancetta a dadini
1 cucchiaio di olio
1 carota
1/2 cipolla
1/2 costa di sedano
1 cucchiaino di concentrato
sale/pepe
Brodo vegetale q.b
1 foglia di alloro

Sciacquate i fagioli secchi, lasciateli in acqua per una notte intera e cuoceteli in abbondante acqua per almeno 30/40 minuti o comunque finché non saranno cotti.
Tagliate a dadini la carota il sedano e la cipolla e lasciateli soffriggere a fuoco basso per 5 minuti, unite la pancetta, il concentrato e la foglia di alloro.
Aggiungete i fagioli, coprite con del brodo e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Infine unite la pasta aggiungendo altro brodo se necessario e quasi a cottura ultimata aggiungete il sale.
Completate il piatto con un filo di olio ed una spolverata di pepe.

giovedì 24 agosto 2017

Pomodorini ripieni di riso


In estate si sa, c'è caldo,
questa estate però è stata caldissima, per una come me che soffre già con il caldo normale, potete ben immaginare quanto posso aver sofferto.
Dell'estate però amo molte cose, i colori, i sapori, la frutta, i gelati :-)
Un alimento consumato tantissimo in questi giorni è il pomodoro.
In estate mi piacciono i cibi freschi che posso preparare con anticipo.
L'altro giorno a pranzo ho preparato i pomodorini ripieni di riso, li ho preparati in anticipo e li abbiamo gustati a pranzo accompagnandoli ad un'insalata.

Per 4 persone:

500 g pomodorini
100 g riso
sale
2 scatolette di tonno
peperoncino (facoltativo)
olio extravergine

Pulite i pomodorini, tagliate la calotta superiore e svuotateli, metteteli a sgocciolare capovolti.
Mettete il ripieno dei pomodorini in un mix, aggiungete un filo di olio, sale e frullate.

Lessate il riso in acqua salata, scolatelo al dente e conditelo col pomodoro, aggiungete le scatolette di tonno ben sgocciolato e riempite i pomodorini.
Metteteli in frigo fino al momento di servirli.

lunedì 3 aprile 2017

Conchiglie con zucchina e pancetta in crosta di grana


Comincia  un' altra settimana con un tempo un pò ballerino, si va dalle maniche corte al cappotto in un attimo, e proprio in momenti in cui fa freddo, oltre che col cappotto noi ci scaldiamo con un bel piatto di pasta sostanzioso :-).
Questa ricetta l'ho vista qui:


Per 4 persone:

400 g conchiglie
3 zucchine
200 g pancetta a cubetti
4 cucchiai di panna da cucina

Per ogni cestino 40 g di grana grattugiato.

Mettete il grana in un padellino,
accendete il fuoco a fiamma moderata ed aspettate che cominci a solidificarsi.
Mentre è ancora caldo, sollevatelo con una spatola e poggiatelo in un bicchiere capovolto affinché prenda la forma di cestino.
Ripetete la stessa operazione per ogni cestino.
Tagliate a cubetti le zucchine e fatele cuocere in una padella con la pancetta ed un filo di olio.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela ad dente, amalgamatela al condimento di zucchine e pancetta, aggiungete la panna, mescolate per bene e servitela sui cestini di grana.

mercoledì 8 febbraio 2017

Riso con broccoli siciliani


In realtà a Palermo questi Broccoli chiamati Siciliani, vengono chiamati "Sparaceddi", vengono utilizzate anche le foglie che sono buonissime. Un segreto per non far male-odorare tutta casa quando cuciniamo questa verdura dal sapore strepitoso, è di lessarla senza coperchio.
Vi mostro subito la ricetta.

Per 4 persone:
1 kg di broccoli siciliani
400 g riso
olio extravergine (io Riviera Ligure)
1 cucchiaino di pasta di acciughe
2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
1 cipolla
peperoncino(facoltativo)
pinoli q.b.(facoltativo)

Lessate i broccoli in acqua salata, scolateli ma non buttate via l'acqua.
In un tegame cuocete la cipolla tagliata a fette in due dita di acqua. Non appena l'acqua evapora unite un filo di olio e fatela rosolare, aggiungete la pasta di acciughe e mescolate per bene con un cucchiaio di legno, incorporate il concentrato e continuate a mescolare. Unite i broccoli e schiacciateli per bene con il cucchiaio di legno, aggiungete un mestolo di acqua di cottura degli stessi e fate cuocere altri 5 minuti.

Lessate il riso nell'acqua di cottura dei broccoli, scolatelo al dente e amalgamatelo al condimento, aggiungete una spolverata di peperoncino e servitelo con qualche pinolo tostato.
p.s Con questo condimento ottima anche la pasta.

mercoledì 1 febbraio 2017

La pasta di Roberto

A casa mia ormai è risaputo, la pasta non deve mai mancare,
se è semplice ma nello stesso tempo golosa ancor meglio.
Spesso prendo la bambina da scuola alle 14 e vado talmente di fretta che la pasta "alla Roberto" veloce e super buona mi viene sempre in aiuto, perché riesco a preparare il condimento mentre bolle la pasta.
Chi è Roberto?
Roberto è un grandissimo chef che purtroppo io non ho mai conosciuto personalmente ma solo attraverso le parole della sorella .
Vi mostro subito la ricetta e son sicura che diventerà anche per voi il piatto salva pranzo.
Grazie Roberto!!!

Per 4 persone:
500 g pennette rigate
1 spicchio di aglio
olio extravergine( io Riviera Ligure)
60 g concentrato di pomodoro
prezzemolo
peperoncino.

Mettete la pentola con l'acqua per la pasta sul fuoco e nel frattempo che aspettate che l'acqua bolle, preparate il condimento.
In un padellino fate rosolare l'aglio schiacciato, aggiungete il concentrato e mescolate bene per farlo sciogliere, aggiungete mezza tazzina di acqua, fate cuocere 5 minuti e spegnete.
Cuocete la pasta nell'acqua salata e scolatela al dente, amalgamatela al condimento e unite una spolverata di prezzemolo e se vi piace del peperoncino.
Potete servire la pasta con del pangrattato tostato o una spolverata di formaggio.

domenica 29 gennaio 2017

Lasagna con cavolfiore e pancetta

Chi ha detto che i piatti con le verdure sono tristi?
Noi a casa le adoriamo, le mangiamo in qualsiasi modo e spesso le abbiniamo alla pasta. 

1 kg cavolfiore
1 bustina di zafferano(io zafferano mister chef)
1 cucchiaio di pasta di acciughe
1 cipolla
9 fogli di lasagne
1 mozzarella
grana padano q.b
100 g pancetta affumicata a cubetti
olio q.b (io olio extra vergine di oliva d.o.p Riviera Ligure)
250 g besciamella

Per prima cosa preparate il condimento lessando i broccoli in acqua salata.
Affettate la cipolla e fatela imbiondire in un tegame con un filo di olio, aggiungete la pasta di acciughe e mescolate finché quest'ultima non si è sciolta. Unite i broccoli scolati (non buttate l'acqua di cottura) e con il cucchiaio di legno schiacciate per bene, unite lo zafferano ed allungate la salsa di broccoli con un pò di acqua di cottura degli stessi. Fate cuocere altri 10 minuti e spegnete.
In una teglia da forno, mettete un po' di condimento, adagiate i primi 3 fogli di pasta e aggiungete altro condimento, qualche cucchiaio di besciamella, qualche cubetto di pancetta, una spolverata di grana e qualche fiocco di mozzarella. Procedete con un altro strato e ripetete l'operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infornate a 200° per 15/20 minuti o comunque finché la superficie non risulta ben gratinata.


Vi suggerisco di provare anche:
Lasagne ai funghi e prosciutto cotto

Lasagne con la zucca

Lasagna di carciofi

giovedì 19 gennaio 2017

Tagliatelle aglio olio con pangrattato aromatizzato


Alle volte penso erroneamente di avere la mia vita sotto controllo, che posso gestirla, che posso anche rimandare qualche cosa che non mi va. Poi succede qualcosa di naturale e non controllabile umanamente e ti accorgi che la vita è un attimo.

Alle volte a rendere particolare un piatto di pasta basta davvero poco, vi mostro subito la ricetta.

Per 4 persone:

500 g tagliatelle
1 spicchio di aglio
sale
8 cucchiai di olio(io olio extravergine d.o.p Riviera Ligure)
60 g pangrattato
2 cucchiai di pasta di acciughe

In una padella fate rosolare lo spicchio di aglio con 4 cucchiai di olio.
In un altro padellino fate sciogliere la pasta di acciughe con il restante olio, aggiungete il pangrattato e fatelo tostare mentre mescolate con un cucchiaio di legno.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatela al dente e ripassatela nella padella con l'olio dalla quale avrete estratto l'aglio. Unite il pangrattato aromatizzato, mescolate per bene e servite se vi piace con una spolverata di prezzemolo.





venerdì 11 novembre 2016

Penne rigate con gamberi


Pasta è pizza sono i principali piatti preferiti dalla mia famiglia, pasta ben condita, pasta bianca col formaggio, col sugo o con verdure, l'importante è avere il piatto ben caldo a tavola ad ora di pranzo. Capita rarissime volte che per qualche motivo non riesco a prepararla ed i miei figli con lo sguardo triste per la mancanza ma allo stesso tempo fiducioso esclamano in coro: "Ce la prepari stasera vero?"
Oggi vi offro virtualmente la pasta con i gamberi, vi auguro un buon fine settimana.

Per 4 persone:

500 g Penne rigate
500 g Gamberi già sgusciati
1 Spicchio di aglio
200 g Pomodoro pelato a pezzetti
Prezzemolo
Sale
olio extravergine
Peperoncino


In un tegame fate rosolare l'aglio schiacciato con un filo di olio, unite il pelato, salate e aggiungete mezzo bicchiere di acqua, aspettate che cominci a bollire e unite i gamberi, fate cuocere per 10 minuti, verificate che i gamberi siano cotti e spegnete.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il sugo di gamberi.
Spolverate con del peperoncino e del prezzemolo tritato.


venerdì 30 settembre 2016

Farfallette al salmone affumicato



Il pesce a casa mia non è visto di buon occhio, per questo motivo sul mio blog trovate pochissimi piatti che hanno questo ingrediente come protagonista.
Questa estate per la festa di laurea di mio nipote, c'era nel menù "le farfallette al salmone" i miei figli le hanno assaggiate e ne sono rimasti affascinati, così ho deciso di riproporlo a casa.
La ricetta è quella di mia sorella Milena, ho dato una sbirciatina sul web e alla fine ognuno la prepara secondo un proprio gusto personale, chi mette panna o latte, chi sugo, chi liquore, io vi lascio la mia versione, anzi quella di mia sorella :-)


Per 4 persone:

200 g salmone affumicato
1 spicchio di aglio
1 tazzina da caffè di vino bianco
200 ml passata di pomodoro
100 ml panna da cucina
sale/pepe
olio extravergine
400 g farfalle

La preparazione è talmente semplice e veloce che potete preparare il condimento mentre la pasta cuoce.
In una padella fate rosolare l'aglio con un filo di olio, eliminate l'aglio e unite il salmone a pezzetti, rigirate per bene con un cucchiaio di legno e vedrete che il pesce cambia colore, aggiungete il vino e fate sfumare, unite la passata, aggiustate di sale e se vi piace unite un cucchiaino raso di zucchero, fate cuocere 5/10 minuti e infine incorporate la panna, mescolate e togliete dal fuoco. Scolate le farfalle al dente e condite col sugo ottenuto, amalgamate bene e servite caldo.

mercoledì 31 agosto 2016

Pennette con pesto di rucola alle mandorle


Chi è il miglior amico dell'uomo?
Naturalmente il cane!!!!!
Da quattro anni ha arricchito la mia vita, mi ha aiutato a superare momenti brutti rimanendo sempre vicino a me,
mi guarda con quegli occhi profondi, ed io alle volte mentre ricambio il suo sguardo mi perdo nell'infinito!!!!
Spesso quando gioco con lei, è come se ritornassi ad essere bambina.

La mia Luna riesce a far uscire il meglio che c'è in me!!!

Oggi ho riproposto a pranzo la pasta col pesto di rucola con la variante delle mandorle al posto dei pinoli che riescono a coprire un pò di più l'amaro della rucola.



Per 2 persone:

250 g pennette rigate
60 g rucola
40 g mandorle
1/2 spicchio di aglio
olio extravergine
sale
1 cucchiaio di grana grattugiato

Con l'aiuto di un frullatore ad immersione, frullate la rucola lavata e ben asciugata, l'aglio, il grana le mandorle e aggiungete l'olio a filo finché il pesto non risulterà con la consistenza di una crema.
Lessate la pasta in acqua salata, scolatela al dente e ripassatela con il pesto ottenuto.



martedì 9 agosto 2016

Pomodori ripieni di riso


Eccomi tornata dopo un lungo periodo di assenza,
c'è chi ancora deve partire per le ferie,
chi purtroppo nemmeno le farà,
io sono tornata da poco dalla mia splendida terra natia,
ho fatto una ricarica di odori, colori sapori ma soprattutto di affetto.
In Sicilia c'è metà del mio cuore, l'altra metà sta qui con la mia famiglia e un'altra mia famiglia ancora più importante perché scelta e trapiantata nel mio cuore da ben 11 anni.

Oggi vi propongo una ricetta che mi ha conquistata al primo sguardo sul pc :-) con la quale voglio omaggiare la Regione che mi ospita da quasi 20 anni.
La fonte di ispirazione è la bravissima Claudia, alla quale spesso rubo qualche bella ricettina :-).


Per 3 persone:

5 pomodori grandi e tondi
200 g riso
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
2 cucchiaini di basilico tritato
2 cucchiaini di origano
olio extravergine
sale
rosmarino in polvere
4 patate grosse

Lavate e tagliate la calotta superiore dei pomodori, servirà dopo come coperchio dei pomodori.

Svuotate l'interno con un coltello facendo attenzione a non romperli, salateli e teneteli capovolti per un ora in maniera che perdano l'acqua.  
Scolate l'acqua in eccesso dalla polpa dei pomodori, poi frullatela.

Aggiungete il prezzemolo, l'origano, il basilico, un pizzico di sale, un filo di olio ed infine il riso. Mescolate per bene e fate riposare per mezz'ora.
Riempite i pomodori con il riso, copriteli con la loro calotta e disponeteli su una teglia oleata.
Pelate e tagliate le patate, metteteli in una scodella e conditele con sale, olio e rosmarino. Aggiungeteli ai pomodori.
Infornateli a 200° circa per un ora, la temperatura varia in base al forno che disponete, prima di spegnere controllate la cottura del riso.
Ottimi caldi o tiepidi.