Visualizzazione post con etichetta PIATTO UNICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTO UNICO. Mostra tutti i post

lunedì 27 novembre 2017

Il "Signor Sfincione"


Sfincione palermitano

 Oggi sono orgogliosa di presentarvi una specialità della mia terra, uno dei cibi di strada lo "Sfincione".
Che cosa è?
E' un lievitato simile alla pizza, farcito con un sugo alle cipolle, caciocavallo, origano e pangrattato tostato.
Buono caldo, ottimo freddo.
Vi mostro subito la ricetta!!!!


450 g farina di semola
150 g farina 0
350 ml acqua
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine
1 bustina di lievito di birra

3 cipolle bianche
olio extravergine q.b
sale q.b
1 l passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero

origano
caciocavallo
pangrattato tostato

Cominciate a preparare la base dello sfincione.
Su un piano da lavoro disponete le farine a fontana, unite il sale e mescolate, aggiungete l'olio e l'acqua un pò per volta e continuate a mescolare, infine il lievito e lavorate l'impasto energeticamente fino a formare un composto morbido ed elastico che farete lievitare per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l'impasto su delle teglie da forno precedentemente unte e fate nuovamente lievitare.
Nel frattempo preparate il condimento.
In un tegame fate cuocere la cipolla tagliata a fette sottili su fuoco medio con un filo abbondante di olio.
Portate la cipolla a cottura aggiungendo un po' di acqua alla volta finché la cipolla non risulterà tenera.
Unite la passata con un' aggiunta di sale e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso.
Distribuite il sugo sulla base dello sfincione.
Aggiungete una generosa spruzzata di origano
Unite una spolverata di caciocavallo.
Completate con il pangrattato tostato e un filo di olio.
Infornate a forno caldo per 15/20 minuti a 200° circa

giovedì 24 agosto 2017

Pomodorini ripieni di riso


In estate si sa, c'è caldo,
questa estate però è stata caldissima, per una come me che soffre già con il caldo normale, potete ben immaginare quanto posso aver sofferto.
Dell'estate però amo molte cose, i colori, i sapori, la frutta, i gelati :-)
Un alimento consumato tantissimo in questi giorni è il pomodoro.
In estate mi piacciono i cibi freschi che posso preparare con anticipo.
L'altro giorno a pranzo ho preparato i pomodorini ripieni di riso, li ho preparati in anticipo e li abbiamo gustati a pranzo accompagnandoli ad un'insalata.

Per 4 persone:

500 g pomodorini
100 g riso
sale
2 scatolette di tonno
peperoncino (facoltativo)
olio extravergine

Pulite i pomodorini, tagliate la calotta superiore e svuotateli, metteteli a sgocciolare capovolti.
Mettete il ripieno dei pomodorini in un mix, aggiungete un filo di olio, sale e frullate.

Lessate il riso in acqua salata, scolatelo al dente e conditelo col pomodoro, aggiungete le scatolette di tonno ben sgocciolato e riempite i pomodorini.
Metteteli in frigo fino al momento di servirli.

mercoledì 19 aprile 2017

Carciofi ripieni di salsiccia


I carciofi a casa mia li adoriamo in tutti i modi, l'altra sera li ho fatti ripieni di salsiccia, mi aveva incuriosito una ricetta che avevo visto su Ricetta.it, e tra il vederla ed il farla è stato un attimo.


Per 4 persone:

8 carciofi
1 uovo
300 g salsiccia
sale
olio extravergine
1 cucchiaio di grana grattugiato

Pulite i carciofi, togliete i gambi e metteteli da parte, eliminate le foglie esterne, tagliate le punte e con un coltellino affilato scavate al centro del carciofo ed eliminate la barbetta.
Sbollentate i carciofi in acqua salata per 5 minuti circa.

Fateli raffreddare e nel frattempo preparate il condimento.
Pulite i gambi e le estremità del carciofo e tagliateli a cubetti. Fateli rosolare in padella con un filo di olio, aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Unite ai gambi la salsiccia e fatela cuocere per qualche minuto. Trasferite il composto in una terrina e aggiungete l'uovo ed il grana grattugiato, mescolate per bene e riempite i carciofi con questo composto.

Spolverate la superficie dei carciofi con altro formaggio ed un filo di olio. Cuoceteli  a 180° per 15/20 minuti circa.


giovedì 29 settembre 2016

Polpettone con patate al forno


Lo so, svegliarsi alle 5 di mattina e postare un polpettone, per quanto faccia gola e sia appetibile tutto il resto della giornata, alle 5 direi che è anche un pò disgustoso. Avrei dovuto presentarvi una bella fetta di torta accompagnata da un caffè forte o un coccoloso cappucino, ma la mia ricetta di oggi era il polpettone, magari guardatelo in un altro momento e spero che vi piacerà, perché è buono, sa di casa, sa di coccole, sa di mamme e alle volte è bello potersi coccolare anche attraverso il cibo.
Il mio è un polpettone semplice senza mille ripieni, vi mostro subito la ricetta.

Per 4 persone:

500 g macinato di manzo
3 nodi di salsiccia
2 uova piccole
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di grana grattugiato
sale-pepe q.b
1 spolverata di origano
olio extravergine
prezzemolo fresco
pangrattato per la panatura q.b
sesamo
1 kg di patate
rosmarino
3 cucchiai di vino bianco

In una ciotola unite macinato e salsiccia a pezzetti, aggiungete le uova, il pangrattato, il grana, sale-pepe e l'origano, impastate bene con le mani e date la forma all'impasto di un polpettone. Oleate la superficie e passatelo nel pangrattato aromatizzato con sale, peperoncino, sesamo ed origano.
Fatelo soffriggere da tutte le parti in una padella con olio bollente e mettetelo da parte.
Sbucciate le patate e tagliateli a spicchi grossi, metteteli in una teglia da forno e conditeli con olio, sale, rosmarino e vino. Infornateli a 180° per 20 minuti. Trascorso il primo momento di cottura delle patate, rigiratele nelle teglia e unite il polpettone, fatelo cuocere per altri 20/30 minuti.
Non appena cotte spolverate con del prezzemolo fresco.
Ottimo da preparare in anticipo e poi scaldare.




martedì 23 agosto 2016

Insalata di patate,fagiolini,tonno e cipolla di Tropea

Anche se questa non è stata un'estate particolarmente calda,
a me quando si superano i 20° comincia a scarseggiare anche la voglia di cucinare.
Sono sempre alla ricerca di piatti freschi, veloci, non molto elaborati e soprattutto che posso preparare in anticipo.
Ogni tanto a casa mia fa capolinea un piatto della mia infanzia e oltre ad essere appagata dal piatto, sono anche piacevolmente emozionata.
Questo era un piatto molto gettonato, semplice economico e soprattutto piatto unico.
Per 4 persone:

1 kg di patate
300 g di fagiolini
100 g mais dolce
4 scatolette di tonno al naturale
1 cipolla rossa di Tropea
sale
origano
olio extravergine
2 cucchiaini di aceto balsamico

-Affettate la cipolla, cospargetela di sale e con le mani strizzatela finché non la sentirete morbida, sciacquatela con abbondante acqua e fatela scolare per bene.
-Pulite le patate e ponetele intere in una pentola con abbondante acqua, fatele bollire finché non diventeranno morbide. Salatele e accertatevi della loro cottura inserendo una forchetta.Scolatele e pelatele.
-Pulite i fagiolini e lessateli in acqua salata.

In una ciotola capiente unite le patate tagliate a tocchetti, i fagiolini, la cipolla, il tonno ben sgocciolato, il mais e condite con un filo di olio e l'aceto, spolverate con l'origano. Mescolate bene e potete mangiarla calda, tiepida o fredda.


martedì 9 agosto 2016

Pomodori ripieni di riso


Eccomi tornata dopo un lungo periodo di assenza,
c'è chi ancora deve partire per le ferie,
chi purtroppo nemmeno le farà,
io sono tornata da poco dalla mia splendida terra natia,
ho fatto una ricarica di odori, colori sapori ma soprattutto di affetto.
In Sicilia c'è metà del mio cuore, l'altra metà sta qui con la mia famiglia e un'altra mia famiglia ancora più importante perché scelta e trapiantata nel mio cuore da ben 11 anni.

Oggi vi propongo una ricetta che mi ha conquistata al primo sguardo sul pc :-) con la quale voglio omaggiare la Regione che mi ospita da quasi 20 anni.
La fonte di ispirazione è la bravissima Claudia, alla quale spesso rubo qualche bella ricettina :-).


Per 3 persone:

5 pomodori grandi e tondi
200 g riso
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
2 cucchiaini di basilico tritato
2 cucchiaini di origano
olio extravergine
sale
rosmarino in polvere
4 patate grosse

Lavate e tagliate la calotta superiore dei pomodori, servirà dopo come coperchio dei pomodori.

Svuotate l'interno con un coltello facendo attenzione a non romperli, salateli e teneteli capovolti per un ora in maniera che perdano l'acqua.  
Scolate l'acqua in eccesso dalla polpa dei pomodori, poi frullatela.

Aggiungete il prezzemolo, l'origano, il basilico, un pizzico di sale, un filo di olio ed infine il riso. Mescolate per bene e fate riposare per mezz'ora.
Riempite i pomodori con il riso, copriteli con la loro calotta e disponeteli su una teglia oleata.
Pelate e tagliate le patate, metteteli in una scodella e conditele con sale, olio e rosmarino. Aggiungeteli ai pomodori.
Infornateli a 200° circa per un ora, la temperatura varia in base al forno che disponete, prima di spegnere controllate la cottura del riso.
Ottimi caldi o tiepidi.

lunedì 18 aprile 2016

Gateau di patate con bieta e mozzarella



Nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo.
(Stephen Hawking)


Un minuto può durare un attimo o può sembrare un secolo, a me in questo periodo il tempo passa così velocemente che mi ritrovo ad una velocità impressionante l'inizio settimana come se non avessi vissuto il fine settimana :-\
Oggi nonostante il caos a casa per via dei lavori che sono stata costretta a fare, mi son voluta fermare un attimo e dedicarmi qualche minuto.
Vi lascio una ricetta di qualche giorno fa a base di patate, potete gustarla calda ma è ottima anche fredda.

1 kg di patate
1 mozzarella
1 uovo
pangrattato
1 cucchiaio di grana grattugiato
olio extravergine
400 g di bieta
sale


Lessate le patate in acqua salata.
Passatele nello schiaccia patate raccogliendole in un recipiente capiente.
Amalgamatele con l'uovo e il grana.

Pulite la bieta e lessatela in acqua salata per 5/10 minuti, scolatela.
Oleate una teglia da forno di 22 cm e cospargetela con del pangrattato.

Mettete la metà della purea di patate sul fondo della teglia e schiacciate bene con un cucchiaio
Aggiungete la bieta ben strizzata e la mozzarella ben sgocciolata e tagliata a fette
Ricoprite con l'altra metà di purea

Spennellate la superficie con dell'olio e cospargete con del pangrattato

Infornate a 180° per 15/20 minuti o comunque finché la superficie non sarà ben dorata

giovedì 21 gennaio 2016

Spezzatino "Aggrassato" con patate


Oggi vi propongo un piatto della mia terra, " U spezzatino aggrassato", dove con il termine "aggrassato " non si intende, carne ricca di grasso, ma carne avvolta da una glassa generata dalla fusione delle patate e delle cipolle.
Anticamente,  l'impossibilità da parte dei ceti meno abbienti di acquistare carne, rendeva questo piatto, unico e da preparare solo in determinate occasioni come banchetti domenicali o ricorrenze speciali.
A Palermo l'Aggrassato viene cucinato in due modi:
A tutto "r'intra  " cioè mettendo tutti gli ingredienti insieme nel tegame, coprendo poi con acqua o brodo e lasciando cucinare il tutto, oppure facendo rosolare i vari ingredienti per poi unirli cottura durante.
Io ho usato il secondo metodo e tagliando un pò più piccole le patate e abbondando un pò di più nelle dosi, con il sughetto dell'aggrassato potete anche condire favolosi piatti di pasta.
Per questa ricetta mi sono ispirata anche ad un' amica Blogger la cara Mimma, ogni volta che passo da lei mi sento un pò a casa!

Per 4 persone:

600 g di carne per spezzatino
1 kg di patate
800 g cipolle dorate
rosmarino in polvere
2 foglie di alloro
1 tazzina di vino bianco
sale
olio extravergine q.b

In un tegame fate rosolare a fuoco basso le cipolle affettate, il rosmarino e le foglie di alloro.
Unite la carne e mescolate per bene, sfumate con il vino bianco, allungate con un pò di acqua calda e continuate a cuocere per almeno per almeno 30 minuti, chiudendo il tegame con un coperchio .
Nel frattempo, pelate le patate e tagliatele a cubetti,
fatele rosolare in una padella con abbondante olio e alla fine scolatele su carta assorbente e poi unitele alla carne.Aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 15 minuti.



lunedì 30 marzo 2015

Scaloppine ai funghi


Buon inizio di settimana a tutti :-)
Comincio il post chiedendo subito scusa per le pessime foto, sono state fatte col cellulare :-( 

Ricetta tratta dalla rivista "più cucina"

Per 2 persone:

4 fettine di pollo 
300 g di funghi affettati
prezzemolo 
1 spicchio d'aglio
1 noce di burro
olio
farina
1\2 bicchiere di vino bianco


Battete le fettine di pollo e poi passatele nella farina, scuotetele per eliminare la farina in eccesso.

In una padella scaldate l'olio ed il burro e cuocete le fettine da ambo i lati, regolate di sale e non appena cotte mettetele da parte.

Aggiungete un altro filo d'olio nella padella e fate rosolare l'aglio schiacciato, unite i funghi e il prezzemolo tritato. Aggiungete il vino e lasciatelo evaporare, coprite la padella e portate a cottura, aggiungendo un 'pò d'acqua se si dovessero asciugare troppo.

Quando i funghi sono cotti, aggiungete le fettine, fate insaporire e servite caldi .