Visualizzazione post con etichetta CROSTATE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CROSTATE. Mostra tutti i post

giovedì 30 novembre 2017

Crostata con frolla agli albumi


La mattina è il momento della giornata che più mi piace,
la mattina si fanno buoni propositi,
si è più carichi.

Ogni mattina noi nasciamo nuovamente. Ciò che decidiamo di fare oggi è ciò che conta davvero.
(Buddha)

Vi lascio una colazione virtuale, con l'augurio per tutti noi, che oggi sia "un nuovo giorno........un giorno più bello"

Se avete degli albumi che vi avanzano, potete provare questa frolla, che non ha nulla da invidiare alla classica frolla.
2 albumi
300 g farina 0
100 g burro morbido
1 cucchiaino di lievito per dolci
90 g di zucchero
un pizzico di sale

Sbattete gli albumi.
In una ciotola capiente mischiate la farina con il burro morbido, unite gli albumi, sale, zucchero e lievito e mescolate fino a formare un panetto.
Stendete più della metà di impasto su una teglia coperta con carta forno o imburrata.
Farcitela con crema di nocciole o marmellata e con la restante frolla ricavate delle strisce di copertura per la crostata.
Nel mio caso ho preferito fare delle crostatine e con la frolla avanzata ho preparato dei biscotti.
Infornate a 160° circa per 15/20 minuti.

mercoledì 4 ottobre 2017

Crostata ripiena di mele


Oggi 4 ottobre si festeggia S.Francesco d'Assisi, patrono d'Italia e protettore degli animali.
Durante la sua vita scelse di abbandonare la vita agiata che conduceva, per intraprendere un cammino fatto di solitudine ed in povertà. Amava la natura e tutte le sue creature.
Detto questa piccola introduzione, colgo l'occasione per fare gli auguri a tutti coloro che portano questo nome ed in particolare alla mia mamma a cui dedico almeno virtualmente questo dolcetto.

Crostata ripiena di  mele

300 g farina 00
80 g zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
100 g. burro morbido

2 mele tagliate a fette sottili
1 cucchiaino di zucchero
cannella
1/2 cucchiaino di burro

Su un piano da lavoro, disponete la farina a fontana e lavoratela velocemente con il burro, aggiungete l'uovo, lo zucchero. lievito ed il sale, risulterà un impasto quasi sabbioso.
In un pentolino fate cuocere per 5 minuti le mele con la cannella, lo zucchero ed il burro.
Imburrate uno stampo da 22 cm di diametro o se preferite degli stampini piccoli per crostatine.
Riempite il fondo dello stampo con una parte dell'impasto e pressate leggermente con le mani.
Aggiungete le mele e ricoprite con il restante impasto.

Infornate a 170° circa per 15/20 minuti.






lunedì 13 marzo 2017

Biscottini con farina di riso e amido di mais senza glutine


Più si diventa grandi, più è difficile rapportarsi ogni giorno con gli altri, ci vuole tanta pazienza ed a volte uno spirito di sopportazione che nessuno di noi ormai ha.
Quotidianamente ci scontriamo con problemi piccoli, a volte un po' più seri, spesso con gente matta, tante volte con i capricci dei figli, le lamentele dei genitori, le incomprensioni dei conoscenti. Ogni giorno dobbiamo armarci di un bel sorriso, di qualche sguardo ostile e di tanti biglietti per mandare un po' di gente a quel paese :-) 
Visto che non possiamo difenderci dalla gastrite nervosa al quale ci sottopongono gli altri, cerchiamo di difendere la nostra salute con un biscotto buono e sano, vi mostro subito la ricetta.
150 g farina di riso
100 g amido di mais
1 uovo
70 g zucchero
100 g burro morbido
1 pizzico di sale

Mescolate in una ciotola capiente la farina con il mais e il sale, unite il burro morbido e lavorate velocemente con le mani. Aggiungete l' uovo e continuate a lavorare finché non avrete ottenuto un panetto che farete riposare per almeno 15 minuti.
Stendete l'impasto e ricavate dei biscotti dalla forma che più vi piace.
Con questo impasto potete anche preparare delle buonissime crostate.
Io l 'ho preparata a mio marito per il suo compleanno.
Se volete ottenere una crostata grande, raddoppiate le dosi.
Infornate i biscotti a 170° per 15 minuti circa.
Se conservati in contenitori ermetici si mantengono per tre quattro giorni.


mercoledì 1 marzo 2017

Crostatine senza glutine con doppio ripieno



Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo.
(Proverbio cinese)
Nell'attesa di scoprire gli altri scopi della vita, noi continuiamo a mangiare, d'altronde c'è un proverbio che dice: "Finché c'è fame , c'è salute", io da qui ho capito che di salute scoppio, ahhahah.


250 g farina di riso
25 g fecola
2 uova
1 pizzico di sale
80 g zucchero
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
100 g burro morbido
q.b marmellata di albicocche per il ripieno

Su un piano da lavoro disponete tutti gli ingredienti e lavorateli velocemente formando un panetto che farete riposare per 15 minuti circa.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto dallo spessore di mezzo centimetro.
Con un coppapasta ricavate dei dischetti.

Mettete al centro del dischetto un cucchiaino di marmellata
richiudete con un altro dischetto e premete leggermente i bordi per fare aderire un dischetto all'altro, stendete un altro velo di marmellata sulla superficie della crostatina, decorate il bordo con un altro strato di frolla e concludete con una pallina di frolla al centro.
Con queste dosi otterrete circa sei/sette crostatine.
Infornate a 170° per 15/20 minuti.
Si conservano per un paio di giorni se ben richiuse in contenitori ermetici.

lunedì 16 gennaio 2017

Crostatine bigusto


Se il sabato non è sabato senza pizza,
la domenica non è domenica senza il dolce!!!
Ieri ho preparato le crostatine bigusto, in realtà avevo visto la frolla al cacao di Alessandro Servida e me ne ero innamorata ma poichè comprende anche farina di mandorle non ero sicura che piacesse a tutti i componenti di casa , così oltre a questa ho  preparato anche la mia solita frolla, ho elaborato qualche crostatina solo con frolla al cacao, qualcuna con frolla bianca e altre bigusto :-)
Per il ripieno io ho usato la ricotta di pecora e la crema di nocciole.
Frolla al cacao:
320 g farina 00
160 g burro morbido
140 g zucchero
45 g farina di mandorle
2 uova
25 g cacao amaro
4 g di sale

Frolla bianca:
300 g farina 00
80 g zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo 
100 burro morbido

Crema di nocciole q.b
100 g ricotta di pecora
45 g zucchero

Per la frolla al cacao, impastate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova ed il sale. Unite un pò alla volta le farine setacciate e formate un panetto che dovrà riposare almeno un ora nel frigo.
Procedete adesso ad impastare la frolla bianca con lo stesso procedimento.La frolla al cacao risulta molto più morbida di quella chiara.
Per preparare le crostatine ho usato dei pirottini di carta che si usano per i muffin. Dividete la frolla al cacao in tante palline, schiacciatele e inseritele nei pirottini, sarà la base delle crostatine. Riempite con crema di nocciole o con la ricotta lavorata con lo zucchero. Stendete la frolla bianca e ricavate con un taglia-biscotti, tante formine quante sono le crostatine, inseritele nella base del dolce ed infornate a 170° per 15/20 minuti circa.



venerdì 9 settembre 2016

Crostata strudel


Come ogni anno, il 9 settembre preparo un dolce con le mele.
Oggi infatti si festeggia S.Sergio ed è l'onomastico di mio marito che adora tutti i dolci con questo delizioso frutto.
Qualche giorno fa mentre scorrevo delle pagine su facebook mi sono imbattuta in una delle ricette della bravissima Carmen,( anzi andate a visitare la sua pagina in cui troverete tante ricette interessanti:
"In cucina tutti i giorni"), la ricetta che vi citavo sopra era una crostata strudel e così oggi l'ho preparata per mio marito.
L'unica differenza che ho apportato, sta nel quantitativo di mele, che io ho diminuito, la ricetta originaria ne prevedeva 3 e l'altra modifica sta nella frolla, infatti mentre la stavo per preparare mi sono accorta che non avevo il burro, così l'ho sostituito con l'olio.

Per la frolla:
300 g farina 00
75 g zucchero
100 ml olio di semi di mais
1 uovo
1 tuorlo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di lievito per dolci.

Per il ripieno:
1 mela
1/2 limone
1 cucchiaino di zucchero
cannella in polvere
noci, mandorle e pinoli q.b
marmellata di fichi.

Per decorare zucchero a velo.

Preparate la pasta frolla mettendo la farina a fontana su un piano di lavoro.
Aggiungete al centro della farina tutti gli ingredienti e impastate con le mani fino a formare un panetto che lascerete riposare almeno 15 minuti.

Sbucciate la mela, tagliatela a fettine sottili e irroratela col succo di limone e aggiungete lo zucchero, un pizzico di cannella e la frutta secca tagliata a pezzetti grossolani.

Dividete il panetto della frolla in due parti uno un po' più grande della'altro e stendete quest'ultimo con l'aiuto di un mattarello, adagiatela su una teglia ricoperta di carta forno(Io ho preferito usare uno stampo rettangolare). Stendete sulla base della crostata un velo di marmellata e distribuitegli sopra il ripieno di mela scolato dal liquido di macerazione.
Con la restante frolla formate delle strisce e decorate come più vi piace.
Infornate a 170° per 15/20 minuti circa.
Prima di servirla, spolverizzatela con zucchero a velo.









mercoledì 7 settembre 2016

Crostata con farina di riso


Come recitava una nota canzone: "L'estate sta finendo"
Oh mamma!!!! si ricomincia a correre, a svegliarsi come le galline, a combattere con i  figli che invece di sbrigarsi, si perdono dietro la televisione. Non mi abbatto e mi consolo con un dolce!
Questa crostata l'ho preparata una di queste mattine estive, ho usato la farina di riso che la rende più friabile, per il ripieno ho utilizzato marmellata di albicocche e crema alla nocciola.

250 g farina di riso
25 g fecola
100 g zucchero di canna
100 g burro morbido
1 cucchiaino di lievito
2 uova

Disponete le farine a fontana su un piano da lavoro, al centro aggiungete i vari ingredienti ed impastate velocemente formando un panetto che lascerete riposare per 10 minuti in frigo.
Trascorso il tempo di riposo, stendete più della metà della frolla e farcitela come più vi piace, io ne ho preparato due piccole e le ho farcite con crema alla nocciola e marmellata di albicocche, con la restante frolla, ricavate delle strisce per decorare la crostata.
Infornate a 170° per 15/20 minuti.



martedì 5 gennaio 2016

Crostata cioccolatosa e sfoglia


Buon anno a tuttiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!
Da parecchio tempo non aggiornavo il mio angoletto virtuale, ma giuro che ho cucinato e mangiato lo stesso, ahahahahha
Sono stati giorni frenetici, ed oggi finalmente sto ritagliando un attimino di tempo per me e il blog.
Ci tenevo ad augurare a tutti un sereno anno, e vi lascio con un dolce che ho sperimentato il mese scorso.
In realtà questo è un dolce degli avanzi, infatti mi era avanzata della frolla e della sfoglia e li ho uniti in un unico dolce...


200 g farina o
200 g farina di riso
200 g burro morbido
2 tuorli
160 g zucchero
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 rotolo di sfoglia
1 tavoletta di cioccolato fondente

In una ciotola lavorate le farine con il burro e aggiungete un tuorlo alla volta, unite il lievito, lo zucchero e formate un panetto.

Io ho rivestito uno stampo da plum-cake con carta forno (voi potete usare qualsiasi teglia),
ho steso l'impasto, con una forchetta ho bucherellato la superficie, ho riempito lo strato di frolla col cioccolato ed infine ho coperto con uno strato di sfoglia.
Sempre con l'aiuto di una forchetta sigillate i bordi ed infornate a 180° per 15/20 minuti. Ricordo sempre che temperatura e durata di cottura varia a secondo del forno che avete.
Una volta cotta, fatela freddare e spolveratela con zucchero a velo.

venerdì 27 novembre 2015

Crostata ciocco-ricotta


E' arrivato il freddo,
accendere il forno è diventato davvero piacevole,
quando nell'aria si sprigionano gli odori di cucinato, il calore che si avvolge, tutti i membri della famiglia che si avvicinano alla cucina annusando ed in coro esclamano:" cos'è questo buon odore?"  è proprio in quel momento che ti senti ancor di più a casa....
Da me la domenica non manca mai il dolce, ed è proprio qualche settimana fa che ho preparato questa crostata....
Io l'ho voluta preparare in una teglia piccola, 20 cm perché volevo assaporare il sapore del biscotto, voi potete anche farla più grande e meno biscottata, dipende dai vostri gusti.
200 g farina 0
200 g farina di riso
200 g burro morbido
2 tuorli
160 g zucchero
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
300 g ricotta di pecora
140 zucchero
1 pizzico di cannella
60 g cioccolato fondente.

Per prima cosa lavorate la ricotta con la cannella ed i 140 g di zucchero.

In una ciotola capiente, mettete le farine ed il burro e lavorateli con le mani, aggiungete un tuorlo alla volta, lo zucchero ed il lievito e formate un panetto.

Rivestite una teglia di carta forno e distribuite più della metà dell'impasto.
Rivestite il fondo della crostata con il cioccolato tritato.

Ricoprite con la ricotta, ed infine decorate con le strisce che ricaverete dall'impasto avanzato.
Infornate a 160° per 20 minuti circa, naturalmente sia la temperatura che i tempi di cottura variano da forno a forno.
Auguro a tutti voi un sereno e felice fine settimana :-)

venerdì 13 marzo 2015

Crostata di kiwi


Avete presente quando a casa avete un pò di tutto e i vostri figli vi chiedono proprio quello che non avete?
Ecco, stavolta è stato il turno dei kiwi,
"mamma mi piacerebbe fare merenda con i kiwi"
Oh mannaggia proprio la frutta che non ho in casa,
"amore mio mamma non ce li ha, domani vado al mercato e li compro"
Giusto appunto, compro i kiwi ma purtroppo non sono più nei desideri dei miei figli, grrrr, così giorno dopo giorno i kiwi hanno chiesto pietà, in questo modo però ho accontentato mio marito che non è un golosone (beato lui), ma i dolci con la frutta li mangia molto volentieri.


Per la frolla:

1 uovo
2 tuorli
400 g farina 00
180 g zucchero
200 g burro morbido
1/2 bustina di lievito per dolci

Per la marmellata:

500 g kiwi già sbucciati
200 g zucchero
1 mela

Su un piano di lavoro ho disposto la farina a fontana, ho fatto un buco al centro ed ho inserito tutti gli ingredienti, ho lavorato con le mani fino a formare un panetto che ho messo a riposare il tempo di preparare la marmellata.

Ho messo i kiwi e la mela tagliati a pezzetti in un tegamino, ho aggiunto lo zucchero ed ho fatto cuocere a fuoco basso mescolando ogni tanto per circa un'ora.

Ho poi frullato la frutta cotta e l'ho fatta freddare un pò.

Ho coperto una tortiera dal diametro di 24 cm. con carta forno, ho disposto buona parte dell'impasto, ho aggiunto la marmellata e con la frolla rimasta ho fatto qualche decorazione.

Ho infornato a 170° per 15/20 minuti circa.






mercoledì 28 gennaio 2015

Crostatine con crema di nocciole

Se dovessi identificarmi con un Santo, ultimamente sarei S. Francesco.
Ho sempre amato gli animali , ma ultimamente li adoro ancor di più.....
Ieri ho assistito alla lite tra due cani, per poco morivo di paura, ho visto il cagnolino sottomesso tremante, l'ho accarezzato per rassicurarlo ma il mio pensiero è rimasto a lui tutto il giorno.

Oggi la gattina della mia migliore amica si era persa, altro momento di terrore, per fortuna l'abbiamo ritrovata e tutto è andato bene....

Si può vivere d' angoscia anche per animali non tuoi?
A me sta succedendo, soprattutto quando abbraccio la mia Lunetta
penso a tutti quei poveri animali al freddo che lottano ogni giorno per la sopravvivenza.....

Basta per oggi vi ho angosciato abbastanza :-)
quindi mi e vi rianimo con un dolce che ci tira su ........

Per 6 crostatine:

250 g farina 00

100 g zucchero
100 g burro morbido
1 uovo
1/2 bustina di lievito
sale un pizzico

Crema di nocciole q.b.

Ho disposto a fontana la farina e l'ho lavorata con il burro,ho poi unito l'uovo e il resto degli ingredienti e li ho lavorati fino a formare un panetto.
L'ho diviso in sei parti uguali, ho imburrato 6 stampi per crostatine, vi ho disposto la frolla stesa, l'ho ricoperta con la crema ed ho decorato con delle strisce.
Ho cotto le crostatine a 170° per 15/20 minuti

lunedì 19 gennaio 2015

Crostata alla frutta con crema profumata al limone


Iniziamo la settimana con un dolce, il lunedì è talmente triste riprendere la solita routine che il dolce ci sta proprio bene :-)
Questa crostata l'ho preparata qualche domenica fa.

"E’ preferibile un cibo anche un po’ nocivo ma gradevole, a un cibo indiscutibilmente  sano ma sgradevole" (Ippocrate – medico greco)

Bella vero?

Auguro a tutti un buon inizio settimana e vi lascio subito la ricetta :-)

Per la frolla:

250 g farina 00
100 g zucchero
100 g burro morbido
1 uovo
1/2 bustina di lievito
sale un pizzico

Per la crema:

600 ml latte
200 g zucchero
40 g farina 00
30 g fecola
4 tuorli
1 uovo
scorza grattugiata di 1 limone


Ho disposto a fontana la farina e l'ho lavorata con il burro,ho poi unito l'uovo e il resto degli ingredienti e l'ho lavorati fino a formare un panetto che ho steso su una teglia coperta di carta forno.
Ho cotto la base ottenuta in forno caldo a 170° per 15 minuti circa.
Se la frolla durante la cottura si gonfia basta bucherellarla con una forchetta e rimettere in forno.

Ho poi preparato la crema.
Ho sbattuto le uova e i tuorli con lo zucchero e la scorza del limone, poi ho diluito con il latte ed ho aggiunto le farine setacciate.
Ho mescolato ed ho messo il composto sul fuoco moderato finchè non si è addensato.Ho spento il fuoco e fatto raffreddare.


Ho ricoperto la frolla con la crema e decorato con frutta fresca.

lunedì 5 gennaio 2015

Crostata ripiena di crema profumata a limone e pinoli

Buon inizio d'anno a tutti....
Com'è cominciato a voi?
A me così così.......niente di che solo malanni stagionali per fortuna :-)))
In più comincio l'anno con un anno in più........O mamma mi sa che son proprio cresciuta :-)))
Ma come si dice in questi casi?  Ah già....l'importante è sentirsi piccoli dentro, ahahhaha io allora sono ancora neonata :-)

Comincio l'anno con una ricetta dolce, non poteva essere altrimenti, mio figlio ha scoperto di amare la crema, quindi vedrete spesso ricette cremose :-)))

Ricetta tratta e modificata dalla rivista "più dolci"

Frolla:
600 g farina 00
3 uova
120 ml olio di semi
180 g zucchero
4 g lievito per dolci
2 pizzichi di sale
acqua q.b se occorre

Per la crema:
600 ml latte
200 g zucchero
40 g farina 00
30 g fecola
4 tuorli
1 uovo
scorza grattugiata di 1 limone

Per decorare:
zucchero a velo
40 g pinoli


Ho mescolato la farina con il lievito, sale e zucchero, ho aggiunto le uova e l'olio.
Ho lavorato l'impasto formando un panetto, l'ho poi avvolto nella pellicola e fatto riposare il tempo di preparare la crema.

Ho sbattuto le uova e i tuorli con lo zucchero e la scorza del limone, poi ho diluito con il latte ed ho aggiunto le farine setacciate.
Ho mescolato ed ho messo il composto sul fuoco moderato finchè non si è addensato.Ho spento il fuoco e fatto raffreddare.

Ho steso metà della frolla ed ho rivestito una teglia unta di  24 cm.di diametro, ho bucherellato il fondo ed ho versato la crema, ho ricoperto con la restante frolla ho cosparso di pinoli ed ho infornato a 187° per 20 minuti circa.
Una volta cotta ho cosparso con zucchero a velo :-)

giovedì 11 dicembre 2014

Crostata di mele

 La vita è strana,
cambia senza che nemmeno te ne accorgi,
Ti cambia nel fisico e ti cambia nei sentimenti.
Dai per scontato delle certezze ed invece tutto ad un tratto cambia, basta una parola, una frase e "boom" tutto finisce.
Godiamoci la vita minuto per minuto, no che dico forse è meglio attimo per attimo perchè non sappiamo mai cosa ci aspetta il giorno dopo :-)
L'unica certezza in questo momento è la mia stra-passione per i dolci, mi coccolano, mi rallegrano, mi consolano :-)
Oggi la torta di mele, fragrante e profumata.

400 g farina 00
200 g burro o margarina
1/2 bustina di lievito per dolci
3 tuorli
180 g zucchero
cannella q.b
zucchero di canna q.b
2 mele 

Ho disposto la farina su un tavolo da lavoro ed ho aggiunto il burro morbido a pezzetti, ho unito uno alla volta i tuorli ed ho impastato velocemente.
Ho inoltre aggiunto lo zucchero, il lievito ed ho formato un panetto che ho fatto riposare per 10 minuti.
Ho foderato un teglia di 26 cm di diametro con carta forno ed ho steso l'impasto.
Ho poi disposto sopra le mele tagliate a fette, ho cosparso con zucchero di canna e cannella ed ho infornato per 15/20 minuti a 170° .

lunedì 3 novembre 2014

Crostata con la ricotta


Buon inizio di settimana a tutti :-)
Chi mi conosce sa che la domenica non è domenica se il pranzo non si conclude con il dolce :-) 
Ieri mi sono mantenuta classica con la mitica crostata con la ricotta......

Quando ero piccola odiavo tutto ciò che avesse a che fare con la ricotta, quando mio padre la domenica comprava i dolcini per me riservava sempre un dolce diverso dagli altri miei familiari che si tuffano nei cannoli o bignè con ricotta.

Nella vita si cambia, e anche i gusti cambiano e cose che prima non apprezzavi adesso li adori, sarà perchè i profumi mi ricordano persone a me care che purtroppo non ci sono più.

La crostata con la ricotta è uno di quei dolci che mi riporta al passato, e mentre la mangio io sono felice :-))) (non che con gli altri dolci io non lo sia, ahahhah )

E' uno di quei dolci che preferisco mangiare il giorno dopo :-)

400 farina 00
200 g zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
1 uovo
2 tuorli
200 g burro morbido

Per la crema:
500 g ricotta di pecora
150 g zucchero
1 pizzico di cannella

In un piano da lavoro ho disposto la farina a fontana, ho messo al centro le uova, il lievito, il burro a pezzetti e lo zucchero.

Ho impastato fin chè non ho ottenuto un panetto che ho fatto riposare per 10 minuti in frigo.

Ho lavorato nel frattempo la ricotta con lo zucchero ed un pizzico di cannella.

Ho steso la frolla su una teglia ricoperta di carta forno, ho aggiunto la crema di ricotta ed invece di fare le solite strisce con l' aiuto di una formina a cuore ho ricoperto la superficie.

Ho infornato a 170° finchè la superficie non ha assunto un colore dorato.

P.s. Mi raccomando non sfornate la crostata mentre è calda perchè potrebbe rompersi.