Visualizzazione post con etichetta DOLCI LIEVITATI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI LIEVITATI. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2017

Iris al forno con la ricotta



La Iris è un altra prelibatezza delle innumerevoli varietà di pezzi di rosticceria che si trovano nei banconi dei bar per una colazione Sicula.
Meno calorica della sorella fritta, la Iris al forno è di una bontà unica, formata da un involucro di pasta brioche che racchiude una nuvola di ricotta che perde il suo candido colore grazie alle gocce di cioccolato che sciogliendosi si fondono con essa. L'esterno può avere il classico "tuppo" che viene spolverato da una cascata di zucchero a velo.
Divina se consumata tiepida, ma buona anche fredda.
La ricetta è tratta e leggermente modificata da me, dal libro "La cucina Siciliana"

Per 12 Iris:

600 g farina 00
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
400 ml latte tiepido
1 cucchiaio di strutto
1 uovo+ 1 per spennellare
50 g zucchero

450 g ricotta di pecora
100 g zucchero
100 g gocce di cioccolato

Impastate la farina con lo strutto, l'uovo, il lievito sciolto in un pò di latte tiepido, il resto del latte e lo zucchero. Dovete lavorare energeticamente (aggiungete altra farina se l'impasto risulta troppo appiccicoso) fino a formare un panetto morbido ed elastico e lasciatelo lievitare almeno 4 ore.
Lavorate con una frusta la ricotta con lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungete le gocce.

Quando la pasta sarà lievitata

stendetela con un mattarello e con un coppapasta formate dei dischetti.
Al centro di ogni dischetto mettete un cucchiaio di crema

Richiudete con un altro dischetto, sopra ad ogni iris aggiungete una pallina di pasta lievitata che formerà il classico tuppo. Fate lievitare ancora per 1 ora, spennellate la superficie delle iris ed infornate a 180° per 15/20 minuti. Non appena cotti fateli freddare un pochino e spolverateli con lo zucchero a velo.

lunedì 9 novembre 2015

Brioche Butchy


Mi piace la domenica, si riesce a fare tutto con più calma,
nessuna corsa, e ci si ritrova tutta la famiglia insieme anche a colazione.
Questo fine settimana è stato molto intenso e pieno, ho avuto ospite a casa il mio "nipotino" con la ragazza e l'ho voluto un pò coccolare preparandogli una golosa colazione :-)

Tempo fa girando sul web ho visto questa ricetta e me ne sono subito innamorata, è una brioche di origine tedesca, nell'impasto al posto del burro c'è la panna che la rende "apparentemente" leggera :-)

500 g farina 0
1 bustina di lievito secco di birra
2 uova
60 g zucchero
1 cucchiaino di sale
100 ml latte
200 ml panna fresca
zucchero a velo per decorare

Sciogliete il lievito in un pò di latte tiepido e fate agire per 10 minuti.

Mescolate la farina con lo zucchero ed il sale ed unitela al lievito.

Sbattete le uova e unitele al latte, infine aggiungeteli alla farina, per ultimo unite la panna e impastate fino a formare un panetto liscio ed elastico.
Lasciatelo lievitare fino al doppio del suo volume, io l'ho lasciato lievitare una notte intera.
Non appena lievitato formate delle palline di 100 g circa e disponetele nella teglia
Lasciate lievitare altri 30 minuti
Infine infornate a 160° per 20/30 minuti circa, naturalmente i tempi di cottura variano da forno a forno.
Non appena sfornata, lasciatela raffreddare e cospargetela di zucchero a velo, naturalmente la mia golosità non ha limiti e l'ho mangiata con un velo di crema alle nocciole al centro, mmmm divina :-)

martedì 6 gennaio 2015

Treccine con lo zucchero

Buona Epifania a tutti e buona Befana a molte :-)

Giuro che ho ricevuto più auguri oggi che per il mio compleanno, vorranno per caso dire che somiglio ad una befana????

Oggi ho fatto colazione con la mitica treccina con lo zucchero, se vi trovate in Sicilia ed entrate in un forno la mattina le trovate calde calde, ricordo ancora quando qualche volta le portavo a scuola per merenda.
Mmmmm soffice e con lo zucchero sopra che appena mordi scricchiola sotto i denti.

La prima volta che l'ho mangiata fatta in casa è stata da Monica qualche anno fa.
Finalmente mi son decisa a farla anche io.

Fonte della ricetta:Anice e Cannella


INGREDIENTI per 8 treccine:
 
250 g  farina  0
 250 g farina 00
 75 g  zucchero
 5 g sale
 75 g di strutto
1 bustina di lievito di birra
170 ml d'acqua
170 ml di latte

Zucchero semolato q.b per decorare

Ho impastato tutti gli ingredienti formando un panetto liscio ed elastico e l'ho fatto lievitare per almeno 3 ore.
Ho poi diviso l'impasto in 8 parti, ho formato un lungo cilindro per parte e l'ho intrecciato.
Ho disposto le treccine su una teglia da forno unta e le ho spennellate con una miscela di latte e acqua, le ho fatte lievitare un'altra oretta, le ho poi infornate a 180° per 15/20 minuti.
Appena sfornate le ho spennellate nuovamente con la miscela di latte e acqua e spolverate con lo zucchero.

martedì 9 settembre 2014

Focaccia dolce alle mele e gocce di cioccolato

Inizio subito il post dedicandolo a mio marito :-)
oggi è il suo onomastico e non potevo non renderglielo dolce :-))
Lui adora i dolci con le mele, ma stavolta invece della solita torta ho voluto fare un dolce lievitato che avevo visto dalla bravissima Federica.
Ce lo siamo appena finiti di divorare, mmmm soffice, profumato, peccato che non si possono trasmettere tutte le sensazioni tramite web :-)


Auguri SERGIO <3 
Ho eseguito la ricetta di Fede ho solo dimezzato le dosi ed ho farcito una parte di focaccia con gocce di cioccolata.
300 g farina 00
100 ml latte tiepido
50 ml acqua tiepida
3 g lievito di birra
50 g zucchero
15 g burro
5 g sale
succo di limone
1 mela
gocce di cioccolata
cannella 
zucchero di canna
In un piano di lavoro ho disposto la farina a fontana, l'ho lavorata con il burro morbido,il sale,il latte,acqua,lievito e zucchero.
Ho impastato energicamente fino a formare un composto omogeneo ed elastico.
L'ho fatto riposare per 4 ore circa.
Ho affettato la mela e l'ho cosparsa di limone per non farla annerire.
Ho diviso l'impasto in due ed ho imburrato due teglie dal diametro 20, ho steso la pasta ed ho decorato una teglia con la mela,l'ho spolverata con lo zucchero di canna e cannella

L' altra teglia l'ho decorata semplicemente con gocce di cioccolata.
Ho infornato a 200° per 15/20 minuti.


martedì 29 ottobre 2013

Girelle alle nocciole

Dopo le ultime ricette con piatti leggeri a base di pesce dovevo pur far qualcosa di più elaborato , altrimenti poi il fegato lavora poco e si disabitua,ahahhahhahahha
Questo è un dolce di cui mi sono innamorata al primo sguardo e doveva essere mio , così sabato scorso per consolarmi della lavatrice rotta mi sono dedicata queste girelle.
La ricetta l'ho presa e modificata da un foglio volante di una rivista di qualche anno fa .
400 g farina 00
50 g burro
50 g zucchero
120 ml acqua
1 bustina lievito di birra
sale.

Ripieno:
80 g burro
80 g zucchero
80 g nocciole

Ho lavorato la farina con il burro ammorbidito,lo zucchero il lievito ed ho aggiunto poco alla volta l'acqua fino a formare un composto liscio ed elastico, in cui ho inciso un taglio a croce ed ho messo a lievitare per un ora.
Appena lievitato ,ho steso l'impasto formando un rettangolo in cui ho distribuito sopra il burro a pezzetti,lo zucchero e le nocciole a pezzetti.
Ho arrotolato nel senso della larghezza formando un cilindro dal quale ho ricavato delle girelle che ho disposto su una teglia ricoperta da carta forno
Ho infornato a 180° per 15/20 minuti
Fatele raffreddare e fate girare i vostri pensieri sulle girelle e sicuramente vi tornerà il sorriso :-)

lunedì 21 ottobre 2013

Torta nidi d'ape

"La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo"
Quale miglior proposito per affrontare la settimana?
Io inizio a specchiarmi allora, buon lunedì :-)
Ricetta tratta e modificata dal libro scuola di pasticceria
300 g farina 00
100 g margarina
7 g lievito di birra
80 g zucchero 
3 tuorli
10 cucchiai di latte
1 pizzico di sale.

Farcia:
100 g cioccolato fondente
1 albume
80 g nocciole
Ho disposto a fontana la farina e ho versato al centro il lievito,il latte,i tuorli,lo zucchero il sale e il burro ammorbidito.
Ho amalgamato finchè non ho ottenuto un composto liscio ed elastico,e l'ho fatto lievitare per 30 minuti


Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato mescolandolo con l'albume.

Ho tolto dal fuoco ed ho unito le nocciole tritate

Ho divisola pasta in tre parti e li ho stesi in tre rettangoli

Ho spalmato ogni striscia con la farcia e li ho arrotolati nel senso della larghezza

Ho tagliato i rotoli a fette di 1 cm e li ho disposti nella tortiera imburrata.

Ho fatto lievitare altri 30 minuti ed ho infornato per 20 minuti circa a 180°

Ho mangiato il nido d'ape e la vita m,i ha sorriso :-))))

domenica 13 ottobre 2013

Branzoaice Trandafir(Rose ripiene di ricotta) -Dolce rumeno

Mi piace la mattina svegliarmi presto,
godere del silenzio mentre tutti dormono,
organizzare mentalmente la mia giornata,
affacciarmi sul balcone e vedere tutte le luci delle case spente,
qualche macchina che passa.
La mattina è il momento in cui sto in pace col mondo,
il momento in cui mi preparo ad accogliere i miei figli dal risveglio della notte.
Oggi accolgo anche voi augurandovi una serena domenica :-)
Questa ricetta l'ho tratta e modificata da cookaround-Dana32
Per 17 circa 17 rose:

600 g farina 00
100 g zucchero
80 g burro
2 uova
25 g lievito
200 ml latte   
 10 g sale

Per il ripieno ho usato :

300 g ricotta di pecora
120 g zucchero
 
Ai miei figli non piace la ricotta quindi alcuni li ho farciti con crema alla nocciola
 

Per prima cosa ho preparato un pre-impasto con 100 g di farina, 100 ml di latte tiepido e il lievito ed ho fatto lievitare per un ora.
Ho poi aggiunto tutti gli altri ingredienti , ho impastato il tutto fino a formare un composto elastico e liscio ed ho fatto lievitare per altra mezz'ora.
 
A questo punto ho ricavato dall'impasto delle palline tutte della stessa misura (o quasi :-) )

Ho preparato la ricotta amalgamandola allo zucchero e formando una crema .

Ho presi una pallina e l'ho stesa facendogli 6 taglietti

al centro ho messo la ricotta ed ho chiuso i lembi uno si e uno no

poi ho ripiegato anche gli altri formando una rosa

Ho continuato fino ad esaurimento degli ingredienti, riempiendone qualcuna con la crema alla nocciola.
Ho infornato a 180 per 20 minuti circa

sabato 15 giugno 2013

Brioches cu tuppu

Tante cose mi mancano della mia terra tra queste vi è la brioche, ovvero a "broscia" o "brioscina" dove a Palermo o da altre parti della Sicilia la si mangia col gelato e se ci aggiungiamo anche la panna è il massimo della goduria.La si puo' accompagnare anche con le granite, col prosciutto e una passata di burro,mangiatela come volete o gustatevela anche vuota "schitta" cioè senza niente all'interno :-)))))).
Per questa ricetta ringrazio mia nipote MARIANNA,che essendo una fans della Parodi,l'ha trovata in un suo libro.


Ingredienti: 

  1. 250 g farina
  2. 250 g manitoba
  3. 250 ml acqua
  4. 50 g strutto
  5. 50 g zucchero semolato(eridania)
  6. 10 g sale
  7. tuorlo per pennellare
  8. 1 bustina lievito di birra
Ho impastato gli ingredienti mettendo al centro di un piano di lavoro la farina a fontana ed ho aggiunto poi gli altri ingredienti impastando almeno per dieci minuti fino a formare un composto liscio ed elastico,poi ho formato delle piccole palline,e per fare il classico tuppo,sopra ogni pallina ne ho messo un'altra piccolissima.Ho fatto lievitare e prima di infornare ho pennellato le brioches con il tuorlo.
P.S dimenticavo,provatele con la nutella ...mmmmmmmmmm

martedì 11 giugno 2013

Pan brioche alla ricotta

ahahhahha c'è sempre il lato positivo nelle cose,come quando si dice "Nella botte piccola c'è il buon vino" 
O a Palermo si dice "Lognu a matula"(alto inutilmente)
Io non sono alta,1.58 ,l'altezza però è l'unico difetto di cui non ne ho mai fatto un dramma,sta in coda agli altri,ahahhahahahahha
Oggi vi ripropongo la brioche che feci qualche giorno fa e che trovate qui,stavolta in versione ricotta.
500 g farina 00
2 uova
100 ml latte
1 bustina di lievito di birra 
125  g ricotta fresca
120 g zucchero(Eridania)
1 cucchiaio di strutto

100 g gocce di cioccolata
zucchero a velo per decorare.(eridania)
Disponete la farina su un piano di lavoro , al centro della quale andrete a inserire i vari ingredienti ,impastate bene per almeno 10 minuti,finchè l'impasto non sarà diventato liscio ed elastico
Mettetelo a lievitare per almeno 2 orette e dopo dategli la forma che piu' vi piace,io l'ho fatto a corona tipo l'angelica.
Stendete l'impasto formando un rettangolo e distribuiteci sopre le gocce di cioccolata
Arrotolatelo
e incidetelo al centro con l'aiuto di un coltello
Lasciate l'estremità integra e allargate i lati in maniera tale da intrecciarli e formare una corona


Infornate a 170° circa per 20 minuti(la temperatura dipende sempre dal forno che usate)


 

Una volta cotta,spolveratela con lo zucchero a velo
A noi è piaciuta tanto :-)