Pagine
Informazioni personali
Etichette
- ANTIPASTI (70)
- BISCOTTI (38)
- Carnevale (3)
- Ciambelle (10)
- CONTORNI (47)
- CROSTATE (29)
- CUCINA SICILIANA (56)
- DOLCI AL CUCCHIAIO (22)
- DOLCI FRITTI (15)
- DOLCI LIEVITATI (16)
- Dolci senza cottura (10)
- DOLCI VARI (52)
- FOCACCE (16)
- FRUTTA (6)
- gluten free (1)
- HALLOWEEN (5)
- Homemade (2)
- Mangiare per bambini (12)
- MUFFINS (13)
- PANE (23)
- Patate (8)
- PENSIERI (16)
- PIATTO UNICO (33)
- PIZZE (23)
- POLENTA (2)
- Premio (6)
- primi piatti (85)
- RICICLARE (4)
- RISO (8)
- ROSTICCERIA PALERMITANA (15)
- SECONDI DI CARNE (29)
- SECONDI DI VERDURE (19)
- SECONDI PIATTI (PESCE) (6)
- SFOGLIA (12)
- TORTE (59)
- TORTE DECORATE (15)
- TORTE SALATE (19)
- Torte senza cottura (2)
- UOVA (4)
- ZUPPE (8)
mercoledì 25 gennaio 2017
Dessert alla mandorla
Casa dolce casa
Cosa mi manca della mia terra?
Al primo posto, naturalmente ci stanno gli affetti, mi mancano i miei nipoti, mi mancano i profumi, i sapori, i colori...
La nostalgia è tanta, ma grazie ai sapori che si riescono a riprodurre, ti senti vicina, basta chiudere gli occhi ed assaporare e subito si torna al passato, si torna bambini e si riempie il cuore ma anche il palato con queste splendide dolcezze :-)
Questa che vi propongo oggi è una ricetta che mi è stata passata da mia sorella Lia, provatela e poi non la lascerete più.
Vi mostro adesso le dosi con cui potrete ricavare circa 70 biscotti, potete dimezzare le dosi. I dessert si conservano bene anche più di una settimana, naturalmente chiusi in contenitori ermetici.
5 albumi
50 g miele
340 g zucchero a velo
460 g farina di mandorle
1 cucchiaino di marmellata di albicocche
Montate gli albumi.
In una ciotola capiente unite la farina con lo zucchero e mescolate per bene.
Unite gli albumi montati alla farina e mescolate con un cucchiaio fino al completo assorbimento degli albumi.
Unite il miele e la marmellata, amalgamate bene sempre con l'aiuto di un cucchiaio.
Ricoprite di carta forno una o più teglie.
Formate delle palline ( l'impasto rimane un pò appiccicoso, dovrete lavarvi spesso le mani), ripassatele nella granella di mandorle o nocciole o come nel mio caso con confettini di anicini o altrimenti adagiate le palline sulla teglia e decorate con una mandorla o mezza ciliegia candita. Fate riposare i dessert almeno 4 ore, io li ho preparati la sera ed infornati la mattina.
Cuoceteli in forno a 160° per 5/10 minuti, devono solo dorare, attenti perché bruciano subito.
Non appena cotti, fateli riposare almeno 15 minuti, adagiateli su dei pirottini di carta.
Più tempo riposano e più sono buoni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Immagino non sia semplice stare lontani dalla propria terra madre ed ammiro le persone che comunque hanno preso la decisione di spostarsi, quale sia il motivo :)
RispondiEliminaBuonissimi questi pasticcini, la mandorla aromatizza alla perfezione!
Eh già Lunetta è difficile ma la casa è dove c'è il lavoro :-)
EliminaLa mandorla ha un sapore unico, un abbraccio <3
Giò bella... io adoro questi pasticcini.. e sono davvero speciali i tuoi, si vede solo da queste bellissime fotografie! <3 Che sogno!! Ti abbraccio forte, tanti complimenti e un bacione!
RispondiEliminaBuonissimi questi pasticcini... sicuramente hanno il cuore dentro! Un bascione cara
RispondiEliminaGolosissimi questi dolcetti! Brava ti è brava tua sorella 👏 La nostalgia per la propria terra, è terribile lo so! Conosco poche persone che non provano qst sentimento (ma credo non ne provino nemmeno altri quindi...) e fai bene a produrre profumi e sapori che "sanno" di casa!
RispondiElimina